Ryan Gosling: la TOP 10 film di un grande attore (Not Just Ken)

Oggi, 12 novembre 2023, l’attore canadese Ryan Gosling spegne 43 candeline. Per festeggiare la star hollywoodiana abbiamo stilato una top 10 dei film con l’attore come protagonista. Se avete avuto modo di apprezzare le sue performance vi consigliamo caldamente di recuperare i titoli in classifica.
Barbie, La La Land, Drive, Blade Runner 2049 e La Grande Scommessa fra i migliori film di Ryan Gosling

Ryan Gosling è una star molto apprezzata nel panorama cinematografico. Nonostante il suo bell’aspetto, l’attore si è cimentato negli anni in ruoli sempre diversi con i quali ha dimostrato di non avere solo un bel faccino. La sua filmografia è costellata di film di vario genere, commedia, action e dramma. La carriera di Gosling inizia in tenera età con il Mickey Mouse Club per poi proseguire con la serie tv Young Hercules.

Con l’inizio del nuovo millennio l’attore si lancia nel cinema con pellicole quali Il sapore della vittoria – Uniti si vince, Formula per un delitto e The Believer che rappresentano un ottimo inizio di carriera. L’ultimo film in questione gli è valso una candidatura come miglior attore agli Independent Spirit Awards. In parallelo alla carriera attoriale, Ryan Gosling intraprende anche quella da musicista. Entra a far parte del gruppo Dead Man’s Bones con i quali pubblica un primo brano nel 2008. Le sua capacità da musicista gli sono tornate molto utili per alcuni film per i quali ha curato alcuni brani.

10. La grande scommessa

Ryan Gosling, Jeff Griffin e Jeremy Strong in una scena del film La Grande Scommessa

Ad aprire questa classifica troviamo La grande scommessa, pellicola del 2015 diretta da Adam Mckay che racconta di un gruppo di investitori i quali si accorsero, in tempi non sospetti, della crisi del settore immobiliare del 2008. Ryan Gosling interpreta il personaggio immaginario Jared Vennet, un investitore intraprendente e sopra le righe che vede nei primi segnali della crisi un’opportunità per accumulare un’ingente somma di denaro.

La pellicola si pone l’obiettivo di raccontare la “fortuna” di questi investitori mentre si consuma una delle crisi più influenti dell’economia mondiale. Mckay non si limita a raccontare i fatti ma ne mostra, attraverso brevi momenti ben piazzati durante la narrazione, le conseguenze e i danni economici e morali inflitti al cittadino comune. Una vera e propria biografia della crisi che, nonostante i toni da commedia, lascia spazio al dramma che ha segnato milioni di famiglie americane.

9. Nice Guys

Ryan Gosling, Daisy Tahan, Angourie RIce e Russell Crowe nel cast del film The Nice Guys

Seconda commedia di questa classifica con protagonisti Ryan Gosling e Russell Crowe. Ambientata nella Los Angeles anni ‘70, la pellicola racconta della stravagante collaborazione tra Holland March, investigatore privato dedito all’alcool, e Jackson Healy, picchiatore di professione. March e Healy uniscono così le forze per risolvere un caso ricco di mistero e dai risvolti inaspettati.

Shane Black dirige una piacevole commedia investigativa che trova il suo punto di forza proprio nei protagonisti. Gosling e Crowe giocano continuamente con lo spettatore, partecipe di questa bizzarra accoppiata. Il film venne presentato fuori concorso al Festival di Cannes e ha permesso a Ryan Gosling di vincere il premio come miglior attore in una commedia assegnato dai membri del San Diego Film Critics Society.

8. Il caso Thomas Crawford

Anthony Hopkins e Ryan Gosling in una scena del film Il caso Thomas Crawford

Gregory Hobbit dirige Ryan Gosling e Anthony Hopkins in questo legal drama del 2007. Thomas Crawford (Anthony Hopkins) è un ingegnere aeronautico che uccide la moglie dopo aver scoperto l’adulterio di lei. A sostenere l’accusa durante il processo è il giovane avvocato Willy Beachum (Ryan Gosling). Un caso all’apparenza semplice si trasforma in un contorto rompicapo per l’accusa.

