I Mario Bros compiono 40 anni: storia di idraulica, cinema e console

Sono quaranta e, sia Mario che Luigi, sembrano non sentirli affatto. Reduci da uno dei grandi record del 2023 col loro ultimissimo film Super Mario Bros., i fratelli hanno fatto la storia non solo dei videogiochi ma di tutta la cultura pop. Tra le più grandi mascotte degli ultimi cinquant'anni.
I Mario Bros compiono 40 anni: storia di idraulica, cinema e console

E sono quaranta anche per i Mario Bros. Sull’orlo di una crisi di mezza età, hanno esibito al mondo la loro voglia di non farsi dimenticare anche grazie all’ultima uscita al cinema e ai numerosi capitoli Nintendo prossimamente in arrivo. Sicuramente grazie alle sapienti mani giapponesi, che tutto sanno promuovere e valorizzare, sono diventati quello che sono. Ma da dove arriva questo simpatico uomo coi baffi? Qual è la storia di una delle più grandi mascotte degli ultimi cinquant’anni?

Mario Bros: il Videogioco

La primissima apparizione dei Mario Bros
La primissima apparizione dei Mario Bros

Tutto nasce, a dire il vero, da un altro videogioco precedente, ovvero Donkey Kong, uscito nel 1981. Il primissimo Mario Bros. non è altro che uno uno spin-off della serie di giochi sopra citata. L’idea, e la consapevolezza, del potenziale della nuova mascotte era così germinale che qui Mario non aveva nemmeno ancora un nome. Era semplicemente Jumpman. Se nella sua precedente apparizione era un abile carpentiere alle prese coi barili di una grossa scimmia, si era poi reinventato idraulico col fratello Luigi. Fiondati così tra i tubi delle fognature di New York e assediati da pericolosi mostriciattoli, nasceva silenziosamente una leggenda.

Nel tempo, già dal primo sequel Super Mario Bros., il franchise di Mario è divenuto la stella polare per il mondo videoludico tutto. Rivoluzionario per gameplay, game design e anche per il character design di tutti i suoi personaggi, non ha mai arrancato sotto il peso del tempo. Ancora oggi è alle vette, sempre in competizione con le nuove IP che, in realtà, a lui devono tantissimo.

I Mario Bros sul grande e piccolo schermo

Il film del 1993
Il film del 1993

È oramai divenuto epocale il traguardo raggiunto dall’ultima trasposizione cinematografica del nostro idraulico Super Mario Bros. – Il film, di cui abbiamo già ampiamente parlato, ma questa non era certo la prima volta che usciva dal suo colorato e pazzo mondo interattivo. I casi che però più si ricordano sono quello più recente di inizio 2023, e il simpatico disastro del 1993. Con un inatteso Bob Hoskins nei panni di Mario, sebbene sia ricordato per essere stato uno delle peggiori trasposizioni di sempre, ma anche un terribile film tout court, tutt’oggi sarà sicuramente ancora un guilty pleasure di molti. Alla fine Mario è sempre Mario.

Non solo cinema e console

L'ultima veste dei Super Mario Bros
L’ultima veste dei Super Mario Bros

Ma, come accennato, diverse le trasposizioni che nel tempo hanno visto protagonisti Mario e i suoi affiliati. Cronologicamente primo tra tutti Saturday Supercade, una serie TV d’animazione andata in onda nei primi anni Ottanta. Seguita dopo poco da una serie che portava persino il nome del nostro protagonista, tanto ridondante da sembrare uno scherzo, The Super Mario Bros. Super Show! E ancora una seconda serie TV animata negli anni Novanta, fiotti di speciali tematici, un live-action tutto californiano, spettacoli per bambini, e chissà quanto altro dimenticato o volontariamente rimosso.

Il successo del brand ha spinto nei decenni a creare davvero qualsiasi cosa potesse vendere grazie al suo solo nome. La potenza di Mario è tanto smisurata, che persino nel mondo reale ha creato un suo regno. Si tratta di un’area tematica costruita negli Universal Studios Japan a Osaka che negli Universal Studios Hollywood a Los Angeles, chiamata Super Nintendo World. Qui ci si può fisicamente immergere nel suo originalissimo regno dei funghi.

Si tratta, insomma, di un franchise che nel tempo è riuscito a rinnovarsi in tutte le forme con cui si è presentato. Con rarissime e assolutamente trascurabili eccezioni, Mario Bros ha fatto e sta facendo tutt’ora la storia della cultura pop e non solo. Nel mondo videoludico in particolare e nell’audiovisivo tangenzialmente, la qualità ha sempre contraddistinto l’idraulico coi baffi più famoso di sempre.

Facebook
Twitter