Kong: Skull Island, 5 film che hanno ispirato il reboot

Kong: Skull Island è il secondo e apprezzato capitolo del MonsterVerse. Reboot del franchise di King Kong, il film è stato molto apprezzato da pubblico e critica per gli effetti speciali e per il notevole cast. In una dichiarazione il regista ha ammesso i 5 film che lo hanno più ispirato, scopriamoli insieme.
Kong: Skull Island, 5 film che hanno ispirato il reboot

Va in onda oggi 5 ottobre 2023 alle ore 21.20 su Italia 1 Kong: Skull Island, film appartenente al franchise di King Kong e candidato a premi come l’Oscar ai migliori effetti speciali. 

Diretto da Jordan Vogt-Roberts, il secondo capitolo della serie MonsterVerse (Godzilla, Godzilla II – King of the Monsters, Godzilla vs. Kong) vanta un cast di tutto rispetto: Tom Hiddlestone, Samuel L. Jackson, Brie Larson, John Goodman sono solo alcuni tra gli attori presenti nel film.

Dopo la guerra del Vietnam, un gruppo di scienziati guidati dal capitano Conrad si reca su un’isola nel sud del Pacifico, per esplorarla e creare una mappa del luogo. Arrivati sull’isola del Teschio con gli elicotteri, gli avventurieri vengono attaccati da un gorilla alto 32 metri e dovranno lottare per la propria sopravvivenza.

I film che hanno ispirato Kong: Skull Island

Una scena di Kong: Skull Island
Una scena di Kong: Skull Island

Il regista Vogt-Roberts durante un’intervista ha citato diversi film che hanno influenzato Kong: Skull Island: “Se dovessi provare a spiegarlo, direi ovviamente Apocalypse Now e proprio l’era del cinema degli anni ’70, con anche film come The Conversation. Inoltre Platoon è stato un’ispirazione, e anche il film sudcoreano The Host. L’intera serie Neon Genesis Evangelion ha avuto una grande influenza. C’è un enorme impatto di anime e videogiochi nel mio DNA, e penso che in questo film sia emerso molto.

Vediamo insieme i 5 film che hanno più ispirato Vogt-Roberts.

Apocalypse Now

Gli elicotteri di Apocalypse Now
Gli elicotteri di Apocalypse Now

Considerato tra le opere cinematografiche più celebri sulla guerra del Vietnam, è un film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola. Il regista, ispirandosi al romanzo di Conrad Cuore di tenebra, mette al centro della narrazione il dilemma morale della guerra. Il film ha vinto la Palma d’oro a Cannes e il premio Oscar per la migliore fotografia. 

Platoon

Altro film ambientato in Vietnam, Platoon è del 1986, scritto e diretto da Oliver Stone. Ispirato alla storia personale del regista sulla sua esperienza durante la guerra, ha vinto 4 premi Oscar. Nella giungla del Vietnam, Stone mette in scena le brutalità dei massacri contro i villaggi locali, riprendendo il tema del dilemma tra giusto e sbagliato visto qualche anno prima in Apocalypse Now.

La principessa Mononoke 

La principessa Mononoke
La principessa Mononoke

Sorprende in questo elenco la presenza di Hayao Miyazaki, esponente di punta dell’animazione giapponese (attualmente al lavoro su un nuovo e interessante progetto).

Dalla dichiarazione di Vogt-Roberts emerge come La principessa Mononoke (1997) abbia ispirato Kong: Skull Island nel design e nell’approccio dei mostri: “La principessa Mononoke di Miyazaki era in realtà un grande riferimento al modo in cui le creature spiritose hanno i loro domini e si adattano a questo. Quindi una grande cosa [era] cercare di progettare creature che sembrassero realistiche e potessero esistere in un ecosistema che sembra un po’ selvaggio e là fuori, e poi anche progettare cose che allo stesso tempo sembravano belle e orribili allo stesso tempo.”

Old Boy

Considerato un capolavoro del cinema sudcoreano, è ormai un vero e proprio cult dei primi anni 2000. Diretto da Park Chan-wook e tratto dall’omonimo maga, Old Boy è un film sulla rivalsa di un uomo liberato dalla sua insolita prigionia dopo quindici anni. Come recita il sito Rotten Tomatoes: Violento e decisamente non per gli schizzinosi, il viscerale Oldboy di Park Chan-Wook è una strana e potente storia di vendetta.”

Cannibal Holocaust

Cannibal Holocaust
Cannibal Holocaust

Censurato in Italia dove non ottenne un buon riscontro, Cannibal Holocaust è un film del 1980 diretto da Ruggero Deodato. Per l’impressionante realismo e per le scene violente, ha suscitato grandi polemiche in ambito nazionale, diventando invece piuttosto popolare all’estero. In particolare, in Giappone è stato il film che ha registrato più incassi al botteghino (subito dopo E.T. l’extra-terrestre), con 21 milioni di guadagni solo a Tokyo. Ambientato nelle foreste dell’Amazzonia, è considerato da molti il miglior film del genere cannibal

Questi sono i film che hanno più influenzato Kong: Skull Island, ma il regista ha citato anche Neon Genesis Evangelion e The Good, The Bad, The Weird,  e ha ricordato il suo legame con il mondo dei videogames con Aliens eThe Legend of Zelda.

Facebook
Twitter