Julia Roberts, la sua TOP 10 film: “Come Closer, Pretty Woman!”

Una delle attrici e dive hollywoodiane degli anni Novanta per eccellenza, Julia Roberts vanta una carriera tutt’altro che piatta, spaziando tra più generi. Con un Oscar e innumerevoli altri riconoscimenti alle spalle, si è distinta in quanto attrice poliedrica. Per il suo compleanno, ecco una top 10 a lei dedicata.
Julia Roberts nei film: Pretty Woman, Closer, Notting Hill, Hook - Capitan uncino, Erin Brockovich

Julia Roberts è un’attrice poliedrica, icona dal sorriso simbolo del cinema hollywoodiano degli anni Novanta. Nel 1989 con Fiori d’acciaio si aggiudica la prima nomination agli Oscar e vince il primo Golden Globe come migliore attrice non protagonista. La fama internazionale arriva però l’anno dopo con Pretty Woman, legandola principalmente al genere romantico.

Nonostante a lei si affianchino capisaldi della storia del cinema di questo genere, Roberts si è distinta anche per le sue interpretazioni in generi diversi, venendo così apprezzata in quanto attrice a tutto tondo. Nel giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno, abbiamo redatto una classifica dei suoi 10 ruoli migliori.

10. Tutti dicono I love you

Woody Allen e Julia Roberts in una scena del film Tutti dicono I love you

Uscito nel 1996, il film rappresenta la sua unica collaborazione con Woody Allen. La pellicola è divisa tra le tre città preferite del regista e attore: New York, Parigi e Venezia. La parte dedicata a Von, Julia Roberts appunto, si svolge nella città italiana. Si tratta di una storia d’amore, in molte sfaccettature diverse. Amore, tradimenti, bugie, passioni e addii. Roberts lavora fianco a fianco a Woody Allen, il protagonista che si innamorerà del suo personaggio. 

In questo film, Roberts si dimostra all’altezza di un personaggio in balia delle emozioni. L’amore è la cifra stilistica della pellicola e l’attrice si concede alla macchina da presa, ancora una volta, proprio nel pieno degli anni d’oro della sua carriera. 

9. Il rapporto Pelican

Julia Roberts in una scena del film Il rapporto Pelican

Film abbastanza coraggioso per l’epoca, uscito nel 1993 e diretto da Alan J. Pakula, nell’affrontare la denuncia al sistema di potere statunitense. Julia Roberts, nel ruolo della studentessa di legge, Darby Shaw, si mostra sotto una luce diversa. Per la prima volta nei panni gialli, l’attrice si mostra con il giusto savoir-faire. 

Trovatasi ad affrontare una situazione più grande di lei, avendo a che fare con segreti scomodi riguardanti i vertici del paese, Roberts restituisce un peersonaggio che, a tratti sopraffatto e intimorito, regge comunque il timone della pellicola. L’accoppiata Julia Roberts – Denzel Washington funziona molto bene, restituendo un buon ritmo al film. Questo ruolo si può considerare, in un certo senso, l’antitesi rispetto a quello interpetato nel film Erin Brockovich, successo che ritroveremo più in alto in questa classifica.

8. Closer 

Julia Roberts in una scena del film Closer

Closer è un film del 2004 diretto da Mike Nichols, tratto dall’omonima opera teatrale di Patrick Marber. Il film mostra un quadrilatero fatto di morbosità, manipolazione e ossessione. Sull’amore prevale una sessualità oggettivante, a tratti resa mero strumento. La ricerca di una verità è ciò che fa da sfondo alla pellicola, ma essa non è altro che la rappresentazione della natura incerta dei desideri e intenzioni dei personaggi, su tutti il protagonista.

Qui Julia Roberts lavora fianco a fianco con Jude Law e Natalie Portman. Interpreta Anna, un’affascinante fotografa della quale si innamora Dan, l’aspirante scrittore protagonista, fidanzato con una stripper di nome Alice. Fascino, sensualità, passione e bravura caratterizzano l’interpretazione di Roberts in questo film, la quale cattura subito il pubblico.

