Arriva oggi alla veneranda età dei novant’anni Michael Caine, all’anagrafe Maurice Joseph Micklewhite Jr. L’attore inglese, noto a tutto l’universo del cinema, ha regalato performance di grandissimo valore che gli sono valse, oltre all’affetto di tutti i cinefili, molteplici riconoscimenti tra cui due premi Oscar.
Michael Caine è un po’ come il tempo, nei film di Nolan è sempre presente (o quasi). Le collaborazioni tra i due sono molteplici e sembrerebbe che ormai il regista desideri avere l’attore nei suoi film anche solo per piccole parti. A detta di Caine infatti, è considerato come un “portafortuna” dati i grandi successi dei film in cui si è visto presente. Per celebrarlo nel giorno del suo compleanno abbiamo deciso di ripercorrere, attraverso il cinema di Christopher Nolan, il periodo più recente della sua carriera cinematografica.
La trilogia de Il Cavaliere Oscuro

Questi tre film, usciti rispettivamente nel 2005, 2008 e 2012, sono diventati parte della cultura contemporanea. La trilogia racconta la storia di Bruce Wayne e il rapporto con il suo alter-ego Batman, in un percorso che va dalla sua infanzia all’età adulta. Ad affiancarlo in questa esperienza troviamo il suo fedele maggiordomo Alfred, una figura quasi paterna per Wayne che in modo ironico ma allo stesso tempo molto intenso aiuta il protagonista nelle sue scelte. Alfred, uno dei pochi a conoscere il segreto di Batman, ricopre un ruolo essenziale in tutta la trilogia e Caine interpreta alla perfezione questo personaggio.
Il ruolo di Alfred Pennyworth interpretato molteplici volte e da vari attori viene ormai associato a Caine il più delle volte. La sua interpretazione sublime ha infatti attribuito alla trilogia un valore in più rendendola una collaborazione proficua nonché “una delle cose più grandiose da me mai fatte”, come dichiarato dall’attore stesso.
Michael Caine in The Prestige

Altro prodotto di Nolan, uscito nel 2006, vede Caine in uno dei ruoli principali. L’attore porta in scena il personaggio di John Cutter, geniale presenza che affianca i protagonisti. Ambientato alla fine dell’Ottocento a Londra, questa vorticosa storia racconta l’ossessiva rincorsa al successo di due ottimi prestigiatori, disposti a sacrificare qualsiasi cosa pur di eccellere e battere il rivale. Nel corso di questo film, in cui niente è scontato né certo fino alla fine, Caine ricopre magnificamente un importante ruolo: è l’ingegnere e progettatore dei giochi di prestigio che si vedrà costretto a rivalutare le sue idee durante il corso degli eventi.
La costante sensazione di illusione e la ricerca della verità non consentono allo spettatore di distrarsi nemmeno per un minuto durante la pellicola, rendendo questo film un’esperienza costantemente ingannevole.
Interstellar

Uscito nel 2014 Interstellar è il nono film di Nolan e racconta l’incredibile viaggio di un gruppo di astronauti alla ricerca di un nuovo pianeta abitabile. La pellicola segue in particolare le vicende dell’ astronauta Joseph Cooper nell’estremo tentativo di conoscere il risultato di precedenti missioni che potrebbero dare una svolta significativa all’umanità.
Vediamo Sir. Caine nei panni di un professore, interpreta infatti John Brand, scienziato e direttore della NASA che da anni è impegnato nello studio della gravità, nella speranza di capire come abbandonare il pianeta Terra. E’ proprio lui a chiedere a Cooper di unirsi alla spedizione, impersonando un uomo enigmatico che durante il film ci metterà di fronte a questioni etiche degne di riflessione. Anche qui Caine interpreta perfettamente il ruolo confermando le sue doti attoriali e soprattutto ribadendo la grande intesa con il regista.
Inception

Altro capolavoro firmato da Nolan, uscito nel 2010, che vede protagonisti i sogni. Vediamo infatti i personaggi principali infiltrarsi nella mente di un potente uomo d’affari per tentare di modificare i suoi pensieri. Nell’intrecciata pellicola l’attore britannico interpreta Stephen Miles, un professore universitario suocero e mentore del protagonista Dominic Cobb.
Il personaggio aiuterà Cobb ad affrontare grandi dolori e sfide, disapprovando il suo uso improprio della condivisione dei sogni. Nonostante questo ricoprirà un ruolo importante durante il film, permettendo ad una sua studentessa di partecipare al progetto del genero. Anche se non ricopre un ruolo strettamente principale, Caine interpreta alla perfezione il suo personaggio attribuendo ancora più valore alla storia.
Tenet e Dunkirk: i cameo di Michael Caine

Tenet è l’ultimo lavoro di Nolan uscito nel 2020 e nel quale, ovviamente, possiamo godere della presenza di Sir. Michael Caine. Firmato dall’inconfondibile stile del regista, questo film di spionaggio vede come protagonista il tempo. La contorta storia segue le vicende di un agente al quale è stato assegnato un compito decisamente importante: impedire una serie di eventi che, se non fermati, porterebbero a conseguenze catastrofiche.
Caine è presente nei panni di Michael Crosby, un personaggio che vedremo poco in scena, frutto di una singola giornata di lavoro e unica della quale l’attore ha ricevuto la sceneggiatura.
Per quanto riguarda Dunkirk troveremo un sottilissimo cameo, quasi impercettibile. Durante il film, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, sentiremo in una delle scene iniziali la distinta voce di Michael Caine dare ordini radiofonici a qualche pilota, perché come dichiarato dallo stesso Nolan: “Deve essere in tutti i miei film, dopotutto”.
Ecco così ripercorsi i ruoli del celebre attore inglese Michael Caine in quello che si può definire il suo secondo periodo professionale, attraverso una serie di collaborazioni con Nolan considerate più che vincenti. Speriamo di vedere una nuova cooperazione in Oppenheimer, film presto in uscita del quale è stato già rilasciato il trailer.