Il film L’ultima volta che siamo stati bambini rappresenta l’esordio per Caludio Bisio alla regia, oltre ad aver ricoperto il ruolo di sceneggiatore insieme a Fabio Bonifacci. La pellicola è basata sull’omonimo libro scritto da Fabio Bartolomei ed, dopo aver aperto la 53ª edizione del Giffoni Film Festival, esce al cinema nelle sale italiane a partire dal 12 ottobre 2023.
Trama
L’ultima volta che siamo stati bambini è stato definito più volte come il Jojo Rabbit all’italiana dal momento che vuole far vedere la guerra dagli occhi di bambini (qui trovate la recensione del film di Taika Watiti). Il film, ambientato a Roma durante l’estate del 1943, ha come protagonisti quattro bambini Italo, Cosimo, Vanda e Riccardo; tutti provenienti da famiglie con storie e vissuti molto diversi fra loro. Italo fa parte di una famiglia ricca, Cosimo ha un papà al confino, Vanda è senza genitori, mentre Riccardo è di famiglia ebrea. I quattro ragazzi giocano intere giornate insieme, passando le ore immersi nelle loro fantasie, fino a quando la guerra intorno a loro colpisce anche il loro paese.
I tedeschi portano via Riccardo e tutti gli altri ebrei del Ghetto. I tre amici decidono di onorare la loro amicizia e cercare di trovare dove si trovi Riccardo e salvarlo. I piccoli avventurieri viaggiano attraverso un’Italia martoriata dalla guerra ed incontrano persone di ogni tipo. Intanto, preoccupati per la loro incolumità, suor Agnese e Vittorio, fascista convinto, sono sulle loro traccie sperando di riuscire a ritrovarli prima che sia troppo tardi.
Cast
Il cast raduna ottimi talenti: i giovani Alessio Di Domenicantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Lorenzo Mcgovern Zaini, Marianna Fontana, Federico Cesari, il regista e attore Claudio Bisio ed infine Antonello Fassari.
Cosa pensate di L’ultima volta che siamo stati bambini? Andrete a vederlo al cinema? Qui trovate la lista di film in uscita ad ottobre.