Con i primi freddi riparte a gonfie vele la stagione delle serate comode comode al cinema e non c’è mese più ricco di Novembre. Noi di CiakClub abbiamo stilato per voi il calendario della programmazione dei film al cinema in uscita questo prossimo mese. Tante chicche prima delle feste e della fine dell’anno!
I film al cinema più attesi

Il catalogo è davvero ricco e soddisfa a pieno tutti i gusti. Dai fan degli horror movies, a chi è più nostalgico e non vedere l’ora di gustarsi i cult degli anni passati in 4K. Novità anche dalla nuova wave del cinema italiano ed europeo. Eccovi quindi servita una carrellata degli highlights delle uscite più attese di novembre.
Napoleon (23 novembre)
Ridley Scott torna sul grande schermo e la sua cura quasi ossessiva per le immagini la porta nel biopic Napoleon dedicato a Napoleone Bonaparte, uno dei più grandi e conosciuti generali della rivoluzione francese. La storia del fondatore del Primo Impero francese, dalle sue origini fino alla nomina di Imperatore, si sviluppa attraverso il racconto della relazione tormentata tra il leader militare, interpretato da un credibilissimo (come sempre) Joaquin Phoenix, e la sua prima moglie, Giuseppina(Vanessa Kirby).
The Marvels (8 novembre)
La regista statunitense Nia DaCosta, creatrice di Candyman (2021) e Little Woods (2018) debutta nel mondo dei super eroi più famosi di sempre portando in sala The Marvels. Torna sul grande schermo Carol Danvers (Brie Larson), l’eroina supervolante che dovrà affrontare una nuova minaccia ma stavolta non sarà sola. Si formerà così una squadra tutta al femminile formata dall’adolescente Kamala Khan (Iman Vellani) e dal capitano Monica Rambeau (Teyonah Parris). Riusciranno a lavorare in sinergia?
HUNGER GAMES: La Ballata dell’Usignolo e del Serpente (15 novembre)
Questo mese al cinema arriva una novità attesissima dai fan della saga di Hunger Games. Si tratta di un prequel: Hunger Games- La ballata dell’usignolo e del serpente. Il film con protagonisti Tom Blyth, nel ruolo di Coriolanus Snow, e Rachel Zegler, nei panni di Lucy Gray Baird, anticipa tutti gli eventi raccontati nella saga madre, adattamento cinematografico del romanzo di fantascienza scritto da Suzanne Collins. Un blockbuster autonomo che conquisterà appassionati e non!
Five Nights at Freddy’s (2 novembre)
Se c’è una cosa che amiamo degli americani è il loro riuscire ad essere esageratamente americani durante feste come quella di Halloween. Tra i film più amati per questa notte del terrore ci sono sicuramente le produzioni horror. Questo mese la novità arriva con Five Nights at Freddy’s, l’adattamento per il cinema del popolarissimo videogioco survival horror, con protagonista Josh Hutcherson, nei panni di una guardia della pizzeria Freddy Fazbear che trascorrerà un turno notturno da brivido!
La chimera (23 novembre)
La delicata arte del saper raccontare le persone in chiave bizzarra e quasi fuori dal mondo di Alice Rohrwacher torna per noi al cinema con La chimera. Una pellicola attesissima che punta l’occhio di bue sulla realtà clandestina dei ladri di manufatti preziosi, i cosiddetti tombaroli. Protagonista un affascinante Josh O’Connor che interpreta Arthur un archeologo britannico che coinvolto nel mercato nero di reperti storici preziosi, rubati dalle tombe durante gli scavi.
Dream Scenario (16 novembre)
Nell’assurda commedia nera del 2023 diretta da Kristoffer Borgli si sviluppa una grande parabola sui rischi della fama improvvisa nell’era moderna e sulle sue conseguenze quasi catastrofiche. Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo? riporta in sala Nicolas Cage. Aspettatevi toni comici ma con sfumature grottesche al limite dello spaventoso. La nostra recensione completa la trovate qui!
