Di quanto si era detto negli ultimi mesi su bianco e nero e colore, avevano trovato conferma i fortunati spettatori delle anteprime e proiezioni IMAX di Nope, sempre prodotto da Universal, già distribuito negli Stati Uniti e che aveva mostrato come promo il trailer di Nolan in contemporanea all’uscita del primo poster. Segnalavano cioè che il primo trailer di Oppenheimer confermasse come il film di Christopher Nolan fosse stato girato anche in bianco e nero. Ai più, potrebbe suonare come unicum per il regista di Inception, ma in realtà un precedente b/w pure esiste, anche se per ben altre ragioni.
Si tratta di Following, opera prima di Nolan risalente al 1998 e probabilmente unico film spesso dimenticato della sua filmografia. In quel caso però, la scelta di girare su pellicola 16mm fu determinata dalla necessità di mantenere i costi di produzione al minimo. In questo invece, la direzione è puramente stilistica, ricalca piuttosto la tecnica mista di Memento e può contare su un direttore della fotografia come Hoyte Van Hoytema, che ha collaborato con Nolan in tutti i suoi ultimi film dai tempi di Interstellar.
Come anticipato dagli spettatori statunitensi, questo primo teaser è piuttosto ridotto, cadenzato da un countdown all’apocalisse che fa probabilmente riferimento alle scadenze del Progetto Manhattan fino allo scoppio della prima Bomba Atomica. Nel trailer udiamo avvicendarsi varie voci che ragionano sulla portata storica della figura di Robert Oppenheimer (Cillian Murphy), dalla moglie Katherine “Kitty” Oppenheimer (Emily Blunt) al Lewis Strauss della US Atomic Energy Commission (Robert Downey Jr.).
Come già ribadito più e più volte, Oppenheimer segna il divorzio di Nolan dalla collaborazione storica con Warner Bros. dopo che la major decise di distribuire Tenet sull’appena lanciato HBO Max in contemporanea alla sala, intaccandone parzialmente i risultati al botteghino. Il nuovo matrimonio con Universal Pictures, invece, si ritrova in molti fattori. Non solo la distribuzione del trailer alle prime di Nope, ma anche il fatto che lo stesso Hoyte Van Hoytema abbia curato proprio la fotografia del nuovo film di Jordan Peele.
Questo e altro su CiakClub.it