Esce finalmente in streaming su MUBI una perla nascosta del panorama italiano, Re Granchio film presentato al Festival di Cannes nel 2021. Diretto dalla coppia di amici-registi Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, la pellicola parte dai racconti popolari culminando in un western dal risvolto magico.
Docu-serie con il tono del reality, apre le porte al racconto della famiglia di uno dei grandi divi del cinema hollywoodiano, insieme alla moglie, le tre figlie ed altre celebrità, come Al Pacino. La serie The Family Stallone vuole raccontare l’attore alle prese con uno dei ruoli più difficili della sua vita, quello di padre.
Presentato in anteprima a Cannes 76, Indiana Jones e il quadrante del destino doveva rappresentare il congedo di Harrison Ford da Indy. Ottima la regia di Mangold e le musiche di Williams, ma l’addio pesa e serviva armarsi di coraggio. Per noi, ma soprattutto per chi era dietro la cinepresa.
Kore’eda Hirokazu torna in Giappone e torna in concorso a Cannes con un film che vale per cento. Che inganna lo spettatore e lo rende marionetta in balia di continui, ogni volta sbalorditivi cambi di genere, temi e riflessoni.
Fast X, il decimo capitolo della saga principale, si avvia alla sua conclusione. L’inizio della fine è arrivato e Vin Diesel delizia il suo pubblico con un nuovo capitolo, puntando a sorprendere i suoi fan con ogni mezzo possibile. Leggi qui sotto la nostra recensione.
Prima recesione dal Festival di Cannes, che apre con il ritorno di Johnny Depp diretto dalla regista (e co-protagonista) Maïwenn. Ma Jeanne du Barry è proprio questo: pura mania di protagonismo e visibilità, a spese dei temi che vorrebbe portare e di un’apertura a Cannes da chiamare anche solo passabile.
Lynch-Oz è il documentario nato dalla mente di Alexander O. Philippe, candidato come Miglior Documentario presso il London Film Festival. Attraverso la voce di sei autori (Rodney Ascher, Justin Benson, Karyn Kusama, Amy Nicholson, Aaron Moorhead e John Waters), il regista indaga l’influenza che il Mago di Oz ha avuto sul cinema di David Lynch.
10 anni dopo l’uscita nelle sale arriva su Prime Video L’uomo d’acciaio, il film su Superman diretto da Zack Snyder con protagonista henry Cavill. Visti i freschi annunci su nuovi progetti del supereroe di Krypton, abbiamo rivisto il film di Snyder per analizzare il suo Superman atipico.
Dopo il successo di Squid Game e altri prodotti provenienti dalla Corea del Sud, Netflix ha iniziato a puntare molto sulle serie create nella penisola. L’ultimo di questi prodotti è Black Knight, un k-drama distopico visivamente accattivante ma carente dal punto di vista della sceneggiatura.
The Mother è un film d’intrattenimento che, in qualche subdolo motivo, cerca di essere diverso… Risulta invece tremendamente uguale a tanti, ma questa è in parte la cifra stilistica dell’immaginario mainstream di Netflix. Protagonista e produttrice del film, Jennifer Lopez, convince soprattutto nelle scene d’azione.
In sala in lingua originale dal 10 maggio e dall’11 al 17 maggio doppiato in italiano, The First Slam Dunk è il nuovo film anime tratto dall’omonimo manga di Takehiko Inoue. Completamento della serie andata in onda in Giappone negli anni ‘90 e in Italia agli inizi del 2000, il film è pronto ad emozionare i vecchi fan e a conquistarne di nuovi.
Plan 75 è il film distopico nato dall’idea della regista Chie Hayakawa. Il film, nelle sale italiane dall’11 maggio, presenta un futuro in cui agli anziani viene chiesto di sacrificarsi sulla soglia dei 75 anni in modo da salvare una società con un altissimo tasso di invecchiamento. Protagonista è Mishi, interpretata da Chieko Baishō.
