L’ultima fatica di Mike Flanagan, La caduta della casa degli Usher, è approdata su Netflix ottenendo un ottimo riscontro dal pubblico. La storia è tratta da alcuni racconti (con qualche cenno anche alle poesie) di Edgar Allan Poe, tra cui appunto quello che presta il nome alla serie. Il lavoro di Flanagan riadatta le storie dello scrittore in chiave moderna, con un racconto che inquieta ma che spinge a riflettere.
Purtroppo la serie ha un’unica stagione e bisognerà aspettare ancora un pò prima che Flanagan possa deliziarci con un’altra storia. Ragion per cui abbiamo deciso di raccogliere per voi 5 serie da poter recuperare se avete apprezzato la tragedia della famiglia Usher.
The Haunting
Il primo titolo che ci sentiamo di consigliarvi è la serie di The Haunting. In realtà si tratta di due show antologici diretti dallo stesso Flanagan. The Haunting of Hill House, tratta dall’omonimo romanzo, racconta dei fratelli Crain e del loro passato che tornerà a tormentarli con visioni terrificanti. The Haunting of Bly Manor riprende molto lo stile del titolo precedente, ma riesce a distaccarsi con una storia completamente nuova e carica di suspense. Entrambe sono disponibili su Netflix.
Midnight Mass
Altro progetto di Flanagan, Midnight Mass è un viaggio oscuro all’interno di un piccolo villaggio situato su un’isola lontana da tutto e tutti. Il ritorno a casa del giovane Riley Finn e l’arrivo del nuovo parroco Paul daranno inizio ad una serie di misteriosi eventi. Insieme alla serie di The Haunting è fondamentale per capire al meglio la poetica e la filosofia delle opere di Mike Flanagan. Anche questa è disponibile su Netflix e se non vi abbiamo convinto così, la nostra recensione di Midnight Mass lo farà di certo.
Dopesick
L’industria farmaceutica è un elemento centrale della serie sulla famiglia Usher. Questi infatti rappresentano una delle maggiori compagnie del settore. Per restare sul tema, almeno per quanto riguarda il problema degli oppioidi farmaceutici, vi consigliamo di recuperare Dopesick. Sviluppato da Danny Strong, lo show racconta della lotta contro la dipendenza da oppioidi negli Stati Uniti. Quindi, in un certo senso, entrambe prendono le mosse da una storia terribilmente vera. In Italia è possibile recuperarla su Disney+.
Painkiller
Restando sullo stesso argomento, un’altra serie da recuperare è certamente Painkiller. Realizzata per Netflix da Micah Fitzerman-Blue e Noah Harpster, la miniserie si concentra sulla crisi degli oppioidi, chiamando in causa la Purdue Pharma. Di proprietà della famiglia Sackler, considerata da molti come la più malvagia d’America, l’azienda si occupa prevalentemente della produzione di OxyContin. Painkiller è disponibile per tutti gli abbonati a Netflix.
Succession
Come ultimo titolo ci sentiamo di consigliarvi Succession. Protagonista è la famiglia Roy, ricca posseditrice di uno dei più grandi conglomerati d’intrattenimento al mondo. Il motivo per il quale ci sentiamo di consigliarla è proprio la presenza di una dinamica familiare simile a quanto visto ne La caduta della casa degli Usher. La trama segue i membri della famiglia Roy alle prese con la ricchezza, l’avidità e gli intrighi che metteranno a dura prova gli equilibri della famiglia. La serie può essere recuperata su Sky o Now.
Queste sono le 5 serie che ci sentiamo di consigliarvi se non sapete cosa guardare dopo La caduta della casa degli Usher. Cosa ne pensate dell’ultimo lavoro di Flanagan? Fatecelo sapere con un commento!