L’ufficiale e la spia, la storia vera dell’affare Dreyfus

Diretto da Roman Polanski, L’ufficiale e la spia porta su schermo il cosiddetto Affare Dreyfus, l’accusa di tradimento verso il capitano Alfred Dreyfus che divise la Francia tra il 1894 e il 1906. Il film, vincitore della Gran Premio della Giuria presso il Festival di Venezia nel 2019, torna questa sera, 3 agosto 2023 in prima serata su Rai 3.
L'ufficiale e la spia, la storia vera dell'affare Dreyfus

L’ufficiale e la spia (J’accuse), film diretto da Roman Polanski, vincitore del Gran Premio della Giuria a Venezia 2019, torna questa sera, 3 settembre 2023 in programmazione tv su Rai 3 alle ore 21:40. Il film porta su schermo il cosiddetto affare Dreyfuss, narrato anche nel romanzo di Robert Harris del 2013. 

Trama e cast di L’ufficiale e la spia

Alfred Dreyfus è un militare francese di origine ebraica, capitano dell’esercito. Il suo lavoro e la sua reputazione, tuttavia, giungono al capolinea quando quest’ultimo viene accusato di tradimento, colpevole di aver trasmesso all’esercito tedesco importanti informazioni di natura militare tramite la diffusione di un documento. Dreyfus viene così messo in esilio, eppure l’esercito tedesco continua ad ottenere importanti informazioni militari: il traditore potrebbe non essere il capitano. Tuttavia, per via di un diffuso antisemitismo e di un processo piuttosto sommario, non vengono condotte indagini ulteriori sul caso.

Entra così in gioco Georges Picquart, ex superiore di Dreyfus: Picquart è l’unico convinto dell’innocenza del capitano, nonostante lo stesso Picquart sia un soggetto notoriamente antisemita. Picquart viene nominato capo dei servizi segreti e decide così di far riaprire il processo, con tutte le difficoltà del caso. La prova schiacciante sembra celarsi dietro un documento noto come bordereau, grazie al quale Picquart scopre che la grafia sul foglio potrebbe non essere quella di Dreyfus, ma del maggiore Ferdinand Walsin Esterhazy

Nel ruolo di Alfred Dreyfus troviamo Louis Garrel, noto anche per The Dreamers – I Sognatori (2003). Nel ruolo di Picquart troviamo invece Jean Dujardin (The Artist, French Connection), mentre nei panni della possibile spia dell’esercito francese, Ferdinand Walsin Esterhazy, troviamo Laurent Martella. 

La vera storia dell’affare Dreyfus 

Una scena da L'ufficiale e la spia
Una scena da L’ufficiale e la spia

Quella raccontata nel film di Polanski è una storia vera. Si tratta della vicenda passata alla storia come affare Dreyfus, nome con il quale si fa riferimento ai fatti che divisero la Francia del tempo. Siamo nell’ XIX secolo, e diversi intellettuali decisero di difendere l’ex comandante Dreyfus: tra questi, lo scrittore e giornalista Émile Zola, che ne prese le parti tramite la pubblicazione dell’articolo J’accuse (da cui il film trae il titolo originale). 

Il lungo processo giudiziario terminò con l’assoluzione di Dreyfus, nel luglio del 1906 (l’affare era iniziato nel 1894). Secondo le indagini successive, Ferdinand Walsin Esterhazy era effettivamente la vera spia dell’esercito tedesco, nascosta tra gli ufficiali francesi. L’errore giudiziario, tuttavia, fu talmente devastante nel contesto geopolitico del paese che la maggior parte dei difensori di Dreyfus furono perseguitati per diverso tempo. Zola fu costretto a nascondersi per molto tempo e non vide mai l’esito del processo: morì nel 1902. Picquart fu arrestato a sua volta e riabilitato solo diversi anni dopo. 

E voi avete già visto L’ufficiale e la spia (qui la nostra recensione)? No? In ogni caso, potete recuperarlo questa sera in prima sertata, su Rai 3. 

Facebook
Twitter