The Tunnel – Trappola nel buio è ispirato ad una storia vera?

The Tunnel - Trappola nel buio, in onda stasera in TV, è una storia di eroismo e di egoismo, di errori umani e catastrofi naturali raccontate da un regia che arriva direttamente dal mondo horror ma che questa volta racconta la storia vera di tutti quegli incendi accaduti in Norvegia nel 2011.
Ylva Fuglerud nel ruolo di Elise e Thorbjorn Harr nel ruolo di Stein in una scena del film The Tunnel - Trappola nel buio

The Tunnel – Trappola nel buio  è un disaster movie norvegese  diretto da Pål Øie che racconta le vicende di un autista di Bulldozer, di nome Stein, interpretato da Thorbjørn Harr. Il film andrà in onda stasera su Rai 4 alle 21.20 e racconta una agghiacciante catastrofe avvenuta in un tunnel norvegese: quanto di vero c’è negli eventi narrati?

The Tunnel – Trappola nel buio non racconta una storia vera, ma apre una finestra sulla realtà concreta dei tunnel norvegesi: ce ne sono più di 1000 e come principio di sicurezza ci si affida all’autosoccorso. Lo stesso film funge da denuncia contro queste gallerie costruite senza uscite di soccorso. Come viene riportato nei titoli di testa, nel 2011 si sono verificati otto grandi incendi nelle gallerie in Norvegia e che il merito dell’assenza di vittime è dovuto a tutto meno che ai sistemi di sicurezza. 

The Tunnel – Trappola nel buio racconta invece il disastro cominciato con un incidente avvenuto in galleria e poi aggravatosi con l’esplosione di una cisterna che ha provocato un terribile incendio. I soccorsi però vengono bloccati da una tempesta di neve. L’eroismo di Stein, raccontato dal lungometraggio, è l’eroismo di tutti quei vigili del fuoco che durante il 2011 in collaborazione con altri soccorritori sono riusciti a salvare un gran numero di persone negli incendi realmente accaduti. 

Anche se una finzione, il lungometraggio tratta dei temi che è difficile conoscere con certezza dato che le dinamiche di numerosi incidenti rimango tutt’ora sconosciute. Ciò che è certo, è che i tragici incidenti sono avvenuti tutti in gallerie priva di uscite di sicurezza . Anche il tunnel norvegese più lungo al mondo, il Laerdal, non dispone di uscite di soccorso risultando così potenzialmente a rischio sotto questo punto di vista.

The Tunnel – Trappola nel buio parla infatti anche dell’egoismo degli esseri umani che sorge come risposta istintiva durante una situazione di difficoltà e sembra puntare il dito non tanto contro il disastro naturale quanto all’errore umano prendendo una parte nel trasporre e interpretare i fatti realmente verificatisi. Una cosa bella dei film catastrofici, è che possono ispirarsi a fatti realmente accaduti oppure essere un monito per cataclismi futuri, esistono infatti film che in qualche modo ci hanno avvertito di un disastro capitato in Italia pochi mesi fa.

Insomma, si tratta di un film che non va a concentrarsi troppo sull’evento eccezionale per catturare l’attenzione del pubblico, cerca piuttosto di descrivere ciò che è successo in maniera del tutto verosimile, a differenza di un altro lungometraggio norvegese: The Quake – Il terremoto del secolo, che racconta un terremoto eccezionale in arrivo nella città di Oslo. Tuttavia, anche in questo film potrebbe esserci del vero…

Se sei un fan dei disaster movie o semplicemente curioso di scoprire il lato oscuro, per quanto “romanzato”, delle gallerie norvegesi punta la sveglia alle 21.20 e accendi la tv sul canale Rai 4 per scoprire The Tunnel – Trappola nel buio .

Facebook
Twitter