7. Hook – Capitan uncino

Julia Roberts nel ruolo di Trilli Campanellino in una scena del film Hook - Capitan uncino

Hook – Capitan Uncino è un film fantasy del 1991, diretto da Steven Spielberg. Il cast è composto principalmente da Robin Williams, Dustin Hoffman e, naturalmente, Julia Roberts. Un prodotto riuscito, che ha la capacità di richiamare nello spettatore il bambino dentro ognuno di noi, grazie soprattutto all’interpretazione di un ottimo Robin Williams. 

Questo film è un magistrale esempio della versatilità di Roberts, eccellente, originale e trasparente nell’interpretare Trilli Campanellino. Un ruolo per nulla scontato il suo, con il quale l’attrice riesce comunque a restituire il suo marchio al pubblico, collezionando un altro successo.

6. Ben is back

Julia Roberts una scena del film Ben is Back

Ben is Back è un film del 2018 scritto e diretto da Peter Hedges. Il film presenta il rapporto tra genitori e figli affiancato al racconto di una dipendenza. Un tema che, per quanto comune a diverse opere cinematografiche, viene affrontato in modo singolare. Il racconto si distende nell’arco temporale di ventiquattro ore, la vigilia e la notte di Natale. 

Protagonista è un ragazzo tossicodipendente che torna a casa, inatteso, cercando di convincere tutti, principalmente sua madre (interpretata da Julia Roberts) di essersi ripulito. Un’altra grande prova del talento dell’attrice, che costruisce il personaggio di una madre la quale, con la sofferenza negli occhi e nel cuore, restituisce comunque il calore e la dolcezza di un amore incondizionato. Vera protagonista è la difficoltà nella ricostruzione di un rapporto di fiducia tra madre e figlio, dove l’amore cerca di trionfare sugli ostacoli della vita.

5. Mangia, prega, ama

Julia Roberts in una scena del film Mangia prega ama

Mangia prega ama (Eat Pray Love) è un film del 2010 diretto da Ryan Murphy, basato sul libro autobiografico di Elizabeth Gilbert Mangia, prega, ama – Una donna cerca la felicità. Julia Roberts è appunto Elizabeth Gilbert, una donna che, a tre anni dal suo divorzio, decide di partire. La prima tappa la fa in Italia, dove scopre i piaceri del palato; si dirige poi in India, dove impara a meditare e riesce, attraverso la preghiera, a perdonarsi il fallimento del suo matrimonio. Infine si reca in Indonesia, dove inizia nuovamente ad amare, grazie all’affascinante Felipe.

Questo film è un inno all’importanza del viaggio, con il valore aggiunto dell’essere un viaggio al femminile. Quest’ultimo diventa sinonimo di scoperta di sé, del riscoprire se stessi e i piaceri della vita. L’interpretazione di Julia Roberts è così veritiera da mostrare un evidente cambiamento tra l’inizio e la fine del film.

4. I segreti di Osage County

Il cast de I segreti di Osage County nel poster del film

I segreti di Osage County, film del 2013 diretto da John Wells, si basa sulla pièce teatrale di Tracy Letts Agosto, foto di famiglia, vincitrice del Premio Pulitzer. La pellicola è incentrata sul racconto della famiglia Weston, la quale vive a Osage, in Oklahoma. L’improvvisa scomparsa del padre di famiglia farà riunire le figlie di nuovo sotto lo stesso tetto. Dopo anni di assenza, ci sarà anche Barbara, interpretata da Julia Roberts. Il ritorno della figliola prodiga sarà tutt’altro facile. 

Roberts dà vita a un personaggio non semplice da rapprentare, che si trova a dover affrontare ricordi e dolori di un’infanzia e giovinezza difficile. Introspettiva, profonda, nostalgica e sentimentale, la Barbara restituita attraverso lo schermo è dotata di una personalità incredibilmente umana e molto credibile.

