Tom Hanks: la TOP 10 ruoli del factotum di Hollywood

Oggi è il compleanno di Tom Hanks. Tra film cult e opere d'autore, l'attore ha spaziato in tutti i generi, sempre mantendendo alta la qualità delle sue prove. E per celebrare la carriera leggendaria dell'attore statunitense abbiamo realizzato, con grande fatica, la TOP 10 dei suoi ruoli cinematografici.
Tom Hanks: la TOP 10 ruoli del factotum di Hollywood

Definire Tom Hanks il volto più familiare di Hollywood non è probabilmente sbagliato. Nel corso dei decenni l’attore californiano ha legato il proprio nome a personaggi e pellicole entrate nell’immaginario collettivo, tanto da diventare veri e propri cult capaci di superare l’ostacolo del tempo. Classe ’56, l’attore ha iniziato la propria carriera nel mondo della commedia, per poi staccarvisi e iniziare a sfornare performance di grandissimo livello e varietà anche in ambito drammatico. Con il culmine arrivato tra il 1994 e il 1995, anni in cui portò a casa due statuette agli Academy Awards.

Talento cristallino, versatilità incredibile, volto bonario in quasi tutte le pellicole (con qualche brillante eccezione) hanno garantito (e ancora garantiscono, qui un nostro articolo sul prossimo film dell’attore) il favore di registi di ogni stampo. Tutto questo senza dimenticare la sua capacità di calarsi anche in suoli (relativamente) minori, accompagnando e supportando così le performance degli attori che condividono con lui lo schermo. Tom Hanks è il collega on-screen che tutti vorrebbero.

Per celebrare il compleanno del buon Tom (che cade proprio oggi), abbiamo messo in classifica quelle che sono, per noi, le sue migliori dieci prove attoriali. Ci siamo limitati alle sue prove attoriali, anche se il suo lavoro come regista, produttore e doppiatore (Woody in Toy Story!), non è certo da sottovalutare. Abbiamo dovuto fare esclusioni eccellenti ma fidatevi: realizzare la classifica di una carriera come quella di Tom Hanks, costellata di grandi prove e grandi film, è stata un’impresa non da poco.

10° – Prova a prendermi, Tom Hanks

Tom Hanks e Leonardo DiCaprio in Prova a prendermi
Tom Hanks e Leonardo DiCaprio in Prova a prendermi.

Tom Hanks che insegue Leo DiCaprio, cosa si può chiedere di più a Steven Spielberg (qui la nostra classifica di tutti i film del regista)? Effettivamente, poco. Il film racconta della lunghissima fuga di Frank Abagnale Junior (DiCaprio), inseguito dall’imperterrito agente del FBI Carl Hanratty (Hanks). L’attore protagonista della nostra top regala una performance solida e umana, colma di una frustrazione che lascia trasparire l’ammirazione per il talento del criminale. Sempre tenendo presente il suo ruolo di comprimario nei confronti del giovane Leo, protagonista indiscusso dell’opera.

9° – Big

Una scena di Big
Una scena di Big.

Il film spartiacque nella carriera di Tom Hanks. Non solo per la candidatura all’Oscar che il film gli fece guadagnare (la prima di sei, ad oggi), ma anche perché sancì definitivamente l’ingresso di Hanks nel mondo dei “grandi” del cinema. Il film di Penny Marshall, che racconta la crescita improvvisa del protagonista (interpretato dallo stesso Hanks), è un concentrato di ironia e sketch brillanti. Impersonati alla perfezione dal giovane Tom Hanks, preludio alla “grandezza”, appunto, della sua carriera futura.

8° – Era mio padre e un Tom Hanks inedito

Tom Hanks con Paul Newman in Era mio padre
Tom Hanks con Paul Newman in Era mio padre.

Lo abbiamo detto. E lo dice anche il titolo del nostro articolo. Tom Hanks è il factotum di Hollywood. E questo film ne è la dimostrazione più evidente. Tom Hanks è infatti qui chiamato a distaccarsi dal suo standard di personaggio candidamente positivo e ad interpretare il gangster (con qualche riserva morale, va detto) Michael “Mike” Sullivan. E anche in questo ruolo apparentemente lontano da lui, Hanks si dimostra più che in parte. Nota finale sul film: è l’ultima interpretazione di Paul Newman.

7° – Apollo 13

In Apollo 13 con Kevin Bacon e Bill Paxton
In Apollo 13 con Kevin Bacon e Bill Paxton.

Dopo l’eccezione di Era mio padre, ecco che Tom Hanks torna nei panni di una figura profondamente positiva dell’immaginario americano. Il Jim Lovell di Tom è infatti il protagonista indiscusso della pellicola, con i comprimari che si alternano al suo fianco con successo. Hanks riesce con successo, nel film, incentrato sulla fallimentare missione lunare Apollo 13, a mettere in scena la frustrazione, l’ambizione e la responsabilità che accompagnano il ruolo del suo personaggio nell’operazione.

