Anna Magnani non è più al cinema, e al mondo, da cinquant’anni. Eppure il cinema non è più senza di lei grazie alle interpretazioni che l’hanno cambiato, il cinema, segnandolo per sempre. Abbiamo pensato ad un piccolo tributo, ripercorrendo la storia dei suoi 10 ruoli più iconici. Con l’augurio che sia uno stimolo a recuperare uno dei suoi titoli.
Michael Douglas compie oggi gli anni e lo ricordiamo in questa giornata con una TOP 10 dei suoi thriller più incisivi e iconici. Quelli che conservano un posto d’onore nel cuore e nella memoria del pubblico. Quelli che hanno segnato una generazione.
In tutta la sua carriera Pedro Almodóvar ha fatto dell’estetica un tratto distintivo ed originale. Ma quali sono le ragioni della sua ascesa a simbolo indiscusso del cinema spagnolo? Questa speciale classifica indaga proprio quelli che sono considerati i suoi film rappresentativi, non solo dal punto di vista estetico.
La famiglia Bélier, del 2014, è un film franco-belga che ha voluto raccontare con un misto fra commedia, dramma e storia di formazione la comunità sordomuta. Quello che alcuni non sanno è CODA – I segni del cuore, vincitore di ben tre Oscar nel 2021, altro non è che il suo remake. Scopri subito la recensione de La famiglia Bélier!
Il mondo del cinema è pieno di cattivi fino al midollo ma anche di villain che attraverso un profondo arco di redenzione passano dalla parte dei buoni, diventando persino i personaggi preferiti del pubblico. Ecco alcuni cattivi che come Draco Malfoy e tanti altri hanno subito questa trasformazione.
Fra i lavori più di successo nella filmografia di Bill Murray ricordiamo: Ghostbuster, Lost in Translation, A Royal Weekend, St. Vincent, Ed Wood. I veri gioielli preziosi, però, sono i titoli di Wes Anderson, che danno il ritmo alla lista dei film dell’attore. Perché sì, Bill Murray è, fra i tanti, IL suo autore feticcio. Ecco una classifica dei suoi ruoli!
I dieci comandamenti è uno dei più grandi colossal della storia del cinema. Colonna sonora, cast, sceneggiatura e soprattutto effetti speciali: tutto è stato realizzato in grande. E in grande sono stati anche gli incassi al botteghino…lo trovate in onda il 18 settembre 2023, su TV2000, alle 20:55.
A settembre Toronto è invasa dal cinema, l’International Film Festival come ogni anno propone film da ogni nazione. Grande interesse c’è per il People’s Choice Award, il premio del pubblico che più di una volta ha anticipato gli Oscar. Ecco quindi i 23 migliori film che hanno ottenuto questo riconoscimento profetico.
Il regista australiano Baz Luhrmann compie oggi il suo 61esimo compleanno nonostante, a giudicare dal suo aspetto fisico da Ken di Barbie, non si direbbe. L’estetica è infatti un pilastro della sua filmografia e perciò abbiamo redatto una speciale classifica dei suoi film più chic.
Nella Valle di Elah è stato un film che l’America ha voluto dimenticare, forse perché svelava troppe verità scomode sugli USA e i loro glorificati corpi militari. A distanza di 20 anni, il suo messaggio risulta più attuale che mai, mettendo in luce problematiche che al giorno d’oggi sono al centro di molte discussioni.
Oggi, 15 settembre 2023, l’attore londinese Tom Hardy spegne 46 candeline. L’interprete si è distinto non solo per la sua partecipazione a pellicole di ottima qualità, ma anche grazie all’egregio lavoro svolto sui suoi personaggi. Ecco stilata così la nostra classifica sui titoli migliori dell’attore.
Il successo di Parasite agli Oscar è servito come trampolino di lancio per far conoscere al mondo occidentale il cinema coreano. Dopo un primo periodo di entusiasmo però, le produzioni coreane hanno iniziato a rallentare. È già scoppiata la bolla creata da Bong Joon-ho?