Ritorno a Seoul è l’ultimo film di Davy Chou, arrivato in Italia l’11 Maggio 2023. In questa pellicola ci racconta di Freddie, una ragazza coreana adottata fin da subito da una famiglia francese. Per caso si trova a dover intraprendere un viaggio per scoprire le sue origini, ma questo film nasconde molto di più.
Black Adam, uscito al cinema il 20 ottobre 2022, è arrivato in questi giorni su Mediaset Infinity e sarà disponibile nella sezione dedicata alle première dal 5 all’11 Maggio. Dwayne Johnson regala al suo pubblico due ore di scazzottate alla The Rock, unica gioia di un film che non crede in sé stesso.
Toro scatenato torna eccezionalmente in sala per tre giorni. In occasione di questo grande evento, abbiamo recensito uno dei capolavori del sodalizio Robert De Niro – Martin Scorsese. Un film vero, così vero da essere inquietante e struggente, il cui profondo significato sta nel personale vissuto del regista in quel periodo grigio della sua vita.
In occasione del 100° anniversario della Warner Bros., Le ali della libertà torna al cinema l’8, il 9 e il 10 Maggio. A distanza di quasi 30 anni dalla sua uscita, il film di Frank Darabont si è imposto come un vero e proprio cult senza tempo, diventando uno dei film più apprezzati nella storia del cinema. Questa è la nostra recensione.
Il 4 maggio è uscito in Italia il film Alice, Darling. Diretto dalla regista debuttante Mary Night e scritto da Alanna Francis, il film mette in scena un thriller psicologico che racconta la tossicità di un rapporto amoroso e i suoi possibili drammatici sviluppi. Questa è la nostra recensione.
Esordio alla regia per il grande schermo della cubana Melina Matsoukas, Queen & Slim è l’incontro tra i film di denuncia, il road movie ed il dramma romantico. Protagonista è una giovane coppia di afroamericani che a causa di un incidente con un poliziotto dalle tendenze razziste è costretta alla fuga dall’Ohio. Leggete qui la nostra recensione.
Dopo il successo di Bridgerton, arriva la serie prequel spin-off La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton. Scopriamo la storia della regina d’Inghilterra, dell’amore con re Giorgio e l’origine della società del Ton dell’Inghilterra dell’universo Bridgerton.
Dopo la vita di Dante, Pupi Avati torna a raccontare la propria. La quattordicesima domenica del tempo ordinario è quella del suo matrimonio, la vicenda autobiografica che dà inizio al film. Una storia potenzialmente realistica, raccontata in un modo forzato che ne sacrifica la forza umana. Il film è da ieri al cinema, ecco la nostra recensione.
Creature di Dio (God’s Creature) è un film del 2022, arrivato il 4 maggio nelle sale italiane. Si tratta di un lungometraggio genere thriller-drammatico prodotto da A24 con protatonisti Emily Watson, Paul Mescal, fresco dalla candidatura all’Oscar per Aftersun, e Aisling Franciosi. Alla regia troviamo Saela Davis e Anna Rose Holmer.
Halloween Kills, come il suo prequel Halloween, si ricollega ai fatti avvenuti nella notte di Halloween del 1978. La pellicola vede alla regia David Gordon Green, affiancato da John Carpenter, regista del primo film originale, che si occuperà qui anche delle musiche. Come back in splendida forma per Michael Myers e Laurie Strode.
Guardiani della Galassia Vol 3 è l’ultimo capitolo della saga di James Gunn per il Marvel Cinematic Universe. Dopo aver visto la pellicola, ed esserci asciugati le lacrime, non possiamo che mandare un enorme grazie al regista che ha dato una nuova vita a questi personaggi. Grazie James Gunn! Ecco la recensione della sua ultima fatica.
L’angelo del male – Brightburn è un film horror del 2019 che rielabora la storia del supereroe della DC Comics Superman in chiave dark. La pellicola dal 1 maggio fa anche parte del catalogo Amazon Prime Video. Sarà riuscita l’opera nell’intento di rivalorizzare uno tra i personaggi dei fumetti più amati? Scopritelo con questa recensione!