John Cusack: 5 ruoli da Oscar senza mai vincerne uno

Sono oggi 57 anni per l'attore John Cusack, protagonista di numerosissimi titoli, molti dei quali iconici e memorabili. Ma allora perché Cusack da l'impressione di essere un attore sottovalutato, senza nemmeno una candidatura Oscar e sparito dal grande schermo da qualche anno? Abbiamo scelto 5 film per i quali l'interprete meriterebbe di più.
John Cusack: 5 ruoli da Oscar senza mai vincerne uno

John Cusack nasce il 28 Giugno 1966 e nei suoi 57 anni di vita ha collaborato come attore, produttore e sceneggiatore in oltre settanta film. E’ un artista dal talento indiscusso, apprezzato da due diverse generazioni hollywoodiane e riconosciuto come poliedrico e versatile. Eppure, è al contempo considerato sottovalutato. Negli ultimi anni sembra essere “sparito” dalla scena cinematografica di Hollywood e, nonostante alcune sue interpretazioni iconiche, non ha mai ricevuto nemmeno una candidatura ai premi Oscar. Abbiamo scelto 5 film iconici che, secondo noi, meriterebbero più riconoscimento.

John Cusack: contro le regole

Prima di iniziare, però, ci teniamo a rispondere ad alcune domande che spesso ci si pone trattando l’argomento John Cusack. Per esempio, è davvero sparito dagli schermi negli ultimi anni? Come mai se ne sente parlare così poco? Bisogna sapere che Cusack è uno che ama definirsi non incline al potere costituito. Non è un grande fan di Hollywood e di come, a detta sua, cerchi di trasformare ogni cosa in un franchise. L’ha definita, infatti, un bordello in cui la gente diventa matta.

La cultura si mangia i giovani attori e li sputa via. E’ difficile provare a sopravvivere senza garanzie“. Sono le parole dell’attore che si rifiuta di conformarsi agli standard dell’industria di cui parla. Un’industria che sembra averlo dimenticato ma, approfondendo, scopriamo che è Cusack stesso ad aver preferito altri percorsi. Per esempio è molto attivo sul fronte politico. Attivista in diverse cause e iscritto al Partito Socialista Democratico, il protagonista di 2012 ha approfondito la sua carriera da giornalista e scrittore, mantenendosi anche come attore in film straight to DVD.

5 performance di John Cusack che meriterebbero di più

Cusack non ha mai vinto un Oscar. Non è mai nemmeno stato nominato. Probabilmente, dato il personaggio, lo rifiuterebbe come altri prima di lui. Ma le sue performance iconiche e al contempo sottovalutate sono numerose. Eccovi la lista dei 5 film in cui almeno una nomination, secondo noi, se la sarebbe meritata.

Non per soldi… ma per amore (1989)

L'iconica scena
L’iconica scena

Uno dei primi titoli in cui Cusack recita da protagonista, Say Anything (titolo originale) è una commovente commedia romantica anni ’80. I protagonisti sono due adolescenti le cui vicissitudini amorose portano avanti il film. La situazione è piuttosto archetipa. Lui bad boy con un lato tenero non piace ai genitori di lei che fa più fatica a lasciarsi andare alle emozioni impulsive. Il film ha lanciato la carriera di John Cusack, che ha vinto il premio come attore più promettente secondo la Chicago Film Critics Association.

Iconica è la scena in cui il personaggio di Cusack compie un folle gesto d’amore: si presenta sotto casa dell’amata con un grosso stereo alzato sopra la testa, nella speranza di dimostrare quanto il suo sentimento sia sincero.

Pallottole su Broadway (1994)

John Cusack e gli altri protagonisti del film
John Cusack e gli altri protagonisti del film

La meravigliosa commedia firmata da Woody Allen ha, anch’essa, John Cusack come protagonista. Il ruolo è quello di un autore teatrale che, per mancanza di fondi, chiederà un prestito a un mafioso per finanziare il suo prossimo progetto. Il film è un omaggio al teatro, dalle situazioni che ribaltano le aspettative e divertono con fluida naturalezza. E’ stato nominato a sette premi Oscar, vincendone uno.

