È sicuramente uno dei film più rappresentati del periodo natalizio e uno di quelli più visti in queste settimane: Mamma, ho perso l’aereo, uscito nel 1990 (nel 1991 in Italia). Il lungometraggio, oltre ad essere un successo economico enorme, ha cambiato la vita del suo protagonista, Macaulay Culkin, legandolo indissolubilmente alla sua controparte cinematografica, Kevin McCallister.
Macaulay ha recentemente rivelato che spesso le ragazze che frequenta gli chiedono di vedere insieme a lui la commedia che lo ha reso famoso e alcuni mesi fa ha ammesso che considera essere celebre una <<maledizione e al tempo stesso una benedizione>>, svelando che non ricorda tutti i dettagli del tempo trascorso sul set. Caulkin aveva poi scherzato sul fatto che nel periodo vicino al Giorno del Ringraziamento e Natale cerca di di rimanere il più possibile in casa perché le persone lo fermerebbero più spesso, chiedendogli inoltre di ricreare la famosa espressione di Kevin. L’attore ha però spiegato che ogni volta si rifiuta: <<Tutti vogliono che lo faccia, ma ho 37 anni ora, okay?>>.
Nella breve clip, dunque, Kevin si risveglia nuovamente in una casa deserta, ma non si perde d’animo, facendosi la barba, preparandosi i maccheroni al formaggio, ordinando la pizza per poi spaventare il povero fattorino. Tutto come nell’originale Mamma, ho perso l’aereo. Se non fosse ovviamente per l’ingresso nella vita di tutti delle nuove tecnologie. Ed ecco quindi l’interazione tra un Kevin cresciutello ed il Google Home, l’assistente interattivo del motore di ricerca.
<< Vi siete mai domandati com’è Kevin McCallister da adulto?>>, ha twittato Culkin. <<Nemmeno io. Ma se siete curiosi dovreste guardare questo spot>>.
Ecco lo spot:
https://www.youtube.com/watch?v=xKYABI-dGEA
Questa e molte altre notizie qua su Ciakclub.