The Irishman come Quei bravi ragazzi?: arriva il primo confronto

È da poco uscita la lista degli attesissimi film che parteciperanno a Cannes 2019, ed in questa il nome di Martin Scorsese accompagnato dal suo nuovo lavoro The Irishman non compare, perché ancora non è pronto, come dichiarato da Netflix. Ma cosa sappiamo intanto del film? Quello che basta per esaltarci: a comporre il cast ci saranno dei nomi a dir poco entusiasmanti, come Al Pacino, Robert De Niro, Joe Pesci e Harvey Keitel e che il film, distribuito da Netflix, sarà allo stesso tempo nelle sale dei cinema (in Italia distribuito da Lucky Red). Quello che ci mancava era un paragone con uno dei film più grandiosi di sempre, Quei bravi ragazzi (1990) sempre di Scorsese, grazie al quale Joe Pesci si aggiudicò l’Oscar come Miglior attore non protagonista nel 1991.

Il confronto fra i due è stato posto dalla produttrice Jane Rosenthal, la quale, nello specifico, ha affermato che The Irishman è molto divertente esattamente come lo era il precedente capolavoro Quei bravi ragazzi. Ha anche ribadito la genialità del regista Scorsese nel suo modo di girare i film e l’importanza di godersi una pellicola al cinema: “è un’esperienza diversa rispetto al guardalo a casa”. Secondo la produttrice (e non solo, ci verrebbe da dire) la bellezza resa dal grande schermo sarebbe nettamente superiore rispetto a quella percepibile da un computer. Allo stesso tempo, continua, risulta comunque necessario assecondare le richieste del pubblico, il quale ha maggior potere della stessa bellezza. Chi, invece, non ha mai voluto fare paragoni è stata Thelma Schoonmaker, la montatrice “di fiducia” di Scorsese. A questo punto dobbiamo solo aspettare il nuovo gangster movie che in America dovrebbe approdare ad ottobre di questo anno e, magari, seguire anche il consiglio della Rosenthal.

Per tutte le news sul mondo del cinema continua a seguirci su Ciakclub.

Facebook
Twitter