Saw X, decimo capitolo della saga iniziata nel lontano 2004, è arrivato nei cinema italiani il 25 ottobre 2023. Il film diretto da Kevin Greutert e scritto da Josh Stolberg e Peter Goldfinger è pronto a conquistare le nuove generazioni e a richiamare a raccolta gli amanti di Jigsaw.
Ultima opera di Ferzan Özpetek, Nuovo Olimpo porta sullo schermo una storia d’amore personale realmente accaduta. Dalla Roma fiabesca della fine degli anni 70, i due protagonisti si cercano e si inseguono per trent’anni. Sulle note di Povero amore di Mina.
Past Lives è un film di Celine Song presentato nella sezione Best of 2023 alla Festa del Cinema di Roma. Si tratta di una storia romantica, ma con risvolti ricercati e volutamente drammatici. Una bella riflessione sulle inquantificabili possibilità della nostra esistenza.
Diretto da Michael Morris e presentato in Italia alla Festa del Cinema di Roma, To Leslie è un film drammatico del 2022. Con una protagonista indelebile, con le sue luci e le sue ombre, interpretata da Andrea Risebrough, questa pellicola entra nei cuori degli spettatori trasportandoli per quasi due ore in Texas.
Il Ragazzo e l’Airone è lo splendido ritorno di Miyazaki sul grande schermo. Dieci anni sono passati dopo l’ultima volta, in cui Si alza il vento ci era stato presentato come un addio struggente e meraviglioso. E invece eccolo di nuovo, con una storia fantasy nel pieno del suo stile.
La Passion de Dodin Bouffant è stato mostrato nella sezione Best of 2023 della Festa del Cinema di Roma. Il film con la coppia Binoche – Magimel ci racconta una storia d’amore attraverso l’arte meravigliosa della cucina. Il tutto a metà del 1800 nella villa di Dodin Bouffant.
Rimandi al cinema horror anni ‘30, stile gotico e prima grande interpretazione di Michael Keaton. Beetlejuice è il biglietto da visita di Tim Burton e, in occasione del suo ritorno in sala per il centenario della Warner Bros., ecco la nostra recensione.
Per gli abbonati a Disney Plus (e per i fan Marvel sempre sul pezzo) il venerdì è appuntamento fisso con Loki, arrivato alla sua seconda stagione. Dal 20 ottobre è disponibile il terzo episodio. Loki e Mobius trovano una soluzione per la TVA sempre più a rischio, ma Miss Minutes è pronta per il contrattacco .
In The Zone of Interest osserviamo da vicino la quotidianità della famiglia di Rudolf Höss, l’ufficiale nazista che meglio di tutti rese efficiente il campo di concentramento di Auschwitz. Il film di Glazer è freddo, straziante e immerso nella insensibilità di “questo lato del muro”.
La prima stagione della nuova serie thriller – distopica targata Netflix è disponibile nel catalogo dal 19 ottobre 2023. Dai creatori di Doctor Who, Bodies si presenta come una serie particolarmente intrigante, nella premessa. Poi, però, succede qualcosa nello sviluppo (e in particolare modo, nel ritmo della serie).
Diretto da Francesca Archibugi, La Storia una serie del 2023, tratta dal romanzo omonimo di Elsa Morante. Con Jasmine Trinca nel ruolo della tenace Ida, la Rai presenta agli spettatori uno spaccato tragico e appassionato dell’Italia durante la Seconda guerra mondiale.
Oggi, sabato 21 ottobre, il primo film cult Ritorno al futuro torna nelle nostre sale cinematografiche per emozionarci ancora. Il lungometraggio diretto da Robert Zemeckis, che ha accompagnato diverse generazioni, si ripresenta al cinema come un ritorno al passato. Questa è la nostra recensione.