Nessuno di questi era per Cusack, nonostante il suo ruolo sia fenomenale. Complice di questa situazione, probabilmente, è la collega e co-protagonista della pellicola Dianne Wiest, che ha rubato la scena in quel film, vincendo per la sua interpretazione Oscar, Golden Globe e altri sei premi.

Essere John Malkovich (1999)

Il protagonista del film
Il protagonista del film

Being John Malkovich è l’assurda commedia firmata da Charlie Kaufman e Spike Jonze. I due hanno combattuto duro per farsi produrre questa strampalata ma geniale idea, che a distanza di più di due decenni rimane ancora un cult. John Cusack è il protagonista, uno dei pochi attori contattati veramente coinvolti con la strana sceneggiatura. Interpreta Craig, un burattinaio che sta vivendo un momento di difficoltà con il lavoro, con il matrimonio e con sé stesso in generale. Scopre una botola che, per 15 minuti, ti proietta nella testa dell’attore John Malkovich.

Questo film è un must, non può mancare nella collezione personale di un degno cinefilo. Nel 2000 è stato candidato a tre premi Oscar. Ma, di nuovo, nessuno per Cusack, che però ci regala un marionettista in crisi convincente e iconico.

Alta fedeltà (2000): John Cusack di nuovo icona

John Cusack e Jack Black nell'iconico duo
John Cusack e Jack Black nell’iconico duo

Un altro culto della cinematografia americana, questa volta Cusack presta il volto al protagonista e collabora nella stesura della sceneggiatura. Alta fedeltà è basato dal libro omonimo di Nick Hornby e Cusack sembra perfetto per questo ruolo. Diretto da Stephen Frears, il film narra la storia di Rob, titolare di un negozio di dischi a Chicago che, attraverso analitica ironia, ripercorre le storie d’amore con le sue ex storiche, cercando di capirne sbagli e motivi.

Il film ha uno stile immediatamente riconoscibile, una colonna sonora azzeccatissima e performance divertenti e memorabili. Anche qui niente Oscar ma i lettori della rivista Empire hanno votato il film al 446esimo posto dei 500 migliori film di tutti i tempi. Un bel risultato.

Love & Mercy (2014)

Paul Dano, Brian Wilson e John Cusack
Paul Dano, Brian Wilson e John Cusack

Questo titolo del 2014 è il biopic fuori dalle righe che racconta la storia di Brian Wilson, il leader dei Beach Boys. Love & Mercy, distribuito in Italia in DVD con il titolo Tutto per la musica, è un biopic musicale che riesce a ignorare la formula classica del biopic e a proporne una unica. Il rischio preso dal regista Bill Pohald ha funzionato e la pellicola è stata accolta molto bene, diventando a sua volta un piccolo cult apprezzatissimo.

Il Brian Wilson degli anni ’60 è interpretato da Paul Dano, mentre il cantante negli anni ’80 ha il volto di John Cusack. Anche qui Cusack regala un’interpretazione tecnicamente impeccabile, passata, però, in secondo piano. E’ infatti Paul Dano a ricevere i maggiori meriti per la sua performance in questo film. Come con gli altri titoli che abbiamo visto finora, lo spotlight è sempre per un altro attore o attrice presente nel titolo.

John Cusack è un attore dalla carriera non tradizionale. Alle luci della ribalta ha preferito la carriera di attivista politico, ai blockbuster la passione per la scrittura. Quando gli hanno chiesto il suo parere sui cinecomic ha risposto: “Adesso vogliono solo che ti metti la calzamaglia. Se non ti metti la calzamaglia sei fuori. Io non mi metto la calzamaglia“. Come detto in precedenza, è probabile che all’attore non interessi nulla di vincere un Oscar, ma abbiamo comunque voluto omaggiarlo con alcune delle sue performance migliori. Voi quante di queste ne conoscevate?

Facebook
Twitter