Papillon, con Rami Malek e Charlie Hunnam è un film uscito il 24 Agosto 2017. Il film di Michael Noer racconta la storia di Henri Charrière, un detenuto francese che tenta la fuga dal famigerato carcere situato sull’isola del Diavolo nella Guyana francese. A causa di un tatuaggio sul petto a forma di farfalla, Henri è soprannominato Papillon. Il film è tratto dall’autobiografia bestseller dell’ex detenuto, ed è il remake del film di Franklin J. Schaffner del 1973.
Papillon è una storia vera?

Sì, è una storia vera. Nel 1931 Henri Charrière è stato condannato all’ergastolo per l’omicidio di Roland Legrand, un macellaio noto per essere un magnaccia. Henri si professò innocente per tutta la vita, e tentò la fuga dal carcere innumerevoli volte. Prima da quello di Caen, poi da quello di St-Laurent-du-Maroni, insediamento penale nella Guyana francese. L’autenticità del racconto di Papillon è stata messa in discussione innumerevoli volte, a causa di alcune incongruenze all’interno della narrazione. Nonostante ciò Charrière insistette per confermare la veridicità di quanto scritto.
L’ultima evasione, negli anni quaranta, gli permise di raggiungere Caracas a bordo di una zattera, e di iniziare una vita da uomo libero in Venezuela. Solo nel ’70, un anno dopo la pubblicazione del libro, Papillon ottenne la grazia dal presidente Francese e andò a vivere in Spagna, dove morì per cancro alla gola.
Papillon: il cast e la trama del film

Il film vanta della presenza di Charlie Hunnam (Henri “Papillon” Charrière) e Rami Malek (Louis Dega). Ma anche di Eve Hewson (Nenette), Luka Peroš (Santini) e Yorick van Wageningen (Direttore Barrot). Una voce dice che inizialmente Hunnam (di recente vociferato per delle novità su Sons of Anarchy) rifiutò la parte non convinto del progetto. Quando poi si pentì dovette perdere diversi chili per poter interpretare il protagonista. Si sottopose ad una dieta stressante che ha previsto anche dieci giorni di digiuno.
Invece, nel primo film del ’73, a interpretare il ruolo di Rami Malek, nei panni del falsario Louis Dega, era stato Dustin Hoffman. Mentre nei panni di Papillon avevamo Steve McQueen, reduce dal western L’ultimo Buscadero del ’72 e dal poliziesco Getaway! sempre dello stesso anno.
La trama

Henri Charrière, uno scassinatore, viene incastrato e condannato all’ergastolo in una colonia penale nella Guyana francese, sull’isola del Diavolo. Mentre viene trasportato nell’inferno a cui è stato condannato, Papillon incontra un falsario di nome Louis Dega, un tipo nervoso ancora tanto ottimista da credere che gli appelli della moglie porteranno al suo rilascio. I prigionieri più ricchi riescono a portare i soldi in prigione e Papillon ha bisogno dei soldi di Dega per pianificare una fuga, mentre Dega ha bisogno della protezione di Papillon. Nasce così una vera amicizia.
La permanenza di Papillon sull’Isola sarà però costellata da tanti anni di isolamento in cella a causa dei tentativi di fuga, e verrà sottoposto a durissime condizioni di vita. Il fortissimo desiderio di libertà di Papillon non si placa però, finché arriva il momento in cui, tenta un’impresa impossibile pur di riprendersela.
Il lungometraggio sarà disponibile questa sera alle 21:20 su Rai 4. Inoltre è disponibile su Prime Video e Netflix. L’originale del 1973 invece possiamo trovarlo solamente sulla piattaforma di Amazon.
Consigliamo caldamente la visione di Papillon (apprezzato anche al festival di Toronto del 2017) e speriamo ci facciate sapere cosa ne pensate. Questa e altre curiosità su Ciakclub.it