La serie Indomite parlerà di donne, trenta donne: la più giovane è Sonita Alizadeh che con i suoi 24 anni è una rapper e attivista femminista afgana una vera oppositrice della dittatura talebana.
La più vecchia è nata nel 350 avanti Cristo, ed è stata una delle prime dottoresse nell’antica Grecia, una ginecologa, Agnodice: per praticare la sua professione fu costretta a travestirsi da uomo.
Indomite sarà disponibile l’8 marzo (data non casuale) su RaiPlay. Queste sono donne molto distanti tra loro per i luoghi dove sono nate, l’epoca a cui appartengono e per le azioni che hanno compiuto ma hanno in comune una cosa: l’essere indomite.
E Indomite è il titolo della serie a cartoni animati ispirata ai due libri dell’illustratrice e fumettista francese Pénélope Bagieu (Indomite – Storie di donne che fanno ciò che vogliono, editi in Italia da Bao Publishing), prodotta da Rai Ragazzi.
Chiunque potrà accedere all’importanza dei ruoli di queste donne grazie all’animazione che racconterà la loro tenacia, coraggio e fantasia con cui hanno abbattuto gli stereotipi cambiando la realtà per come era conosciuta e diventando dei modelli di riferimento, anche se troppo spesso silenziosamente.
“Indomite è una collezione unica, occasione di scoperta e di ispirazione per tutto il pubblico, e soprattutto per i ragazzi“, commenta Luca Milano, direttore di Rai Ragazzi, che ha aggiunto: “Siamo felici che il debutto avvenga su Rai Play. Più avanti gli episodi saranno trasmessi anche da Rai Gulp“.
Così, tanti di quei destini rimasti a lungo, ingiustamente, poco conosciuti avranno ora un pubblico. In meno di quattro minuti si scoprirà chi è stata Delia Akeley, esploratrice americana: prima donna ad attraversare il continente africano o Mae Jemison, astronauta: prima donna afroamericana ad andare nello spazio, nel 1992. E ancora Hedy Lamarr, diva di Hollywood ma, soprattutto, inventrice del salto di frequenza, tecnologia alla base del Wifi. O Frances Glessner Lee, miniaturista del crimine: scienziata, pioniera della scienza forense, prima capitana di polizia negli Stati Uniti. Attiviste, pittrici, artiste, guerriere, scienziate ma anche sovrane.
Donne diverse, ma tutte con un coraggio più forte dei pregiudizi.
Per questa e altre news seguiteci su Ciakclub.it