3. Notting Hill 

Julia Roberts in una scena del film Notting Hill

Tra i romantici per eccellenza – come potevamo non consigliarlo fra i 10 must watch romantici, compreso un altro film con Julia RobertsNotting Hill è un cult che ancora cattura il cuore del pubblico. Questo e il film che troverete nella prima posizione di questa classifica, sono ciò che la consacrano sul genere romantico come una delle attrici più apprezzate di Hollywood. 

Una storia romantica, pura, in cui Roberts convince tanto da poter essere paragonata alla sua realtà. Racconta di una giovane diva del cinema americano la quale, a Londra per la promozione del suo nuovo film, incappa in una libreria, specializzata in articoli da viaggio. Lì incontra il proprietario, William, con il quale ci sarà un colpo di fulmine e un futuro nuovo incontro. La pellicola racconta di una serie di segni del destino e di una coppia improbabile, la ricetta perfetta per sognare una meravigliosa storia d’amore.

2. Erin Brockovich

Julia Roberts nel ruolo di Erin Brockovich in una scena del film

Erin Brockovich è il film che ha assicurato a Julia Roberts il suo primo e unico Oscar come migliore attrice, un Golden Globe e un premio BAFTA, tra i tanti riconoscimenti. Si tratta di un film del 2000, diretto da Steven Soderbergh. Racconta la storia vera di una segretaria precaria di uno studio legale, la quale indagherà sulla Pacific Gas and Electric Company, colpevole di avere contaminato le falde acquifere di una cittadina californiana provocando così tumori ai residenti. La protagonista si batterà fortemente perché le vittime ottengano giustizia. 

Il personaggio che ci restituisce Roberts è quello di una donna curiosa, tenace, forte e intraprendente. Una sorte di eroina moderna, che stupisce il pubblico, mostrando l’attrice sotto una luce diversa rispetto al precedente film Il rapporto Pelican, con cui si possono riscontrare analogie nel tipo di ruolo. Roberts si prostra al servizio del suo lavoro, consacrandosi come attrice dal talento poliedrico. Nonostante la seconda posizione in classifica, questo può considerarsi il suo personaggio più intenso, vero e riuscito. 

1. Pretty Woman

Richard Gere e Julia Roberts in una scena del film Pretty Woman

Al primo posto non potevamo non mettere il suo film cult per eccellenza, quello che l’ha resa celebre al grande pubblico e l’ha consacrata come icona anni ‘90. Nonostante possa considerarsi, per certi versi, figlio del suo tempo, Pretty Woman parla con estrema apertura del sentimento dell’amore, superando i cambiamenti generazionali.

In questo film Julia Roberts parla con gli occhi e il sorriso di una ventenne ingenua, che si prostra al servizio della macchina da presa. Ma forse, quella qualità che fa posizionare Pretty Woman al vertice della nostra classifica è proprio il suo mettersi in gioco in un ruolo audace, in una personalità complessa e stratificata per quello che potrebbe definirsi un normale film romantico. Anche la coppia con Richard Gere funziona, portando il pubblico a sognare insieme a loro. 

Un aneddotto che forse non tutti sanno è che Pretty Woman, a detta della stessa Roberts, si sarebbe dovuto chiamare 3000, come la somma di denaro che Edward offre a Vivian per passare una settimana con lui. La pellicola, dal finale diverso, avrebbe dovuto raccontare una storia più cruda, reale, rappresentante la sorte di molte prostitute degli anni Ottanta, abbandonate sul ciglio della strada: è solo uno dei tanti film cult con un finale alternativo che l’avrebbe cambiati radicalmente.

E voi? Che cosa ne pensate di questa top 10 dedicata a Julia Roberts? Scrivetecelo nei commenti. Per altre classifiche, news e approfondimenti, continuate a leggere CiakClub.it 

Facebook
Twitter