La pellicola è stata accolta positivamente sia dal pubblico che dalla critica con un apprezzamento specifico nei confronti dei due attori protagonisti. La partita a scacchi tra l’avvocato e l’assassino incalza dall’inizio alla fine, in un thriller dalle atmosfere cupe e con una trama che riesce a catturare dal primo istante.

7. Le pagine della nostra vita

Rachel McAdams e Ryan Gosling in una scena del film Le pagine della nostra vita

Le pagine della nostra vita è un dramma romantico del 2004 diretto da Nick Cassavetes. Nonostante avesse ottenuto pareri discordanti, il film fu un successo al botteghino arrivando ad ottenere diverse nomination e premi. Notebook, questo il titolo originale, rappresenta il primo successo internazionale per Ryan Gosling. Da quel momento iniziò per l’attore l’ascesa al successo.

Attraverso le parole scritte in un diario, il film racconta la travagliata storia d’amore tra Noah ed Allie. Appartenenti a due classi sociali diverse, i due innamorati sono legati da un amore indissolubile. Nemmeno la distanza che li separa e il passare dei giorni riescono a sciogliere il loro legame. Il regista racconta un amore vero che supera qualsiasi ostacolo e in un modo o nell’altro riesce sempre a trovare il suo posto nel mondo.

6. Barbie

Ryan Gosling e Margot Robbie in una scena del film Barbie

Fenomeno dell’estate passata, Barbie entra a gamba tesa nella nostra classifica portando in scena un Ryan Gosling eccentrico e follemente innamorato di Barbie. Il film è sicuramente uno dei fenomeni più importanti di questo 2023, insieme ad Oppenheimer di Nolan. Greta Gerwig porta sul grande schermo il primo live-action con protagonista la bambola di casa Mattel. 

Esteticamente ispirato all’universo di Barbie, il film trova uno dei suoi punti di forza sicuramente nell’interpretazione dell’attore canadese. Tra risate e momenti più commoventi, il Ken di Ryan Gosling si dimostra più profondo di quanto si possa immaginare. Il personaggio si racconta alla fine con la canzone I’m Just Ken, mostrando il talento canoro di Gosling. Barbie merita un posto in classifica anche solo per la portata del fenomeno che segnerà per sempre la carriera della star.

5. Half Nelson

Ryan Gosling in una scena del film Half Nelson

Diretta da Ryan Fleck, Half Nelson è un pellicola drammatica del 2006 che segna un altro punto di svolta per la carriera di Gosling. La sua interpretazione del giovane professore Dan Dunne gli è valsa infatti la sua prima candidatura ai premi Oscar e il premio come miglior attore agli Independent Spirits Awards. Il film è stato accolto molto positivamente dalla critica, grazie alle interpretazioni dei protagonisti che raccontano la loro lotta in una realtà difficile e nella quale sembra non esserci alcuna speranza.

L’intreccio segue la figura di Dan Dunn, insegnante in una scuola di periferia piena di giovani che ogni giorno fanno i conti con un contesto ai margini della società fatto di criminalità e abbandono. Afflitto dalla sua tossicodipendenza e da un grave alcolismo, il professore prende sotto la sua aula una giovane studentessa con gravi problemi familiari, sperando di aiutarla e magari aiutare se stesso.

4. La La Land

Ryan Gosling ed Emma Stone in una scena del film La La Land

In quarta posizione uno dei film più famosi dell’attore. La La Land è un film del 2016 scritto e diretto da Damien Chazelle. La pellicola è un omaggio ai film musicali degli anni ‘50 e ‘60, attraverso la quale Chazelle racconta i folli che ancora amano sognare. Il film è stato un successo, ottenendo riscontri molto positivi dalla critica. Quest’ultima ha elogiato sia la regia di Chazelle che le musiche e l’interpretazione di Emma Stone.

