Il professor Cenerentolo, film del 2015 di e con Leonardo Pieraccioni, è una commedia all’italiana che porta in scena grandi personaggi del panorama dello spettacolo nazionale. Alla sua uscita raccolse un grande pubblico, arrivando a piazzarsi in cima al botteghino già le week-end d’esordio. Una delle particolarità del film riguarda le location. Si tratta infatti del primo film di Pieraccioni non ambientato in Toscana. Ma allora dove è stato gitato?
Con attori quali Laura Chiatti, Massimo Ceccherini e Flavio Insinna, le principali location scelte si trovano nel Lazio, tra Roma, Formia, Gaeta e Ventotene. Leonardo Pieraccioni sbarca insieme alla troupe e al cast nell’Arcipelago pontino, sull’isola di Ventotene che è a tutti gli effetti la location principale del film. Con i suoi scorci naturalistici mozzafiato, facilmente riconoscibili, e alcuni crocevia del centro abitato è sicuramente uno dei punti più forti del film.
Tra le location dell’isola ci sono anche le vestigia della dimora imperiale di Villa Giulia a Punta Eolo. L’istituto di Ventotene dove Umberto sconta la sua pena è l’imponente struttura settecentesca del carcere borbonico di Santo Stefano, che dista appena due chilometri da Ventotene. La città di Gaeta, invece, figura nel film coi suoi quartieri storici affacciati sul golfo con il Castello angioino-aragonese e Corso Cavour. Nella vicina Formia le riprese hanno coinvolto il porticciolo di Caposele, inserito nella più ampia area archeologica di Caposele. Ed infine, per chiudere in bellezza, il bellissimo Castello Scandeluzza a Roma.
Il film di Pieraccioni è una commedia divertente e leggera, che sottolinea il complicato rapporto che il cinema italiano ha con i generi. E voi avete visto gli incredibili paesaggi di Il professor cenerentolo? Lo sapevate che quest’anno ricorrevano i 101 anni di Ugo Tognazzi?