Diabolik – Chi sei? (30 novembre)
Questo mese tra le novità provenienti dal cinema di casa nostra non possiamo che non menzionare Diabolik – Chi sei?. Protagonisti tre nomi noti del panorama italiano Giancarlo Giannotti, Valerio Mastandrea e Miriam Leone. I fratelli Manetti dirigono questo ultimo capitolo della saga omaggiando il fumetto scritto da Angela e Luciana Giussani, attraverso il racconto introspettivo delle origini di Diabolik e della sua propensione alla criminalità. Secondo noi farà sorridere gli appassionati (recensione completa qui).
The Old Oak (16 novembre)
Ken Loach lo conosciamo per la sua capacità di raccontarci commoventi storie in chiave umoristica- britannica, proprio come ha fatto nel 2019 con Sorry We Missed You. Il 16 novembre torna in sala con The Old Oak, il ritratto di quello che significa partire per non rimanere intrappolati nell’inesistenza di una speranza per il futuro dovendone poi affrontare le difficoltà. Un gruppo di rifugiati siriani arrivano in un piccolo villaggio una volta fiorente e ora quasi abbandonato a se stesso, del nord-est Inghilterra. L’ostacolo più grande? L’accoglienza dei local.
Il libro delle soluzioni (1 novembre)
Michel Gondry, regista di Se mi lasci ti cancello, torna dopo anni di assenza e lo fa in maniera super divertente ma finemente intelligente. Il libro delle soluzioni unisce topic grandi, attualissimi ed importanti: la paura del fallimento, le sue conseguenze sulla salute mentale, la voglia di farcela e l’amore per il cinema. Marc, interpretato da un incedibile Pierre Niney, è la metafora della tanto faticata libertà creativa. Una serie di eventi che gli faranno trovare al giovane ipercinetico una quadra alla sua crisi esistenziale e artistica.
Thanksgiving (16 novembre)
La cittadina di Plymouth, nel Massachusetts, è il luogo d’origine della nota celebrazione americana del Ringraziamento e nel nuovo film diretto da Eli Roth, diventa sfondo perfetto per trasformare la festività in un disastroso bagno di sangue. Un serial killer misterioso travestito da pellegrino con baffi e cappello dal nome di John Carver, semina il panico durante un Black Friday sconvolgendo la gente del posto. L’eroe della situazione sarà l’affascinante l’ex star di Grey’s Anatomy Patrick Dempsey nei panni dello sceriffo locale.
Il grande Lebowski (6 novembre)
Questo mese oltre alle novità e a grandi ritorni, ci sono molte redisibuzioni in 4K di film cult come Il grande Leboswky. Il capolavoro illogico e scanzonato dei fratelli Cohen ci racconta le avventure di Drugo Lebowski, un bizzarro uomo che vive in funzione dell’ozio totale dormendo, fumando marijuana e giocando a bowling coi suoi amici stretti nella Los Angeles degli anni Novanta. Surrealismo e analisi della realtà senza spocchia ma tanta verità.
Tre colori – Film rosso (13 novembre)
Il film Rosso della nota trilogia di Kieslowski è uno di “quelli da vedere per forza”. Ritorna in 4k nelle nostre sale il 13 novembre. Un film da tre candidature agli Oscar che chiude la triade di pellicole dedicate alla Francia, una terra che si ama e che si odia, alla sua bandiera e alla sua rivoluzione. L’ultima opera del regista segue la vicenda di Julie, coinvolta in una tragedia familiare che la costringe a trasferirsi a Parigi facendo i conti con il suo passato.
L’odore della notte (20 novembre)
Claudio Caligari (Non essere cattivo) ci regalò L’odore della notte dopo 15 anni dal suo debutto. Il film è una pietra miliare della branca thriller-criminale del nostro cinema nazionale con protagonisti Valerio Mastandrea, Alessia Fugardi e Giorgio Tiabassi. Lo sfondo è quello della Roma di fine anni ’70 il cuoe è il riscatto sociale e umano di Remo, poliziotto di giorno e rapinatore di notte, specializzato insieme alla sua banda in assalti ai quartieri alti.