Il film è incentrato sul rapporto tra Sebastian (Ryan Gosling) e Mia (Emma Stone), due spiriti affini ma ostacolati da sogni e aspirazioni che li porteranno ad allontanarsi l’uno dall’altro. I due attori conducono le danze, letteralmente parlando, dall’inizio alla fine in una Los Angeles quasi fantastica e ormai lontana nel tempo.

3. Blue Valentine

Michelle Williams e Ryan Gosling in una scena del film Blue Valentine

Blue Valentine è un film drammatico del 2010 diretto da Derek Cianfrance e con protagonisti Ryan Gosling e Michelle Williams. Il film racconta il matrimonio di Dean e Cindy, alternando la narrazione tra ricordi del loro corteggiamento e il declino del loro rapporto. Come molti dei film in classifica, la critica si è dimostrata colpita dal film venendo considerato da molti come uno dei migliori di quell’anno.

Il regista porta lo spettatore all’interno della vita dei due protagonisti, attraverso un racconto intimo di un matrimonio in bilico. Il film è un sensibile viaggio sorretto da due attori che rievocano in pieno la potenza e la fragilità di due anime legate ma in qualche modo sempre più lontane.  

2. Blade Runner 2049

Ryan Gosling in una scena del film Blade Runner 2049

Medaglia d’argento per il sequel di Blade Runner diretto da Denis Villeneuve. Ryan Gosling interpreta l’agente K, un nuovo modello di replicante al servizio della polizia Blade Runner. Dopo gli avvenimenti del primo film, i vecchi modelli di replicanti sono fuori produzione e i pochi rimasti sono braccati dagli agenti come K perché ritenuti troppo pericolosi. Nonostante le numerose preoccupazioni di tutti i fan all’annuncio di un sequel, Villeneuve è riuscito a non cadere nella trappola dei sequel figli di un franchise di successo.

Blade Runner 2049, di cui trovate qui la nostra recensione entusiasta, prende l’universo del suo predecessore e lo riadatta con un’ estetica e una visione nuova ma comunque strettamente legata all’opera originale. L’universo cyberpunk nato con Ridley Scott trova qui un degno successore, il quale non vuole sovrastare il capolavoro degli anni ‘80 ma abbracciarne la poesia per interrogarsi ancora una volta su ciò che ci rende umani.

1. Drive 

Ryan Gosling in una scena del film Drive

In cima al podio il thriller noir diretto da Nicolas Winding Refn e con protagonista un glaciale Ryan Gosling. Il protagonista senza nome vive una doppia vita, di giorno meccanico e stuntman, di notte pilota su commissione per i criminali di Los Angeles. L’incontro con la sua vicina di casa, e il sentimento che nasce tra i due, darà inizio ad una serie di eventi che porteranno l’uomo a macchiarsi le mani di sangue.   

Drive è un racconto crudo in pieno stile Refn che gira intorno alla favola della rana e dello scorpione. Proprio come lo scorpione, il quale non può andare contro la sua natura, lo stesso non può fare il protagonista di Drive. Costretto dalle circostanze rivela la sua vera natura da predatore, potendo assaporare per poco e solo all’apparenza una felicità strangolata dalla violenza.

La carriera di Ryan Gosling è costellata di successi che hanno permesso all’attore di dimostrare tutta la sua versatilità nell’arte dell’interpretazione. La star ha saputo farci ridere ed emozionare in molteplici situazioni. Purtroppo non è stato possibile aggiungerle tutte in classifica, ma anche i film non citati come Stay, The Believer  e Come un tuono sono degni di nota e rappresentazione di tutte le doti di un attore come Gosling. E voi cosa ne pensate? Siete d’accordo con la classifica? Proponeteci la vostra con un commento!

Facebook
Twitter