Correva l’anno 1992: 8 candidature agli Oscar, con ben due vinti nelle categorie miglior fotografia e miglior montaggio, oltre al Golden Globe per la miglior regia. Stiamo parlando di JFK – Un caso ancora aperto, raro esemplare di film per cui la didascalia aggiunta in italiano sembra rafforzare il significato, piuttosto che stonare. Con i suoi 189 minuti di pellicola, torna su Rai Movie alle 21.15 oggi, 21 Novembre 2023.
Già dalla lavorazione il film ha cominciato a dare problemi e subire controversie di ogni genere: il Chicago Tribune lo qualifica come “un insulto all’intelligenza”, il Washington Post lo chiama “menzognero e discriminatorio”, il Times lo denigra come “distorsore del reale”. Ma quando alla regia trovi un personaggio del calibro di Oliver Stone, sai già che i media si spaccheranno tra critiche ed esaltazione.
Lo stesso Stone, visto il clamore che JFK stava infuocando ancor prima della sua uscita, decise di partecipare a diversi talk show e interviste, chiarendo il suo intento: non quello di imporre la propria visione del reale, ma quello di scrutare i fatti come un grande detective saprebbe fare. Un modo di fare cinema votato all’indagine del reale, un autore capace di spiegare persino le Torri Gemelle e l’Afghanistan. JFK è solo l’embrione di un progetto di Stone atto ad indagare i “grandi” presidenti americani, come confermano le uscite di Gli intrighi del potere – Nixon (1995) e W. (2008). Ma nessuno avrà successo come Un caso ancora aperto.
Porre sotto la lente di ingrandimento l’assassinio di Kennedy, mettendo in luce le inchieste del procuratore distrettuale di New Orleans, Jim Garrison, si rivelerà la grande operazione vincente della pellicola. L’uccisione di Lee Harvey Oswald, identificato dalla cronaca come l’unico responsabile della morte di JFK, chiuderà definitivamente le indagini. Ma quando 3 anni dopo l’idea di un complotto inizia a rafforzarsi nelle menti di molti, Garrison torna sui suoi passi più deciso che mai. Tra flashback, salti nel tempo e documentazioni di fatti realmente accaduti, si mescolano sceneggiatura e autenticità, dando vita al grande dissidio di qualsiasi fatto di cronaca: dove è la verità?
Sicuramente JFK – Un caso ancora aperto non vive solo di questo: il cast straborda di attori da lode cinematografica. Kevin Costner veste i panni di Jim Garrison, un attore fiore all’occhiello visti i poco precedenti 7 oscar di Balla coi lupi e la sua disamina approfondita e personale di Garrison stesso. Gary Oldman è Lee Harvey Oswald, l’uomo identificato colpevole dalla storia ufficiale. Kevin Bacon è Willie O’Keefe, un personaggio fittizio fondamentale ai fini della trama, che ci ricorda come Bacon conti in carriera interpretazioni cult per qualsiasi storia.
JFK – Un caso ancora aperto rafforza la nostra memoria e la nostra integrità morale nei riguardi di uno di quegli eventi che hanno fatto la storia dell’uomo. Ora tocca a te tornare a farne parte: canale 24 in prima serata.