Danny e Michael Philippou, coppia di youtuber australiani, si cimentano per la prima volta in un lungometraggio in veste di sceneggiatori e registi. Talk to Me, progetto low budget da meno di 5 milioni di dollari, è già diventato il fenomeno horror dell’anno. I due non sono nuovi nel genere. Nel corso degli anni, hanno operato sotto il nome di RackaRacka realizzando diversi cortometraggi horror comedy che hanno riscosso un discreto interessamento.
Talk to Me è arrivato nelle sale italiane il 28 settembre, reduce di un’estate nei cinema oltreoceano e di una presentazione fuori concorso al Festival di Cannes 2022. Vediamo quindi come la pellicola se l’è cavata al botteghino e quali sono le opinioni di pubblico e critica, internazionali e non.
Talk to Me, scopriamo le carte

Iniziamo con il segnalarvi che, ad agosto 2023, Talk to Me segna su Rotten Tomatoes un punteggio che si aggira attorno al 95%. Il film è stato distribuito dagli studios A24, dopo essere stati piacevolmente sorpresi dalla premiére al Sundance Film Festival di gennaio. A24, come ben saprete, annovera nel suo curriculum diverse produzioni horror di successo degli ultimi anni. Titoli quali The Witch, Midsommar ed Hereditary. Ecco Talk to Me li ha superati tutti, divenendo la pellicola horror con il più alto punteggio della casa.
È stata la rivista Vice a definirlo come “il film più spaventoso dell’anno” e anche altre voci della critica si sono positivamente accodate. Il verdetto di Mashable è stato “terribilmente spaventoso” e per Screen Rant la caratura horror di Talk to Me “è radicata nelle ossa”. Per altri, il film è già pronto a salire sull’Olimpo dei grandi classici del cinema horror. Secondo il The Guardian, la scena d’apertura varrebbe già il prezzo del biglietto e la pellicola sarebbe sicuramente stata apprezzata da Jim Morrison, definendola come “un’avventura agghiacciante sotto la quale c’è, tuttavia, una risacca di pathos“.
Nelle sale infuocate dal Barbenheimer, Talk to Me è riuscito a trovare il suo posticino, riscontrando un’ottima risposta anche da parte del pubblico. Nella prima settimana di programmazione si è collocato tra i dieci titoli con maggiore incasso della stessa, sfiorando i 45 milioni di dollari e diventando il più grande successo USA di A24. In Italia ha invece ottenuto più di 110.00 mila euro nel suo primo giorno in sala. In attesa dei prossimi numeri, vi lasciamo qui la nostra recensione!