Come annunciato ieri con il primo poster, oggi è stato diffuso il trailer di The French Dispatch, il tanto atteso film di Wes Anderson che arriverà nelle sale il 24 luglio 2020.
Descritto come “una lettera d’amore ai giornalisti, ambientata nella sede di una rivista americana in una città francese del XX secolo“. Il fulcro centrale del film quindi è redazione della rivista che dà anche il titolo: The French Dispatch.
La sinossi, è la seguente:
“Nella città francese di Ennui-sur-Blasé ha sede la redazione del French Dispatch, supplemento settimanale del quotidiano statunitense Evening Sun di Liberty, Kansas, che si occupa di cronaca e cultura generale.
Alla morte del suo direttore (Arthur Howitzer Jr.), la redazione decide di pubblicare un’edizione commemorativa composta dai migliori articoli pubblicati dal French Dispatch nel corso degli anni. Tra questi, la ricostruzione del rapimento di uno chef, la storia di un artista condannato all’ergastolo per duplice omicidio e un reportage delle rivolte studentesche del Sessantotto.”
Il trailer di The French Dispatch:
Queste tre storie, come si può vedere nel trailer, si distinguono dalla narrazione legata alla redazione per via del colore. Mentre la trama principale è a colori (naturalmente armoniosi colori a pastello), gli aneddoti degli articolo sono in bianco e nero.
L’abbandono dei colori (anche se giustificato e temporaneo) è una novità per il regista, come è anche inusuale la presenza di nudi e riferimenti sessuali espliciti, che hanno determinato il divieto del film in America per i minori di 17 anni.
Come al solito, invece, ritornano ancora i soliti attori con cui ha creato un sodalizio che dura anni: Tilda Swinton, Frances McDormand, Bill Murray, Adrien Brody, Owen Wilson, Léa Seydoux, Edward Norton, Willem Dafoe. Ma anche Saoirse Ronan, Tony Revolori, Bob Balaban, Anjelica Huston e Mathieu Amalric
In The French Dispatch ci saranno anche nuovi collaboratori, come: Benicio Del Toro,Timothée Chalamet, Lyna Khoudri, Stephen Park, Jeffrey Wright, Liev Schreiber, Elisabeth Moss, Lois Smith e Christoph Waltz. E infine Cécile De France, Guillaume Gallienne, Jason Schwartzman, Rupert Friend, Henry Winkler e Hippolyte Girardot.
Questa e altre notizie nella sezione news di CiakClub.