La American Society of Cinematographers, tramite un comunicato ufficiale, ha reso noto che nella giornata di Mercoledì 5 Aprile è venuto a mancare Bill Butler, storico direttore della fotografia ricordato per il suo lavoro in importantissimi film come Lo Squalo di Steven Spielberg o La conversazione di Francis Ford Coppola.
Butler era il membro più anziano della ASC e nel corso della sua carriera ricordiamo collaborazioni con Francis Ford Coppola, William Friedkin, Richard Donner, Jack Nicholson, Sylvester Stallone, Ivan Reitman, Tobe Hooper, Joseph Sargent, Mike Nichols, John Cassavetes e Steven Spielberg.
Dopo il suo debutto nel cinema grazie al film Fearless Frank del 1967,Butler conobbe Coppola per cui diresse la fotografia dello storico thriller La conversazione. Poco dopo iniziò a collaborare con Spielberg per due film televisivi (Something Evil e Savage). A quel punto la svolta col suo seminale lavoro per Lo Squalo (di cui potete trovare qui un approfondimento sull’impatto all’uscita)
Il lavoro di Bill Butler ne Lo Squalo

In una dichiarazione rilasciata a Deadline Spielberg ricorda Bill Butler durante i giorni di riprese del film: “Bill era l’unico a mantenere la calma in mezzo a quella tempesta e, mentre affrontavamo una guerra contro la natura e la tecnologia che ci ha sfiniti entrambi, il pubblico alla fine ha vinto la guerra. Lo sguardo sulla vita di Bill era pragmatico e filosofico, gli devo così tanto”.
Butler fece un lavoro enorme, riconfigurando lo standard su come effettuare delle riprese subacquee, lavorando sia sulla superficie che sott’acqua. Di quelle riprese ricordava: “A livello psicologico faceva pensare al pubblico che lo squalo fosse fuori dal campo visivo. Senti la sua presenza ad un livello subconscio, siamo riusciti ad inabissarci in acqua quel tanto che serviva per mostrare la scena dal punto di vista dello squalo”.
Molti altri poi i lavori di Bill Butler, fra cui ricordiamo Grease, Qualcuno volò sul nido del cuculo e alcuni sequel di Rocky (Rocky 2, Rocky 3 e Rocky 4)