Nel 2016 Gabriele Muccino esce con il film L’estate addosso, la commovente commedia dai toni leggeri ma sensibili girata e ambientata per metà in Italia, per l’altra metà negli Stati Uniti. Il regista ha girato il film spinto dal desiderio di fare cinema senza la pressione dei grandi budget, per poter parlare di momenti di vita vera. La commedia è, infatti, ambientata d’estate. Ma non un’estate qualsiasi, bensì quella immediatamente dopo il conseguimento della maturità di Marco. Il giovane protagonista è interpretato da Brando Pacitto.
L’estate addosso: trama
Marco sta finalmente vivendo l’estate della sua maturità. La spensieratezza si alterna all’incertezza e alla paura del futuro. Tutto prende una svolta diversa quando il ragazzo subisce un incidente sul motorino. Ma non tutti i mali vengono per nuocere. Marco usa i soldi ricevuti dall’assicurazione per realizzare un suo piccolo sogno: passare il resto dell’estate a San Francisco, ospitato da una coppia che ha contattato online. Con sua sorpresa, anche la compagna di classe Maria, interpretata da Matilda Lutz, verrà ospitata dai due.
La giovane coppia di omosessuali e i due ragazzi italiani passeranno il resto dell’estate approfondendo quella che diventerà un’amicizia sincera. Gabriele Muccino, ex membro dell’Accademia dei David di Donatello, firma questo lavoro prodotto da Rai Cinema, in cui le commoventi e nostalgiche situazioni a noi tutti familiari la fanno da padrona. L’estate è la vera protagonista del film. Insieme a lei, la sua magia che sembra fermare il tempo che però non tonerà più. Gli interpreti sono Brando Pacitto, Matilda Lutz, Joseph Haro e Taylor Frey.
Jovanotti ha lavorato alla colonna sonora de L’estate addosso. Un suo brano dallo stesso titolo è infatti uscito come singolo qualche tempo prima del film. La canzone appare anche nel film di Muccino, assieme a molte altre curate dal cantautore. Uscito al cinema a settembre 2016, Netflix ha distribuito il film.