6° – The Terminal

Una scena iconica di The Terminal
Una scena iconica di The Terminal.

Una delle prove meno celebrate (a livello di premi) è anche, probabilmente, una delle migliori in assoluto di Tom Hanks. Il suo Viktor Navorski è un personaggio che resta perfettamente intagliato nella memoria e regala alcuni momenti iconici e toccanti. Supportato dalla performance di un Hanks in formissima e quanto mai amabile e comunicativo. Anche senza usare appieno la sua lingua. Passateci il paragone: il più chapliniano dei ruoli dell’attore.

5° – Il miglio verde

Il "piccolo" Tom Hanks (alla nostra destra), vicino a Michael Clark Duncan
Il “piccolo” Tom Hanks (alla nostra destra), vicino a Michael Clark Duncan.

Il miglio verde è uno delle maggiori opere di Stephen King. E se il film del 1999 è all’altezza dell’opera letteraria, buona parte del merito va anche riconosciuto alla prova di Tom Hanks. L’attore californiano riesce qui a dimostrare tutto il suo talento con delicatezza e rigore, caratteristiche fondanti del suo personaggio. Il film, poetico e drammatico, è retto benissimo dallo stesso Hanks e, soprattutto, da un Michael Clark Duncan, all’apice della carriera. Il rapporto commovente tra i due personaggi non poteva essere reso meglio dai due attori che l’hanno messo in scena. Magistrali.

4° – Salvate il soldato Ryan

Tom Hanks in Salvate il soldato Ryan
Tom Hanks in Salvate il soldato Ryan.

Salvate il soldato Ryan è la prima collaborazione tra Tom Hanks e Steven Spielberg e conta una delle migliori prove in assoluto del divo statunitense. Il suo personaggio, ligio al dovere, fortemente contro la guerra ma allo stesso tempo fiducioso negli ideali che caratterizzano il suo Paese, è messo in scena perfettamente da Tom. La frustrazione per una missione difficile da digerire e il senso del dovere di John Miller sono inquadrati da una prova coinvolgente ed empatica, che resta nella memoria.

3° – Cast Away, one man show di Tom Hanks

Una scena di Cast Away
Una scena di Cast Away.

Cast Away non si può considerare un film “con” Tom Hanks. Cast Away è un film “di” Tom Hanks. L’attore statunitense regge il peso di 142 minuti di pellicola con personalità incredibile. Per il film è ingrassato e dimagrito, ha recitato con una palla di cuoio molto più espressiva di alcuni suoi colleghi e ha dato un volto moderno ad un personaggio, Robinson Crusoe, che ha fatto la storia della letteratura moderna. Il terzo Oscar in sei anni gli sfuggì per un soffio (lo conquistò comunque una grande prova: quella di Russell Crowe per Il Gladiatore).

2° – Forrest Gump

Tom Hanks in Forrest Gumo, il suo ruolo più iconico
Tom Hanks in Forrest Gump, il suo ruolo più iconico.

Eccoci al ruolo che ha fatto entrare definitivamente il divo nella storia del cinema. Forrest Gump non è solo un personaggio di un (bel) film, ma è il simbolo di un America innocente ormai perduta (nel 1994, figuriamoci oggi). Forrest è messo in scena magistralmente da Tom Hanks in tutta la sua innocenza stralunata e ingenua, fil rouge che accompagna l’intera storia degli Stati Uniti. Le vicende di Forrest Gump, anche a distanza di quasi trent’anni coinvolge e commuove, segno del successo del film in primis. Ma, in secondo luogo, di una prova, quella di Tom Hanks che ha fatto la storia e che resterà per sempre. “Corri, Tom, corri”.

1° – Philadelphia

Qui in una scena di Philadelphia con, di spalle, Denzel Washington
Qui in una scena di Philadelphia con, di spalle, Denzel Washington.

Eccoci alla cima della nostra classifica. Se con la prova in Forrest Gump, Tom Hanks è entrato nella storia, con quella di Philadelphia è entrato nei cuori degli spettatori e negli annali del premio più ambito del mondo del cinema. Premio Oscar vinto (seguito, l’anno successivo, dal secondo: proprio per il film di Zemeckis), riconoscimento definitivo da parte della critica e, soprattutto, performance incredibile e toccante regalata agli spettatori. Con il suo lavoro in questo film, inoltre, Hanks è riuscito a sensibilizzare il pubblico su temi, l’AIDS e la discriminazione nei confronti delle persone omosessuali, ancora tabù per il mondo del cinema al momento dell’uscita. Un film che ancora insegna, con il miglior Tom Hanks della carriera.

Facebook
Twitter