Dampyr, diretto dal regista nascente Riccardo Chemello e scritto da Mauro Boselli, Giovanni Masi, Alberto Ostini e Mauro Uzzeo, è tratto dall’omonimo fumetto della Sergio Bonelli editore. Il film, pur avendo un soggetto di fondo molto potente, non si rivela essere all’altezza delle aspettative.
Diretto dai Manetti Bros., Diabolik – Chi sei? è l’ultimo film della trilogia dedicata allo spietato ladro dei fumetti italiani. Con protagonisti Giancarlo Giannotti, Valerio Mastandrea e Miriam Leone, questo capitolo finale della saga rende omaggio al fumetto ma ripropone i difetti dei film precedenti.
Saltburn è un film che ci ha parecchio colpito in questa diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma. La cura dei dettagli e la sua estetica ricercata dimostrano le capacità della regista Emerald Fennell e rendono il film, dalla storia interessante ma già vista, veramente eccezionale.
Diretto da Roberta Torre, Mi fanno male i capelli è una delle pellicole in concorso alla Festa del Cinema di Roma di quest’anno. Con protagonisti una meravigliosa Alba Rohrwacher e un tenero Filippo Timi, questo film entra nel cuore degli spettatori per la sua commovente semplicità.
The End We Start From è un bellissimo avvertimento. Il film di Mahalia Belo è tratto dall’omonimo romanzo di Megan Hunter, e ci racconta di un “presente distopico” piuttosto realistico. Uno sguardo brillante su un problema attualissimo, raccontato attraverso la storia di una famiglia spaccata a metà dalle catastrofi ambientali.
The Devil on Trial – Processo al diavolo è un film documentario che racconta di un caso di possessione avvenuto negli anni ’80, passato alla storia perché, per la prima volta negli USA, una possessione viene usata come difesa da un avvocato durante un processo di omicidio.
Paola Cortellesi ci stupisce con C’è ancora domani. Il film racconta di Delia, una donna che subisce la violenza del marito da sempre, e dei suoi giorni prima del 2 giugno 1946, data in cui le donne hanno potuto votare per la prima volta. Il film è stupendo, dolce e doloroso allo stesso tempo, con un finale da sorriso affogato nelle lacrime.
Oggi, domenica 15 ottobre, il film di animazione del 2014, intitolato The LEGO Movie, che è stato diretto dai registi Phil Lord e Christopher Miller, arriva su Amazon Prime Video per tutte le famiglie. Comico e di avventura, il film è il giusto mix per i gusti dei più piccoli e dei loro genitori. Questa è la nostra recensione!
Loki è la serie con protagonista Tom Hiddleston, nei panni del Dio dell’inganno, tratta dai fumetti e in streaming su Disney+. Dalla scorsa settimana è fuori con la seconda stagione, e noi abbiamo guardato questo venerdì (13 ottobre) l’episodio due. Scopri nella recensione i temi e le vicende, in attesa della prossima puntata!
È approdato su Prime Video The Burial – Il caso O’Keefe. Il legal drama (a tratti anche comico) diretto da Maggie Betts è stato presentato al Toronto International Film Festival e vede Jamie Foxx e Tommy Lee Jones nei panni dei protagonisti. Tratto da una storia vera, il film sa come raccontarla al meglio.
Dai romanzi di R. L. Stine, un nuovo adattamento di Piccoli Brividi. La serie horror per ragazzi arriva su Disney+ in una veste più matura con le prime puntate cinque puntate. Rielaborando alcuni tra i più famosi romanzi della collana gli autori, Letterman e Stoller, portano sullo schermo la serie perfetta per questo periodo dell’anno.
Considerato uno delle menti creative più innovative e sfrenate dell’animazione giapponese Masaaki Yuasa, regista del successo Devilman Crybaby, torna nelle nostre sale con l’ultima opera semi-storica: Inu-Oh. Una storia di redenzione attraverso l’amicizia e l’accettazione di sé e dell’altro. Un vero e proprio omaggio glam rock alle antiche leggende nipponiche.