Love, Death & Robots

Love, Death & Robots | CiakClub.it

Love, Death & Robots è la serie Netflix ideata dalle menti visionarie di David Fincher (Fight Club) e Tim Miller (Deadpool). Approdata a marzo 2019 sulla piattaforma streaming, Love, Death & Robots è un’antologia animata con un concept fluttuante, che varia di episodio in episodio, ma la cui idea, a grandi linee, è quella di offrire cortometraggi animati violenti e duri che rientrano nel genere horror, nel fantasy e nella fantascienza.

Acclamata dalla critica e vincitrice di 11 Primetime Creative Arts Emmy Awards, Love, Death & Robots è apprezzata per il suo stile di animazione, la creatività, la diversità delle trame e dei temi. Il concept produttivo infatti ha previsto, nel corso delle stagioni, la partecipazione di sempre nuovi cotributor a livello di sceneggiatura, regia, stile d’animazione e persino fonti originali d’ispirazione, con episodi tratti dai racconti di Joe Lansdale, James G. Ballard e molti altri. Attualmente rimane uno degli esperimenti più interessanti per quanto riguarda l’intrattenimento antologico e dell’animazione vietata ai minori.

Trama

Sconsigliata ai deboli di cuore, Love, Death & Robots è una serie antologica per adulti che presenta episodi autoconclusivi prodotti da vari studi di animazione in tutto il mondo e che esplorano una grande varietà di generi, tra cui fantascienza, fantasy, horror e commedia. Yogurt permalosi, soldati licantropi, robot scatenati, mostri spazzatura, cacciatori di taglie cyborg, ragni alieni e demoni infernali assetati di sangue: ecco cosa si può trovare nei cortometraggi animati che compongono Love, Death & Robots.

Il titolo fa riferimento ai tre, non unici temi e soggetti centrali su cui, in un modo o nell’altro, sono incentrati i vari episodi: amore, morte e robot. Non per forza in quest’ordine e spesso mescolati l’un l’altro in ogni episodio. Gran parte delle storie raccontate appartengono a mondi, universi, galassie ed epoche lontane nel tempo e nello spazio. Ma altre tornano indietro al passato invece, fra ucronie sovietiche nel corso della Seconda Guerra Mondiale ed epoca dei Conquistadores. Quasi tutte le storie sono direttamente ispirati da racconti brevi di grandi scrittori della fantascienza e non, da Joe Lansdale a James G. Ballard.

Regola degli episodi all’interno delle stagioni è quella di non ripetersi, anche se moltissimi condividono ambientazioni e situazioni simili: ricorrente per esempio quella dell’astronauta disperso, solo e a corto d’aria, costretto a compiere un sacrificio per salvarsi. Raramente, il successo di certe storie ha portato a dei “mini-sequel” da una stagione all’altra. In particolare, il primo episodio della prima stagione, Tre Robot, ha avuto un seguito nella terza.

Stagioni

Stagione: 1

Anno: 2019

n° Episodi: 18

Trama: Nella prima stagione di Love, Death & Robots spiccano gli episodi Tre Robot, dove i suddetti esplorano come turisti un mondo post-apocalittico distrutto dagli umani. In Oltre aquila, un pilota di cargo interstellari si trova ad anni luce di distanza dal proprio sistema senza possibilità di fare ritorno. Ne La guerra segreta, una squadra d’élite dell’Armata Rossa combatte dei mostri sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale. In Alternative storiche vediamo scenari ucronici a partire da una morte anticipata di Adolf Hitler. In Zima blue, un artista tecnologicamente modificato concede un’intervista per raccontare la propria storia.

Stagione: 2

Anno: 2021

n° Episodi: 8

Trama: Nella seconda stagione di Love, Death & Robots spiccano gli episodi Servizio clienti automatico, dove un villaggio di smart home vede i robot domestici ribellarsi ai proprietari. Pop Squad è una squadra di polizia adibita a uccidere i nuovi nati in un mondo distopico che ha raggiunto l’immortalità. Ne Il gigante affogato, il cadavere di una sorta di Gulliver compare su un litorale come balena spiaggiata.

Stagione: 3

Anno: 2022

n° Episodi: 9

Trama: Nella terza stagione di Love, Death & Robots spiccano gli episodi La notte dei minimorti, che mostra un modello d’invasione zombie in miniatura. In Un brutto viaggio, un veliero in un mare di mostri viene preso d’assalto da un crostaceo gigante assetato di corpi umani. I Jibaro, un Conquistador fa razzia del corpo di una ninfa ricoperta d’oro e gioielli.

Stagione: 4

Anno:

n° Episodi:

Trama: La quarta stagione di Love, Death & Robots è pronta a portare nuovi, inquietanti e visionari episodi horror e sci-fi con nuove storie, come vuole il format, di morte, amore, sesso e robot. Si esplorano possibilità di nuovi mini-sequel come avvenuto per Tre Robot e Lo squadrone della morte.

Facebook
Twitter
Love, Death & Robots poster

Titolo Originale

Love, Death & Robots

Titolo ITALIANO

Love, Death & Robots

Anno

2019 – In corso

Canale

Netflix

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Stati Uniti

Data di Uscita Originale

15/03/2019

Data di Uscita Italiana

15/03/2019

Genere

Animazione

Produttore

David Fincher, Tim Miller

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Netflix

Regista

Tim Miller, David Fincher, Alberto Mielgo

Attori Protagonisti

Rosario Dawson, Topher Grace, Mackenzie Davis, Michael B. Jordan, Joe Manganiello

Sceneggiatore

Tim Miller, Philip Gelatt, Alberto Mielgo

Durata

6-21

Voto IMDB

8.4

Premi

Annie Awards
Annie Awards