Hunger Games: quando è ambientato La Ballata dell’Usignolo e del Serpente?

Hunger Games - La Ballata dell'Usignolo e del Serpente è finalmente arrivato nei cinema italiani. Il prequel della saga, che ha fatto battere il cuore a milioni di fan, è pronto a mostrare quell'edizione dei giochi che ha cambiato tutto.
Tom Blyth (Coriolanus Snow) e Rachel Zegler (Lucy Gray Baird) in una scena del film Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente

Hunger Games – La Ballata dell’Usignolo e del Serpente è arrivato nei cinema italiani lo scorso 15 novembre per riportare i fan della saga all’interno di quell’arena di gioco che hanno tanto amato. Gli Hunger Games, istituiti dal governo di Panem per reprimere i distretti ribelli dopo la Prima Rivolta, che nell’ultimo film della saga erano stati aboliti, qui vengono mostrati alla loro decima edizione, l’edizione in cui i giochi sono diventati un vero programma di intrattenimento a Capitol City.

Il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro di Suzanne Collins, scritto direttamente per essere trasposto al cinema. Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, dunque, è ambientato molto prima degli eventi che vedono protagonista Katniss Everdeen, la ribelle del Distretto 12, e racconta la storia di Coriolanus Snow, il futuro presidente di Panem, che da giovane viene assegnato come mentore a Lucy Gray Baird, un tributo del Distretto 12.

La Collins ha deciso di ambientare il prequel 64 anni prima dell’edizione che vede protagonista Katniss Everdeen e dieci anni dopo lo scoppio della guerra civile che ha portato alla creazione dei giochi. Questa scelta è dettata dal fatto che la scrittrice non voleva raccontare solo l’inizio degli Hunger Games, ma anche il momento in cui sono stati trasformati da giochi per punire i rivoltosi a programma di intrattenimento. Inoltre il film esplora il passato di Coriolanus Snow, rivelando ciò che lo ha portato ad essere il malvagio che tutti conosciamo, come vi abbiamo spiegato nella nostra recensione.

Hunger Games è una saga distopica per giovani adulti e il nuovo capitolo dal titolo Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente rimane in linea con i suoi predecessori, facendosi portavoce ancora una volta di una critica socio politica, sottile, al panorama contemporaneo. Questa volta mostrando più da vicino il punto di vista della classe ricca. Nel film torneranno dei volti molto noti ai fan, soprattutto un personaggio molto vicino a Snow, come abbiamo riportato nel nostro articolo.

Cosa ne pensate? Lo andrete a vedere al cinema? Fatelo sapere nei commenti.

Facebook
Twitter