Secret Invasion: come finisce il fumetto?

Sbarcata sulla piattaforma streaming Disney+, Secret Invasion apre la fase cinque del MCU. Con il ritorno al centro delle scene di un Nick Fury determinato, questa serie riprende un famoso crossover fumettistico e lo rielabora. Ma come finisce la saga fumettistica?
Secret Invasion: come finisce il fumetto?

Arrivata da poco sul Disney+, Secret Invasion è una miniserie televisiva ideata da Kyle Bradstreet, che vede il ritorno di  Samuel L. Jackson nei panni di Nick Fury come protagonista assoluto. Il progetto è il primo della cosiddetta Fase Cinque del Marvel Cinematic Universe e farà da apripista per i prossimi progetti Marvel. La storia è tratta da un famoso crossover a fumetti, omonimo, pubblicato tra l’aprile e il novembre 2008 dalla Marvel Comics. Ma quali sono le reali differenze tra la serie e i fumetti?

Il fumetto originale di Secret Invasion

La struttura del fumetto consisteva in capitoli che sviluppavano la trama su più livelli e attraverso diversi personaggi. Il tutto si esauriva in 8 volumi denominati Secret Invasion appunto, più il preludio Infiltration.

Sulle premesse ci siamo, i due prodotti si assomigliano molto. Nei fumetti ci si concentra sull’invasione della Terra da parte degli Skrull, una delle razze aliene dell’universo Marvel. Come in Civil War, alla miniserie che narra gli eventi principali si affiancano varie altre sottotrame, alcuni albi singoli e storie ufficialmente legate al crossover ma facenti parte di serie regolari, definiti tie-in. Detto questo, le differenze cominciano già a farsi pesanti, soprattutto per quanto riguarda i protagonisti.

L’incipit è dunque che gli scienziati Skrull hanno trovato il modo di mutarsi in forma umana senza essere scoperti e decidono di far partire l’invasione al pianeta Terra, ritenuta la loro Terra Promessa. Parte così anche l’Infiltrazione tra i superumani. Appena Nick Fury viene a conoscenza di ciò, comincia a elaborare una controffensiva e si scatena una vera e propria guerra tra gli Skrull e i Super della terra. Tra intrighi, e macchinazioni, la razza aliena riesce a sopraffare inizialmente le forze dei superumani. Si impone quindi un clima di dubbi e diffidenza verso tutti, incerti se si tratti davvero della persona che si conosceva o del nemico infiltrato.

La guerra imperversa e un grandissimo gruppo di supereroi, per la prima volta supportato persino da supercriminali, cerca di opporre un’ultima resistenza agli Skrull. Ma la razza aliena riesce a finalizzare un’arma biologica definitiva in grado di annientare tutte le forme di vita sulla terra, minacciando un genocidio.

Come finisce il fumetto?

Una tavola del fumetto
Una tavola del fumetto

Quando sembra inevitabile la sconfitta, Thor è costretto a eliminare Wasp, il veicolo dell’arma biologica riuscendo così a ribaltare sorti dello scontro. Ormai sconfitti, gli Skrull sono costretti a ritirarsi ma vengono decimati.

Oltre alle piccole e numerose differenze tra opera cartacea e audiovisiva, inevitabili in casi di questo tipo, forse la più importante riguarda, come accennato prima, il convincimento dei grandi supereroi Marvel. Non c’è, per quanto risulta ad oggi, il coinvolgimento degli Avengers, di Spider-Man, di Reed Richards, col serio rischio di fare di un complesso evento corale, una trista riduzione fin troppo semplicistica con deboli giustificazioni. Ridurre tutto a Nick Fury potrebbe rivelarsi pericoloso. C’è quindi da chiedersi come verrà gestita la fine della saga a livello di miniserie.

E voi cosa vi aspettate da questa nuova fase della Marvel? E cosa ne pensate di Secret Invasion? Lo sapevate che Samuel L. Jackson è la voce di Alexa?

Facebook
Twitter