Stasera, 13/11/2023, sul canale 20, alle ore 21:00, andrà in onda il film Scontro tra titani, un remake del celebre film del 1981, ispirato al mito greco di Perseo, il figlio di Zeus che uccise la terribile Medusa e salvò la principessa Andromeda dal mostro marino Ceto. Ma quanto il film è fedele alla fonte originale? E quali sono le differenze tra le due versioni cinematografiche? Vediamole insieme in questo articolo.
Innanzitutto, il film del 2010 presenta una serie di personaggi e di eventi che non appartengono al mito di Perseo, ma ad altri miti greci o addirittura a culture diverse. Ad esempio, nel film compare il dio egizio Djinn, che aiuta Perseo nella sua missione. Questo non ha nulla a che fare con la mitologia greca. Inoltre, nel film Perseo deve affrontare non solo la Medusa, ma anche i Titani, i giganteschi progenitori degli dei, che sono stati liberati da Ade, il dio degli inferi, che vuole rovesciare Zeus e gli altri olimpici.
Questa è una trama che ricorda più la Titanomachia, la guerra tra i Titani e gli dei, che il mito di Perseo. Anche i personaggi principali presentano delle differenze rispetto al mito originale. Perseo, nel film, è un guerriero ribelle e orgoglioso, che rifiuta di usare i doni degli dei, come la spada, lo scudo e il casco alati, che gli avrebbero facilitato la sua impresa. Nel mito, invece, Perseo accetta volentieri l’aiuto degli dei, e usa i loro oggetti magici per sconfiggere la Medusa e il Ceto.
Intanto, se siete fan dei film ispirati alla mitologia greca, di sicuro avrete visto Troy, con Brad Pitt protagonista. Per la produzione del film non si è badato a spese, come dimostra l’incredibile numero di comparse presente sul set. Ve lo raccontiamo nel nostro articolo.
Andromeda, nel film, è una principessa ribelle e coraggiosa, che si offre in sacrificio al mostro per salvare il suo popolo. Nel mito, invece, Andromeda è una principessa vittima di una maledizione, che viene legata a una roccia per essere divorata dal mostro, e che viene salvata da Perseo, che se ne innamora e la sposa. Ade, nel film, è il cattivo principale, che trama contro Zeus e gli altri dei, e che vuole distruggere gli uomini. Nel mito, invece, Ade è un dio severo ma giusto, che regna sugli inferi e che non si occupa degli affari degli uomini.
Infine, anche il film del 1981 presenta delle differenze rispetto al mito originale, ma in misura minore. Il film del 1981, infatti, è più fedele alla fonte originale. Ma la pellicola aggiunge alcuni elementi fantastici, come il cavallo alato Pegaso, che nel mito non è legato a Perseo, ma a Bellerofonte, un altro eroe greco. Inoltre, il film del 1981 introduce il personaggio di Calibos, il figlio di Teti, la dea del mare. Trasformato in un mostro da Zeus per aver ucciso i pegasi, diventa il rivale di Perseo per il cuore di Andromeda.
Questo personaggio non esiste nel mito originale, ma è ispirato a figure come Acrisio, il nonno di Perseo. Questo lo abbandona in mare con la madre Danae, o Fineo, il pretendente di Andromeda, che viene accecato da Perseo per aver tentato di ucciderlo.
Insomma, il film Scontro tra titani, sia nella versione del 2010 che in quella del 1981, è un film d’azione e di avventura, che si ispira liberamente al mito di Perseo, ma che ne altera e ne aggiunge molti elementi. Un film a tema storico molto atteso dal pubblico è invece Napoleon, di Ridley Scott. Il film in sala dal 22 novembre avrà un cast stellare guidato da Joaquin Phoenix. I dettagli vi lasceranno a bocca aperta!
Ma se volete divertirvi senza troppe pretese di fedeltà alla mitologia greca, allora non perdetevi Scontro tra titani, stasera 20 alle 21.00. Buona visione!