Titanic, Jack e Rose sono davvero esistiti? La storia vera

Stasera alle 21 su Canale 5, il film Titanic di James Cameron racconta l'epica storia d'amore tra Jack e Rose a bordo della nave tragica. Ma chi sono davvero questi personaggi interpretati da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet? Sono pura finzione o ispirati a fatti reali?
Leonardo di Caprio e Kate Winslet sono Jack e Rose in Titanic

Stasera alle 21 su canale 5 andrà in onda il film Titanic, il capolavoro di James Cameron che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con la sua epica storia d’amore tra due giovani passeggeri della nave più lussuosa e tragica della storia. Ma chi sono davvero Jack Dawson e Rose DeWitt Bukater, i protagonisti interpretati da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet? Sono personaggi reali o frutto della fantasia del regista?

Il film Titanic, uscito nelle sale nel 1997, è ispirato ai reali racconti del drammatico affondamento del Titanic avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York. Il Titanic era considerato il transatlantico più grande e sicuro mai costruito, ma entrò in collisione con un iceberg nell’Oceano Atlantico e si spezzò in due, causando la morte di oltre 1500 persone tra passeggeri ed equipaggio. Nel film, Cameron ricostruisce con fedeltà e cura i dettagli dell’incidente, basandosi sui documenti storici e sulle testimonianze dei sopravvissuti.

Il regista ha anche effettuato delle immersioni sul relitto del Titanic per riprendere le immagini autentiche della nave sommersa. Una di queste si è rivelata però molto pericolosa dato che il regista è rimasto bloccato per 16 ore sul fondo dell’oceano.

La parte più coinvolgente del film è senza dubbio la storia d’amore tra Jack e Rose. I due personaggi, appartenenti a classi sociali diverse, si conoscono e si innamorano proprio sulla celebre nave. Jack è un artista vagabondo che vince un biglietto di terza classe al tavolo da gioco. Rose è una ragazza dell’alta società che viaggia in prima classe con il suo fidanzato Cal Hockley. Ma Jack e Rose sono davvero esistiti? La risposta è no. Si tratta di personaggi completamente inventati da Cameron, sebbene ispirati a persone realmente esistite.

Lo stesso Cameron ha rivelato di essere stato ispirato per il personaggio di Rose dall’artista americana Beatrice Wood, della quale leggeva la biografia durante la realizzazione del film Titanic. La Wood era una scrittrice, scultrice, pittrice e attrice proveniente da una ricca famiglia. Era nota per il suo spirito ribelle e anticonformista, che la portò a frequentare gli ambienti bohémien di Parigi e New York. Fu anche amica di Marcel Duchamp e Henri-Pierre Roché, con i quali formò un triangolo amoroso che ispirò il romanzo e il film Jules e Jim.

Il regista spiegò che la Rose del film è “solo una rappresentazione di Beatrice, combinata con molti elementi di fantasia”. La Wood tuttavia non aveva alcun legame con il Titanic. La donna è morta a 105 anni nel 1998. Il personaggio di Jack, invece, non era ispirato da nessuno in particolare. Il suo nome però era simile a quello di un vero passeggero del Titanic. Si trattava di un carbonaio irlandese che lavorava nelle caldaie della nave.

Sebbene il film Titanic di James Cameron sia stato acclamato per la sua fedeltà storica e per la ricostruzione minuziosa dei dettagli del transatlantico, non è esente da alcune inesattezze e licenze artistiche. Per approfondire questo aspetto, consultare questo nostro articolo che analizza il grado di accuratezza storica del film tra storia vera e finzione.

Facebook
Twitter