Nell’Oregon una campagna pubblicitaria per il turismo si ispira alle creazioni di Hayao Miyazaki, il vate dell’animazione giapponese.
La Oregon Tourism Commission probabilmente ha esagerato un tantino nell’esaltazione delle sue bellezze turistiche, ma ha optato per un prodotto pubblicitario di sicuro impatto: un corto di 90 secondi per il quale è stata impiegata animazione in technicolor.
Scopo dello spot è quello di ricreare un’atmosfera fiabesca intorno alle rinomate attrazioni turistiche della loro terra.
Per questo, piuttosto che realizzare il solito spot con la celebrazione delle bellezze naturali nelle loro consuete forme, la Travel Oregon ha scelto di intingere la penna grafica nel mondo fantastico di Hayao Miyazaki e raccontando di giovani fanciulle che si bagnano in quel cristallino lago Trillium nel quale le rane piuttosto che gracidare, si dilettano nella lettura dei quotidiani; conigli minuti che fanno capolino tra i campi di tulipani, mentre il più grande corre a perdifiato accorciando le distanze tra la terra, che florida fiorisce e la pioggia trasforma in succosi vigneti e il cielo, dove fluttuano le balene. La magia che tutto avvolge, giungerà fino al Lago Crater e alla immensa Haystack Rock, tra la corsa dei cavalli selvatici, il volo degli uccelli e scorci cittadini all’orizzonte.
Una scelta audace ma senza dubbio intrigante e fantasiosa, la quale, oltre ad essere un premuroso tributo al genio di Miyazaki, suggerisce un modo innovativo di guardare alla grafica pubblicitaria.
A questo proposito Il presidente della Travel Oregon, Todd Davidson, ha dichiarato:
“L’obiettivo di questa campagna è di accogliere e ispirare le persone a venire a cercare la felicità in Oregon. Sempre più turisti viaggiano alla ricerca del benessere e di momenti memorabili, ed è il momento di mostrare le avventure di ogni angolo dell’Oregon che portano nelle casse 11.3 miliardi ogni anno, dando lavoro a quasi 110.000 americani”.
https://www.facebook.com/TravelOregon/videos/10156121096309720/?t=10
Leggi anche ll cinema d’animazione contemporaneo tra digitale e disegno a mano