Ritorno al futuro 3 andrà in onda questa sera, 29 luglio 2023, su Italia 1 alle 21:20. Si sa, il terzo capitolo è quello del far west, quello che poi ha concluso una delle saghe cult più cult di tutti i tempi. Ma dove, e quando, è ambientato questo terzo capitolo con Marty e Doc?
La trama nel tempo

All’inizio del film Marty (Michael J. Fox) si trova ancora nel passato, ovvero nella Hill Valley del 1955, più precisamente: il 12 Novembre. Il Doc (Christopher Lloyd) del 1985 è però stato mandato nel 1885, e ha fatto recapitare una lettera con tutte le istruzioni per far tornare Marty al suo tempo. Marty chiede quindi aiuto allo scienziato del 1955, che aveva appena rispedito il Marty del primo film nel 1985. I due trovano la DeLorean che era stata nascosta nel 1885 e la sistemano per permettere a Marty di tornare a casa e distruggerla definitivamente.
Ma scoprono nel cimitero di Hill Valley la tomba di Emmett Brown, ucciso con un proiettile alla schiena. Così Marty decide di non usare la macchina del tempo per tornare nel 1985, ma di usarla per andare nel 1885 a salvare Doc, che nel frattempo è diventato il maniscalco del paese. Più semplice di così non si può spiegare!
Il west di Ritorno al futuro 3

L’elemento più significativo del film è quello western, quasi a farci dimenticare di star guardando un film di fantascienza. La Hill Valley del 1885 è ancora un piccolo paese che vuole crescere e civilizzarsi all’interno di un selvaggio west ormai in declino. I riferimenti a Sergio Leone hanno scritto il film, e la passione di Marty per Clint Eastwood diventa un pretesto per gag e sparatorie tipiche dei nostri spaghetti western.
Per ricreare queste fantastiche location, le riprese del film si sono svolte a Monument Valley, una pianura tra Utah e Arizona che è famosa nel mondo proprio come icona del vecchio west. Tutto in questa pellicola deve essere tipicamente western, e quindi non mancano i cavalli che trascinano la DeLorean come fosse una carrozza ma nemmeno “la grande rapina al treno”.
Ritorno al futuro 3 è un film da non perdere, quindi se ancora non l’avete visto dovete farlo assolutamente (ecco perché). Ma l’idea di guardarlo in tv stuzzica anche chi l’ha già assaporato più e più volte.