The Imitation Game, l’incredibile storia vera di Alan Turing

La 7 manda questa sera in onda The Imitation Game, pellicola racconta l’epica impresa di Alan Turing durante la Seconda Guerra Mondiale, grazie ai cui contributi fu possibile decodificare messaggi criptati del nemico. Il film ha ricevuto 8 candidature all’Oscar, vincendo la statuetta per la miglior sceneggiatura non originale.
I protagonisti di The Imitation Game in una scena del film

La 7 propone, questa sera alle 21:15, il film del 2014 The Imitation Game. Morten Tyldum dirige Benedict Cumberbatch e Keira Knightley nell’adattamento su schermo della biografia (Alan Turing: The Enigma di Andrew Hodges) dedicata al matematico britannico Alan Turing, reso celebre, tra le altre cose, dall’impresa che lo portò a decifrare la macchina Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ritenuto da molti il padre della scienza informatica grazie ai suoi studi che portarono ad uno sviluppo nel concetto di algoritmo, Turing mise le proprie abilità a servizio del paese. Ed è in particolare questa fase della sua vita che la pellicola ci mostra, di pari passo con lo svilupparsi di un grande conflitto interiore del matematico, in un momento storico in cui l’omosessualità in Inghilterra non solo non era moralmente accettata, ma era ragione di arresto. Negli anni del conflitto sposerà Joan, interpretata da Knightley (qui l’articolo da noi dedicatole per il compleanno) con un matrimonio copertura che fu, nella società degli anni ’50, di giovamento ad entrambi. Il film mostrerà poi i due ritrovarsi anni dopo la vittoria sui tedeschi, con un Turing mentalmente distrutto dalla terapia ormonale cui era stato costretto sottoporsi, che lo portò, al suicidio nel 1954.

Turing, nonostante qualche iniziale contrasto con colleghi e superiori a capo dell’operazione, entrerà a parte di quel selezionato e ristretto gruppo di uomini in grado di poter tentare di decifrare i messaggi tedeschi crittografati. Il che, inutile sottolinearlo, sarebbe stata una notevole conquista in ambito strategico per gli Alleati. Turing deciderà di cambiare approccio e di non soffermarsi su ogni singolo messaggio e informazione, ma di costruire una macchina che permettesse di svolgere i processi di decodifica in modo automatico. Turing e team si basarono in realtà sugli studi dell’Ufficio Cifra polacco che portarono alla realizzazione della macchina Bomba nei primi anni Trenta. Con la speranza che The Imitation Game non vi deluderà, vi lasciamo qui la nostra classifica dei migliori film di guerra dal 2000 ad oggi.

Facebook
Twitter