Monster Hunter è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi nel 2020 e in quelle italiane nel 2021. Il primo maggio di quest’anno Netflix lo ha reso disponibile sulla sua piattaforma. Preparatevi a combattere contro mostri giganteschi insieme alla bellissima Milla Jovovich.
La regia di Chad Stahelski ci ripropone le violente vicende del sicario in John wick 2, il secondo capitolo del franchise d’azione disponibile dal primo Maggio su Prime Video. Oltre ad aver rilanciato la carriera di Keanu Reeves, il film ha riportato di moda un genere che, nell’ultimo decennio, non era più stato affrontato.
Presentato fuori concorso a Cannes nel 2016, è tratto dal romanzo di Roald Dahl. Un film in cui la speranza di superare la fatica della realtà, spinge Spielberg a dare libero sfogo alla potenza fantastica del suo cinema. Una storia di sogni realizzati, in cui l’affetto viene cercato e si scappa dalla solitudine. Il GGG – Il Grande Gigante Gentile è disponibile su Netflix da ieri, 1 maggio 2023.
Da oggi 30 aprile 2023 disponibile su Sky e Now, The North Sea è un disaster movie che non ci si aspetta. La sua classica influenza action viene rotta dalla volontà di raccontare una storia che tratti di tematiche di grande attualità come quella dell’ambientalismo. Nel nostro articolo la recensione completa.
La ragazza di Stillwater è film del 2021 scritto e diretto da Tom McCarthy, regista già conosciuto per Il caso Spotlight. Viene presentata un’opera thriller diversa ed originale rispetto a quelle a cui siamo abituati: meno incentrato sull’aspetto crime e molto di più sull’introspezione dei personaggi, con un Matt Damon che domina la scena.
Sweet Tooth, acclamata serie Netflix basata sull’omonima serie a fumetti di Jeff Lemire per la DC Comics, è alla sua seconda stagione. Gus, il piccolo ibrido protagonista, insieme ai suoi simili ed i suoi nuovi amici, combatterà per la salvezza e libertà della sua specie. Qui la recensione in cui si spiega il vero senso dell’opera.
Peter Pan & Wendy, il live-action Disney diretto da David Lowery, è finalmente disponibile su Disney +. Questo è l’ennesimo adattamento della storia del bambino che non vuole crescere. Sarà riuscito Lowery a renderlo memorabile ma allo stesso tempo innovativo rispetto all’originale?
65 – Fuga dalla Terra è il nuovo thriller sci-fi con Adam Driver nato dalla penna di Scott Beck e Bryan Woods, che si sono occupati anche della regia. Il duo di sceneggiatori, noto per essersi occupato di progetti quali A Quiet Place, dà vita ad un film dalle buone premesse che non riesce però mai a decollare del tutto.
Suzume: il film più maturo di Makoto Shinkai. Tiene il subbuglio emozionale sopito, come un Paese che sa di dover far fronte a grandi cataclismi naturali ed è pronto ad affrontarli. In sala da ieri, un film che affronta con dolcezza il tortuoso percorso verso l’accettazione, ricordandoci che l’amore può aiutare a trovare la luce nei momenti bui.
Yellowjackets torna con un terzo episodio meno entusiasmante dei precedenti ma che lascia presagire rivelazioni scioccanti per i prossimi episodi. La coppia formata da Christina Ricci ed Elijah Wood è la forza motrice che tiene in piedi l’episodio e che lascia sperare in una travagliata love story.
Citadel è la nuova serie di spionaggio targata Amazon Prime Video. Alla première di Roma sono stati proiettati i primi due episodi, e registi e produttori hanno spiegato la scommessa che hanno in mente: uno storytelling globale che per la prima volta coinvolga vari paesi, ognuno con la sua narrazione e con i suoi personaggi.
Il 27 aprile 2023 arriva nelle sale italiane il film Barking Dogs Never Bite. Negli ultimi anni il cinema coreano ha preso piede con grande slancio, trainato dalla popolarità di Parasite, il capolavoro del regista Bon Joo-hoo. Tuttavia, pochi sanno che la sua opera prima è proprio Barking Dogs Never Bite, una commedia dark ed irriverente fondamentale per il regista.