Interstellar, il film nolaniano per eccellenza, tratta il tema del viaggio nel tempo in una maniera rivoluzionaria, affidandosi alla fisica. Il finale lascia il pubblico interdetto, con una serie di domande a cui, forse, siamo riusciti a dare una risposta.
“Nel cinema francese fu come un’apparizione. Poi ne divenne un maestro”. Era il 13 Settembre dello scorso anno e iniziavamo a parlare di Jean-Luc Godard al passato. Oggi, ad un anno dalla sua morte, ricordando 5 suoi film con cui conoscerlo vorremmo poterne continuare a parlare al tempo presente.
Oggi, 11 settembre, ricordiamo l’attacco terroristico alle torri gemelle nel 2001. Scopriamo insieme alcuni dei film che nel corso degli anni ci hanno raccontato del terribile evento ma anche delle sue disastrose conseguenze, direttamente e indirettamente.
L’80esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia si è conclusa. Secondo noi, con il Leone d’Oro più meritato. Noi l’abbiamo seguita dal primo all’ultimo giorno e vi offriamo ora una classifica dei dieci film che abbiamo apprezzato di più. Consuntivi, recensioni e quando arrivano al cinema.
Guy Ritchie è un regista britannico legato indissolubilmente al genere action dal ritmo serrato, guidato molto spesso dall’attore Jason Statham. In occasione del suo cinquantacinquesimo compleanno, ripercorriamo la carriera attraverso i suoi migliori dieci film.
In occasione del suo sessantatreesimo compleanno torniamo a parlare di Colin Firth, attore britannico che ci ha fatto sognare con le sue eleganti interpretazioni, e continua a farlo. In questo giorno speciale per lui ripercorriamo i suoi ruoli più aristocratici, eleganti, semplicemente “posh”.
Hugh Grant compie 63 anni, ma nei nostri ricordi lui è ancora quel libraio impacciato di Notting Hill. È indubbio che la popolarità dell’attore britannico sia stata legata anche ai suoi ruoli in alcune iconiche romcom. Dieci commedie romantiche con cui Hugh Grant ci ha fatto innamorare perdutamente di lui.
Dall’11 al 13 settembre Lucky Red riporterà al cinema Tre colori: Film Blu, caposaldo della trilogia dei colori targata Krzysztof Kieślowski con protagonista Juliette Binoche. Un’occasione imperdibile per poterlo rivedere al cinema e godere di questo elogio alla libertà individuale.
A 25 anni dalla morte di Akira Kurosawa, analizziamo l’influenza che il regista nipponico ha avuto sul cinema contemporaneo occidentale, in particolare sul genere western. Molti sono i grandi registi che hanno preso spunto dal maestro giapponese, a partire da Sergio Leone, Quentin Tarantino, George Lucas e Wes Anderson
Dopo l’uscita e il successo dell’ultimo live-action Disney La Sirenetta, la politica Disney è ormai sempre più chiara e pare che la multinazionale sia ben lontana dal cambiare direzione. Il fenomeno va avanti oramai da diversi anni, ma solo recentemente sembra aver preso una piega molto pericolosa.
Il mondo dell’imprenditoria, lo sappiamo, è un mondo oscuro, fatto di corse al brevetto, royalties mancate, quote inesistenti. Film come The Social Network, Edison o il più recente The Founder ci hanno raccontato quel mondo. Noi oggi vi proponiamo altri 9 titoli che ripercorrono il tema, dai più ai meno noti.
Il 2 settembre 1973 J.R.R. Tolkien lasciava in eredità tutto il suo lavoro, soprattutto i romanzi che narrano la Terra di Mezza. Nel 50° anniversario della sua morte ripercorriamo i passaggi fondamentali dei diritti delle sue opere,da Il Signore degli Anelli a Lo Hobbit.