In Good Company: trama e cast della commedia drammatica

In onda questa sera, In Good Company è una commedia agrodolce che concentra ironia tagliante e ottima racitazione. Diretto da Paul Weitz, il film venne presentato al Festival di Berlino 2005. Se volete saperne di più, siete nel posto giusto.
Tropher Grace, Scartell Johansson e Dennis Quaid nel poster del film In Good Company

Questa sera, 2 novembre 2023, su La7D potete trovare In Good Company, commedia dolce-amara dal cast superlativo. Diretto da Paul Weitz e da lui anche scritto, il film venne presentato in concorso al Festival di Berlino e uscì nelle sale tra la fine del 2004 e i primi mesi del 2005, riscuotendo un buon successo di critica e, soprattutto, di pubblico (oltre sessanta i milioni incassati dalla pellicola in tutto il mondo).

Il film, brillante nella sua moralità chiara, può fregiarsi di un cast di primissimo livello. Ad interpretare il protagonista Dan è Dennis Quaid, mentre a mettere in scena lo spocchioso Carter è un giovane Tropher Grace (per questo ruolo l’attore il prestigioso premio di “miglior attore esordiente” dal National Board of Review). L’oggetto dell’amore del giovane dirigente è invece messo in scena da una giovanissima e raggiante Scarlett Johannson. Del cast fanno parte anche la star di CSI Marg Helgenberger, il Colson del MCU Clark Gregg, quell’incredibile attore che fu Philip Baker Hall e che conosciamo bene per il film di P.T. Anderson, il leggendario Malcolm McDowell (che sì, è quello di Arancia Meccanica, che lui non rivedrebbe), l’ottima Selma Blair e il geniale Ty Burrell.

L’opera racconta di Dan, ottimo e diligente direttore commerciale della celebre rivista Sports America. Con la carriera che procede in maniera brillante e le vicende famigliari che vanno a gonfie vele, nulla sembra poter scalfire l’uomo. Tuttavia, Dan subisce una dura batosta quanto la sua testata viene venduta ad una grande azienda che lo declassa, assegnando il ruolo precedentemente affidato a lui al giovanissimo Carter. Il giovanotto, spigliato e saccente, non ottiene grande successo nell’azienda a causa del suo carattere e, quando viene lasciato dalla moglie, inizia a nutrire un particolare interesse per la bellissima figlia dello stesso Dan, Alex, fatto che non va giù al genitore che ha un rapporto a dir poco burrascoso con il nuovo superiore. Di certo non agevolato dalla relazione.

E voi, avete visto In Good Company? Che ne pensate? Lo sapete che una star in particolare di questo film, che abbiamo rivisto di recente in Asteroid City, è stata la causa se il film di Wes Anderson stava per essere vietato ai minori?

Facebook
Twitter