As Bestas – La terra della discordia è il quarto film del giovane cineasta madrileno Rodrigo Sorogoyen. Il titolo, crudo, diretto e tecnicamente perfetto, ha vinto nove premi Goya ed è ora disponibile alla visione nei cinema italiani. As Bestas è un thriller come se ne sono visti pochi negli ultimi tempi.
Succession: siamo ormai a metà stagione, ma per i Roy la partita è ancora tutta da giocare. L’accordo con GoJo è praticamente concluso, ma mai dubitare della profonda incompetenza dei Roy, ci sarà pure un modo per farlo saltare all’ultimo momento. Da questo quinto episodio dipende l’intero futuro della Waystar.
Mon Crime è la nuova riuscitissima commedia di François Ozon, che porta in scena due giovani squattrinate che trovano la loro fortuna in una finta colpevolezza. Tra risate e temi importanti, il film regala 102 minuti di leggerezza al pubblico.
Ghosted è la nuova commedia romantica d’azione targata Apple, disponibile su Apple TV+ dal 21 Aprile. Chris Evans e Ana de Armas sono i protagonisti di un film che sfrutta un interessante capovolgimento del rapporto uomo-donna ma non riesce ad allontanarsi da quell’idea di intrattenimento usa e getta che caratterizza ormai un certo tipo di cinema.
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2022, November – I cinque giorni dopo il Bataclan è il nuovo film del regista francese Cedric Jimenez che ripercorre gli avvenimenti immediatamente successivi agli attacchi terroristici avvenuti il 13 novembre 2015 a Parigi, oscillando tra il thriller ed il reportage documentaristico.
Il sol dell’avvenire è il nuovo film di Nanni Moretti, uscito nelle sale italiane il 20 aprile. Film introspettivo e profondo, riesce a fare emozionare senza mai essere pesante o scontato. Ne Il sol dell’avvenire Moretti esprime se stesso insegnandoci e facendoci riflettere su diversi temi come l’amore, il cinema, la modernità e i cambiamenti.
La prima puntata di How I Met Your Father, spin-off dell’iconica serie How I Met Your Mother, è andata in onda a maggio del 2022. Un anno dopo possiamo gustare finalmente i primi episodi della seconda stagione. Sophie e il vero amore saranno sulla stessa lunghezza d’onda?
L’ultimo capitolo tratto dal franchise creato negli anni ‘80 da Sam Raimi è La casa – Il risveglio del male, nelle sale dal 20 aprile. Raimi passa il testimone a Lee Cronin, regista di Hole – L’abisso (The Hole in The Ground), horror del 2019. Il nuovo film di Cronin riesce ad omaggiare le prime versioni e a distaccarsene allo stesso tempo.
Beau ha paura è un film complesso e oceanico cui non mancheranno certo i detrattori, ma conferma ancora una volta al mondo intero l’indiscutibile talento visionario di Ari Aster. Fra un Joaquin Phoenix perfettamente calato nel ruolo e la creatività di Aster che trova pieno sfogo, Beau ha paura è già uno dei film più interessanti dell’anno.
Tra i grandi film che hanno fatto la storia è impossibile non ricordare Io e Annie, capolavoro di Woody Allen. Esattamente oggi, a 46 anni dalla sua uscita, questa pellicola splende ancora di una luca propria, destinata all’eternità. Nel nostro articolo un analisi e approfondimento sulla meravigliosa storia d’amore tra Alvy e Annie.
Cocainorso diretto da Elizabeth Banks e scritto da Jimmy Warden è arrivato nelle sale italiane. Un film capace di regalarvi 90 minuti di puro divertimento esilarante. Una sniffata continua e adrenalinica per gli amanti del genere. Tenetevi pronti perché l’orso strafatto è pronto per mangiarvi.
Arriva su Netflix, in collaborazione con Hasbro, Power Rangers: Una volta e per sempre, lo special che celebra il trentesimo anniversario dell’iconico frachise. Tornano le caratteristiche più classiche della serie in un prodotto che fa della nostalgia un suo elemento fondante.