Loki 2, la nuova stagione è fedele ai fumetti?

La seconda stagione di Loki è recentemente sbarcata su Disney+. La storia ricomincia esattamente da dove si era interrotta nella prima stagione, riportanto in scena i personaggi di Loki e Mobius. Se ancora non l’avete recuperata potete intanto scoprire da quali fumetti sono ispirate le avventure del Loki di Tom Hiddleston.
Tom Hiddleston è il protagonista della serie Loki

Quando un’opera, per il piccolo o grande schermo che sia, viene trasposta da un libro o da un fumetto ci si chiede sempre quanto questa sia fedele all’opera originale. Questo discorso vale anche per Loki 2, seconda stagione della serie dedicata al dio dell’inganno dell’MCU. La casa delle idee spesso trae ispirazione per i suoi prodotti dalle storie che vengono narrate negli albi a fumetto. Capita che ci siano interi archi narrativi basati unicamente su un unico filone a fumetti, come per esempio Secret Invasion

Tendenzialmente ciò che capita è che queste storie vengano costruite prendendo spunto da elementi di diversi racconti. È un po’ quello che è successo con Loki 2 (qui trovate la recensione del primo episodio) e con la prima stagione. Le vicende narrate nella serie prendono infatti ispirazione da diversi racconti a fumetti, non solo per quanto riguarda la trama ma anche i personaggi, andando così a mescolare mondi e figure tutte diverse.   

La prima storyline che vale la pena citare è Loki: Agent of Asgard. In questo racconto si sviluppa un evento che richiama fortemente il lavoro che Loki svolge al servizio della TVA. Nello specifico, il dio norreno diventa una agente al servizio di Madre di tutti, viaggiando nel tempo e nello spazio. Durante le sue avventure incontra altre versioni di se stesso, inclusa Lady Loki. Non vi ricorda niente? 

Un altro elemento della serie che trova la sua origine nei fumetti è proprio l’organizzazione a difesa dell’ordine temporale. La prima apparizione della TVA avviene nei volumi 371 e 372 di Thor del 1986. L’agenzia torna poi nei volumi 352-354 de I Fantastici Quattro. Il ruolo dell’organizzazione non differisce molto da quello visto nella serie, anche se nei fumetti non seguono una qualche tipo di linea temporale sacra. In questi volumi però, oltre ad introdurre la figura di Mobius, si viene a conoscenza di vari aspetti burocratici della TVA.

L’ultimo racconto che riportiamo riguarda non solo quanto visto nella serie ma anche la direzione che potrebbe prendere insieme a tutto l’arco riguardante il multiverso. Si tratta di Avengers Forever, un racconto del 1998 che tratta l’enorme battaglia che vede scontrarsi Kang il conquistatore e il suo futuro io, Immortus. La trama vede gli Avengers combattere Immortus attraverso il tempo, arrivando fino ai Custodi nel tempo. Qui si scopre l’interesse dei Custodi per le linee temporali e la loro conseguente morte per mano di Kang. In effetti questo strizza l’occhio alle vicende di Loki 2.

Se non vi basta questo, scoprite come Loki si colloca nella timeline dell’MCU!

Facebook
Twitter