I dieci comandamenti: storia del “più grande kolossal” del cinema

I dieci comandamenti è uno dei più grandi colossal della storia del cinema. Colonna sonora, cast, sceneggiatura e soprattutto effetti speciali: tutto è stato realizzato in grande. E in grande sono stati anche gli incassi al botteghino…lo trovate in onda il 18 settembre 2023, su TV2000, alle 20:55.
I dieci comandamenti storia del "più grande kolossal" del cinema

Questa sera, 18 settembre 2023, va in onda alle 20:55 su TV2000 (canale 28 del digitale terrestre) I dieci comandamenti, colossal del 1956, all’epoca definito “il più grande evento del Motion Picture”. Come suggerisce il titolo, il tema è biblico: un mastodontico adattamento del Libro dell’Esodo. Nel caso vi steste chiedendo cos’abbia di speciale un vecchio film sulla Bibbia, ve lo spieghiamo noi. Con I dieci comandamenti è tutta una storia da record: cast, incassi, colonna sonora…se volete saperne di più, non vi resta che continuare a leggere!

I dieci comandamenti: storia di un colossal

Una scena de I dieci comandamenti
Una scena de I dieci comandamenti

I dieci comandamenti è un film di Cecil B. DeMille, uno dei 36 fondatori dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), la stessa ad aver creato l’Oscar. Il film è un remake di un’omonima pellicola dello stesso DeMille, che per il suo secondo tentativo di narrare la storia di Mosè non ha badato a spese. 13 milioni di dollari di budget di partenza, tramutatisi poi in 80 milioni al botteghino a livello globale. Se non vi sembra abbastanza, facciamo presente che all’inizio degli anni 2000 il film era ancora tra le dieci pellicole al mondo per maggiori incassi. 220 minuti di girato, costati ben 5 anni di preproduzione, di cui 3 soltanto per redigere la sceneggiatura.

Per non parlare del cast: 20.000 comparse (scelte una ad una da DeMille!) e 15.000 animali. DeMille coinvolse interi villaggi per le più maestose scene dell’esodo, e addirittura il vero esercito egiziano per la scena del Mar Rosso e la fuga degli israeliti! Protagonisti e personaggi secondari, poi, furono affidati tutti a grandi star: Charlton Heston, Yul Brynner, Anne Baxter, Vincent Price, Nina Foch…per alcuni potrebbero essere nomi sconosciuti, ma all’epoca faceva un po’ l’effetto del cast di Oppenheimer.

Effetti speciali da Oscar

Ma la vera chicca furono gli effetti speciali. Per rappresentare l’apertura delle acque, delle enormi vasche furono riempite con 300.000 galloni d’acqua, inspessiti con gelatina. La scena fu poi ripresa al contrario, per dare l’impressione che l’acqua si sollevasse. O ancora, la “grandine infuocata” altro non è che una pioggia pop-corn lanciati dall’alto, a cui fu sovrapposta un’animazione del fuoco. Ma non tutta la grandiosità de I dieci comandamenti è un espediente tecnico: il film fu realmente girato in Egitto, nella Valle dei Re, ed è ben nota la straordinaria accuratezza dei costumi e degli oggetti di scena. E sì, dopo questo gran da farsi, almeno l’Oscar per gli effetti speciali (una sola delle sette candidature), I dieci comandamenti se l’è portato a casa.

E voi avevate già visto I dieci comandamenti? In caso contrario, siamo riusciti a convincervi a recuperarlo? Ditecelo nei commenti!

Facebook
Twitter

Vai alla Scheda Film