L’appartamento, trama cast e curiosità sul cult di Billy Wilder

L’appartamento è il film di Billy Wilder del 1960 che vinse ben 5 Premi Oscar alla cerimonia del 1961. Viene trasmesso questa sera in tv, e abbiamo colto l’occasione per fornirvi un riepilogo su trama e cast del film, per non arrivare impreparati. Inoltre, alla fine dell’articolo trovate alcune sfiziose curiosità!
Shirley MacLaine e Jack Lemmon in una scena del film L'appartamento

Viale del tramonto, Testimone d’accusa, A qualcuno piace caldo, Giorni perduti…. Sono titoli che bastano a se stessi, tanto iconici ed importanti sono nella storia del cinema. Questa è la grandezza di Billy Wider, che tocca un apice della sua carriera proprio nel 1960 con L’appartamento. Il film gli valse 5 premi Oscar e fu, fino al 2012, l’unico Miglior film per l’Academy interamente in bianco e nero. Tutto questo ben di Dio cinematografico stasera, 8 novembre 2023, è in tv alle 21.10 su rai Movie (canale 24). Non potete perdervelo!

Il protagonista de L’appartamento è C.C. Baxter, l’impiegato chiamato “Cicciobello” che dal 1 Novembre 1959 lavora presso la Consolidated Life, una compagnia assicurativa con sede a Manhattan. È uno dei trentamila dipendenti dell’azienda, per questo per distinguersi fra i tanti puntini indistinti vuole fare qualcosa di memorabile e capace di fargli ottenere una qualche promozione.

Cosa fa allora? Lavora fino a tardi perché nel frattempo presta il suo appartamento ai colleghi che ne hanno bisogno per consumare le proprie relazioni extraconiugali di nascosto da mogli e familiari. Tanti colleghi, addirittura il direttore del personale, approfittano della liberalità di Baxter – che in cambio si aspetta un riconoscimento professionale. Proprio Jeff Sheldrake, il capo del personale, sarà decisivo per Baxter, perché si innamora della sua ascensorista ed amante Fran Kubelik.

Il cast del film iper premiato è composto dai due protagonisti, entrambi candidati ma non premiati agli Oscar, Shirley MacLaine e Jack Lemmon (sapete che ha presentato una delle scene più imbarazzanti degli Oscar?). Insieme a loro Fred MacMurray, nei panni di Sheldrake; Ray Waltson e Edie Adams.

Alcune curiosità su L’appartamento di Wilder? Innanzitutto siamo stati fortunati a poterlo vedere al cinema, infatti la sceneggiatura originale è stata scritta per uno spettacolo teatrale, poi adattato al film. Inoltre, alcuni oggetti di scena nella scenografia del film sono di proprietà personale del regista (soprattutto alcuni quadri, e il letto del protagonista)! Ultima: nella versione italiana Baxter è chiamato “Cicciobello“, mentre in quella inglese “Bud” – un modo con cui i colleghi volevano prenderlo in giro, e non essere affettuosi ed amichevoli come si potrebbe fraintendere.

In quest’articolo vi spieghiamo tutti i temi approfonditi nella commedia più premiata di Wilder, a voi non resta che guardare L’appartamento stasera in tv!

Facebook
Twitter