Le pagine della nostra vita su Prime: un amore d’altri tempi

Le pagine della nostra vita, girato da Nick Cassavetes, racconta l’impossibile o quasi, storia d’amore tra Allie e Noah: un amore diviso dalla guerra, dalle diverse classi sociali, ma più forte di qualsiasi altra cosa, che sfiderà il destino. Uscito nelle sale nel 2004, il film ha incassato nel primo weekend 59,2 mila euro.
Le pagine della nostra vita su Prime: un amore d'altri tempi

Questa storia, è LA storia d’amore per eccellenza, una di quelle che accade solo nelle favole, che si legge nei libri e che si vede nei film, appunto. Uno dei racconti più coinvolgenti e struggenti che siano mai stati creati, per sognatori che difendono il proprio amore a qualsiasi costo. Stiamo parlando di Le pagine della nostra vita: un dramma romantico girato da Nick Cassavetes, tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, uscito nelle sale cinematografiche nel 2004, ben 19 anni fa.

Noah e Allie

Il film ruota attorno ai personaggi di Noah Calhoun (Ryan Gosling, già conosciuto all’epoca) e Allie Hamilton (Rachel McAdams). Hanno entrambi 17 anni, sono piccoli, ma con grandi sogni e ambizioni da affrontare insieme. Si incontrano nell’estate del 1940 a una festa di carnevale a Seabrook. Quando Noah vede Allie, ne rimane folgorato, il tempo rallenta, come se si fermasse. I suoi occhi sono puntati solo su di lei. Un vero e proprio colpo di fulmine si direbbe. 

Deciso a conquistarla a tutti i costi si appende ad una ruota panoramica per far sì che lei accetti di uscire con lui. Questo è solo uno dei tanti gesti romantici (anche se per molti eccessivi) che Noah ha compiuto e che gli spettatori hanno apprezzato così da guardare e riguardare il film più volte. 

Un amore diviso dagli ostacoli di un tempo

Allie e Noah in una scena del film Le pagine della nostra vita
Allie e Noah in una scena del film Le pagine della nostra vita

Dopo quella sera Allie e Noah trascorrono insieme ogni momento e presto diventano inseparabili. Una storia d’amore impossibile, lui era un ragazzo di campagna, povero, che faceva il falegname per vivere, lei invece veniva dalla città e aveva il mondo ai suoi piedi. Su molte cose non erano d’accordo, litigavano spesso, era una sfida continua, ma nonostante il loro essere così diversi, una cosa avevano in comune: erano pazzi l’uno dell’altra. 

Ma questo non basta. La differenza di classe sociale e l’ostilità familiare, soprattutto da parte della madre di Allie, costringono i due giovani innamorati a separarsi una volta finita l’estate. Sembra non esserci più speranza per loro, ma il destino dona un’altra occasione in cui dovranno fare i conti con la loro vita da adulti, perchè ormai non sono più quei ragazzini che si sono incontrati anni fa. Il loro amore invece è rimasto quello di un tempo, anzi si è solidificato. 

Le pagine della nostra vita: caratterizzato da flashback

I due anziani all'interno della casa di cura
I due anziani all’interno della casa di cura

Per tutto il film la voce dei personaggi si intervalla a quella di un uomo piuttosto anziano, che all’interno di una casa di cura racconta la storia dei protagonisti, tramite un libro pieno di pagine sbiadite dal tempo (di qui il nome che dà il titolo al film), a una paziente. Il regista ha deciso infatti di utilizzare vari flashback di un’epoca passata che portano lo spettatore a riflettere e a capire il motivo di questi salti temporali: chi sono effettivamente i due anziani? 

Le pagine della nostra vita: un cult romantico

Le pagine della nostra vita e il giro in canoa organizzato da Noah
Le pagine della nostra vita e il giro in canoa organizzato da Noah

Ci ricordiamo tutti del bacio passionale sotto la pioggia, considerata forse la scena più romantica del film, ma prima di arrivare a quello, Noah compie gesti di ogni tipo per Allie: le chiede di ballare in mezzo alla strada, costruisce la casa dei suoi sogni, le scrive 365 lettere, ogni giorno per un anno. 

Organizza un giro in canoa con i cigni in volo, posizionati in quella scena proprio perché Allie diceva che in un’altra vita sarebbe stata un uccello, libera senza essere oppressa dalla sua vita e dai genitori. Perché era privilegiata si, ma l’amore? Era costretta a lasciarlo andare, poteva avere tutto, ma non quello. 

Un amore indistruttibile

Allie e Noah in una delle prime scene del film
Allie e Noah in una delle prime scene del film

Non si tratta solo di questo però, Le pagine della nostra vita è ben altro: è la storia di un amore duraturo, che va oltre le ostilità, le differenze sociali, e anche i difetti. Perchè quando Noah dice “Sì noi litighiamo…dovremo lavorarci ogni giorno perché io voglio te, voglio tutto di te” parla proprio delle cattive qualità di Allie, che lui accetta perché la ama.

Il film è ricco di dialoghi profondi, anche se molte volte prevedibili, che riescono a far entrare lo spettatore in empatia con i protagonisti. Una storia già vista e rivista la loro, ma che non stanca mai perchè è per sognatori. Per gli spettatori che vogliono vivere una storia di questo tipo, passionale, tutta d’un fiato. 

Le Pagine della nostra vita è LA favola

A partire da Romeo e Giulietta (Shakespeare), Jack e Rose in Titanic, Vivian e Edward in Pretty Woman. Tutte queste storie sono accomunate dall’amore che è più forte di qualsiasi altra cosa. Riesce a sconfiggere la differenza di classe sociale così da creare una favola, passeggera e non. Proprio come l’amore di Noah e Allie, magico, forte, contro ogni avversità e per questo, per molti, poco credibile.

Le Pagine della nostra vita, un cult che rimarrà nella storia, si trova da oggi disponibile su Prime Video. Correte a guardarlo se volete farvi travolgere da una storia d’amore passionale!

Facebook
Twitter

Vai alla Scheda Film