Napoleon: quanto è fedele alla storia il film di Ridley Scott?

Il prossimo 23 novembre uscirà nelle nostre sale il film biografico su Napoleone Bonaparte, diretto da Ridley Scott, intitolato Napoleon. Il film ovviamente è attesissimo, sia per via del personaggio raccontato, che grazie a colui che lo ha interpretato, ossia Joaquin Phoenix. Chissà, però, quanto sia storicamente fedele.
Napoleon: quanto è fedele alla storia il film di Ridley Scott?

È proprio così. Lo sappiamo che in tanti sono curiosi. E chi non lo sarebbe? Recentemente è stato annunciato un nuovo film, che ha colpito tutti gli amanti del cinema. Stiamo parlando di Napoleon, il nuovo film biografico sul famoso imperatore francese, diretto da Ridley Scott. Insomma, uno di quei registi che già solo a sentirlo nominare, colpisce egli stesso tutti, o quasi, gli appassionati della settima arte.

Solamente tre giorni fa, il prodotto che sarà distribuito dalla Eagle Pictures, ha rilasciato il suo trailer. Il risultato? È che non vediamo l’ora. Le aspettative sono alte. E poi c’è voglia di cinema, quindi non potrebbe essere meglio di così. L’unica cosa che purtroppo potrebbe moderare gli animi è che bisognerà aspettare fino a Novembre. Fino al 23 precisamente. Ma se ci pensate bene, non è nemmeno poi così tanto. Allora, se siete persone impazienti, vi consigliamo di non guardarlo, altrimenti, qui sotto trovare il trailer!

Napoleon, cosa vediamo nel trailer?

Avvincente! Non bisogna mai farsi troppe aspettative dai trailer, ma da questo sembra davvero avvincente. Ridley Scott tenta di portare in scena il biopic sul comandante della Rivoluzione Francese e poi imperatore in modo fedele. Ma sarà davvero così? I fatti raccontati sono fedeli storicamente parlando? Non possiamo saperlo. E non potremo avere un’effettiva risposta fin quando non lo avremo visto. Per ora possiamo basarci esclusivamente da un video di due minuti e mezzo. Sicuramente non una prova sufficiente. Possiamo, però, provare ad analizzarlo e cercare quindi di capirci qualcosa.

Beh, inizieremo con il dire una cosa ovvia poiché evidente. Il Napoleone in questione parla inglese, o meglio, americano. Altra cosa evidente, ma anch’essa probabilmente non eccessivamente influente sulla buona riuscita del film è data dalla sua altezza. Non è poi, tutto sommato, così basso. Le immagini, inoltre, suggeriscono che gli eventi narrati siano precedenti all’inizio dell’impero, quando era “solo” il comandante dell’esercito francese. Il film sembra soffermarsi sulle guerra contro l’Inghilterra di fine ‘700, fino ad arrivare alla storica campagna d’Egitto, che ricordiamo, infine, non essere stata un successo, per via della peste che colpì i suoi stessi soldati.

Alcuni personaggi riconosciuti

Joaquin Phoenix è Napoleone Bonaparte in Napoleon
Joaquin Phoenix è Napoleone Bonaparte in Napoleon

Non vorremmo deludervi, ma in verità è ancora presto per riuscire a riconoscere in modo preciso i personaggi di un film non ancora uscito. Dalle immagini, sembra che il Napoleone di Scott venga raccontato a tutto tondo, dal suo essere tirannico, fino alla sua vita sentimentale. Il regista ritrova Joaquin Phoenix e capitanare il cast. Ebbene sì. Ritrova! Infatti, lo avevamo già visto nei panni di Commodo, anche lì come imperatore, nel film Il gladiatore di cui, dopo ventitré anni, è già stata annunciata la data del sequel.

Oltre al celebre protagonista del racconto, riconosciamo pure colei che nel 1976 divenne la moglie del futuro imperatore. Stiamo parlando di Joséphine, interpretata da Vanessa Kirby. La donna rimase storicamente vedova del marito, che fu ghigliottinato durante la Rivoluzione Francese. Ella successivamente sposò Napoleone, con cui il matrimonio si concluse nel 1810, a causa della sua sterilità e dunque impossibilità a prolungare la dinastia dei Bonaparte.

Insomma, in quanti di voi attendono il film Napoleon? Immaginiamo che siate tanti, sicuramente di più della pazienza richiesta, visto che alla fine il film uscirà prima dell’ultimo mese di quest’anno. Quindi restate in allerta, che le sorprese potrebbero non essere finite qui.

Facebook
Twitter

Vai alla Scheda Film