The Flash uscirà nelle sale il prossimo 16 Giugno, è diretto da Andy Muschietti ed Ezra Miller sarà l’immancabile protagonista. Dopo la diffusione del trailer ufficiale, lo scorso Febbraio, ora DC annuncia di aver ricevuto il raiting per il suo prossimo film di supereroi.
PG-13: il raiting di The Flash

I sistemi di classificazione dei film variano di paese in paese e tengono conto di alcuni fattori particolarmente sensibili attraverso cui indirizzano o sconsigliano la visione delle pellicole per alcune fasce di spettatori. Nel caso di The Flash, il raiting che è stato appena diffuso è ufficialmente PG-13, per “scene di violenza e azione, linguaggio forte e parziale nudità” secondo la Motion Pictures Association. Negli Stati Uniti PG-13 sta per: visione consigliata in presenza di un adulto fino a 13 anni. Non si tratta di una sorpresa per i film dell’universo DC, visto che quasi tutti i suoi titoli sono rientrati nel raiting PG-13. (Ad eccezione di Birds of Prey, Zack Snyder’s Justice League e The Suicide Squad, invece vietati ai minori di 14 anni).
Il sistema di raiting in Italia
In Italia la distribuzione dei film deve tenere conto dell’età degli spettatori. La Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche, una sezione del Ministero della Cultura che NON può imporre il taglio o la censura delle pellicole, è addetta a catalogare i titoli secondo 4 categorie.
- T: per tutti
- 6+: sconsigliate ai minori di 6 anni
- 14+: vietate sotto i 14 anni
- 18+: vietate ai minorenni
The Flash: cosa aspettarci?
A prescindere dal raiting della MPA, cosa ci aspettiamo dal nuovo film su Barry Allen? Intanto guarda il trailer qui sopra. Per farci un’idea, poi, possiamo affidarci ad un parere piuttosto autorevole, cioè quello di Tom Cruise. Secondo quanto riporta CBR, l’attore tornato sulle scene con l’ultimo Top Gun: Maverick, dopo aver visto il nuovo film della CD, è stato così impressionato da voler parlare col regista Muschietti per congratularsi. Sembra che gli abbia detto: “The Flash è tutto quello che si può volere in un film. Questo è il tipo di film di cui ora abbiamo bisogno“.
Che ci fidiamo oppure no di Tom Cruise, non ci resta che aspettare la metà di Giugno per correre in sala a vedere The Flash (con un adulto se non abbiamo ancora 13 anni!), probabilmente per l’ultima volta col volto di Ezra Miller.