Gremlins (13 novembre)
Joe dante in questo classico dei classici un po’ horror un po’ ironico, prodotto da Steven Spielberg, rivisita l’infanzia in chiave grottesca. La storia è quella di Billy, un ragazzino che riceve come regalo di natale dal padre inventore un tenero cucciolo di Gremlin, chiamato Mogwai. Tutto fantastico ma ci sono tre regole: non bagnarlo mai, tenerlo lontano dalla luce e non nutrirlo dopo mezzanotte. Infrangere anche solo una di queste regole porta a conseguenze a dir poco catastrofiche.
Calendario completo film al cinema ad Aprile 2023

- 1 novembre – Il libro delle soluzioni
- 1 novembre – The new toy
- 1 novembre – Dirty Difficult Dangerous
- 1 novembre – La guerra del Tiburtino III
- 1 novembre – Joika- A un passo dal sogno
- 1 novembre – À la recerche
- 2 novembre – Five nights at Freddy’s
- 3 novembre – X sempre assenti
- 5 novembre- Callas- Parigi, 1958
- 6 novembre – Il grande Lebowski
- 6 novembre – Giotto e il sogno del Rinascimento
- 6 novembre – Enigma Rol
- 6 novembre – Roma, santa e dannata
- 6 novembre – Io, noi e Gabe
- 6 novembre – Posso entrare? An Ode To Naples
- 6 novembre – Negramaro back home – Ora so restare
- 7 novembre – The royal ballet- Don Chisciotte
- 8 novembre – The Marvels
- 9 novembre – Lubo
- 9 novembre – Ancora volano le farfalle
- 9 novembre – Trolls 3- Tutti insieme
- 9 novembre – Riabbracciare Parigi
- 9 novembre – Club Zero
- 9 novembre – Il meglio di te
- 9 novembre – Il soldato Peter
- 13 novembre – Tre colori – Film rosso
- 13 novembre – Gremlins
- 13 novembre – La festa del ritorno
- 13 novembre – Codice Carla
- 15 novembre – Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente20 novembre – L’odore della notte
- 16 novembre – Mimì – Il principe delle tenebre
- 16 novembre – Trenque Lauquen
- 16 novembre – L’altra via
- 16 novembre – Totem- Il mio sole
- 16 novembre – Misericordia
- 16 novembre – Shoshana
- 16 novembre – Thanksgiving
- 16 novembre – La sedia
- 16 novembre – The Old Oak
- 16 novembre- Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo?
- 20 novembre – Delicatessen
- 20 novembre – Dallamericaruso- Il concerto perduto
- 23 novembre – Mary E Lo Spirito Di Mezzanotte
- 23 novembre – La quercia e i suoi abitanti
- 23 novembre – La chimera
- 23 novembre – Napoleon
- 23 novembre – Cento domeniche
- 24 novembre – Kissing Gorbaciov
- 25 novembre – La chiocciolina e la balena- Zog e i medici volanti
- 27 novembre – Picasso- Un ribelle a Parigi- Storia di una vita e di un museo
- 27 novembre – Casanova Operapop- Il film
- 30 novembre – Palazzina Laf
- 30 novembre – I limoni d’inverno
- 30 novembre – Diabolik- Chi sei?
- 30 novembre – Il cielo brucia
- 30 novembre – La guerra dei nonni
- 30 novembre – Black Flies
- 30 novembre – Un anno difficile
- 30 novembre – Silent Night – Il silenzio della vendetta
- 30 novembre – Doppia coppia
Come promesso qui sopra avete il calendario completo dei film al cinema a novembre 2023. Mettetevi comodi e godetevi lo spettacolo in sala!