Il film Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1, tratto dal terzo e ultimo romanzo dell’omonima saga, andrà in onda stasera, venerdì 10/11/2023, su Italia 2 alle 21:15. Il film racconta la lotta di Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence), il simbolo della rivolta contro il tirannico regime del Presidente Snow (Donald Sutherland), che si rifugia nel Distretto 13, l’unico a non essere sotto il controllo del Campidoglio. Katniss deve affrontare le conseguenze delle sue scelte e le responsabilità di essere il volto della ribellione, mentre cerca di salvare Peeta (Josh Hutcherson), catturato e torturato dal nemico.
Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1, diretto da Francis Lawrence, segue abbastanza fedelmente il libro, ma introduce alcune modifiche e aggiunte per rendere la storia più avvincente e coinvolgente sul grande schermo. Quali sono le principali differenze tra il romanzo e il film? In questo articolo ve le sveliamo, ma attenzione: se non avete ancora visto il film o letto il libro, potreste incontrare degli spoiler.
Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1, tutte le differenze con il libro
Un’operazione non facile, quella di trasporre il libro Il Canto della Rivolta di Suzanne Collins sul grande schermo. Il romanzo, infatti, è stato diviso in due film. Ciò ha permesso di esplorare meglio i personaggi e le tematiche della storia, e per adattare al meglio la trama a un media diverso. Questa scelta ha portato inevitabilmente anche delle differenze tra il libro e il film, che riguardano sia lo svolgimento della narrazione che la prospettiva da cui viene raccontata.
Infatti, mentre il libro è scritto in prima persona dal punto di vista di Katniss, il film offre una visione più ampia. Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 ci mostra anche ciò che accade al di fuori dell’esperienza della protagonista, come le mosse del Presidente Snow, le trasmissioni di Caesar Flickerman, le azioni dei ribelli e le condizioni di Peeta. Per rendere più efficace e coinvolgente ciò che la Collins ha scritto su carta, gli autori del film hanno apportato anche diverse modifiche alla storia. Quali sono?
Nel frattempo il film da novembre è disponibile anche su Infinity. Ecco anche le altre novità inserite nel catalogo del servizio streaming.
1. Il film inizia nel Distretto 13
Nel libro di Suzanne Collins, il primo capitolo mostra Katniss che si reca nel Distretto 12, la sua vecchia casa, ormai ridotta in cenere, e cerca di accettare la realtà che la circonda. È una scena forte, che mostra Katniss determinata e coraggiosa, anche se provata dagli eventi passati. Nel film di Francis Lawrence, invece, la prima scena è quella di Katniss che si nasconde in un tubo nel Distretto 13, ancora traumatizzata e impaurita. Anche nel libro c’è questo momento, ma arriva dopo. Il film, quindi, presenta al pubblico una Katniss molto più fragile.
2. I civili assassinati
Nella pellicola, Snow emerge come fervente sostenitore dell’impiego della paura per soffocare la ribellione in crescita. In un discorso pubblico impartisce l’ordine ai Peacekeepers nei 11 distretti principali di procedere con l’esecuzione di coloro che utilizzano il simbolo della rivolta. Queste esecuzioni sono visibilmente ritratte nel film, una sequenza assente nella trama del libro. Questa differenza conferisce al film una dimensione più cupa e drammatica, mettendo in evidenza il forte contrasto tra l’autorità oppressiva di Snow e la resistenza implacabile dei ribelli.
3. Gale e la trasmissione televisiva
Nel romanzo, Katniss racconta come parte del suo passato l’assalto al Distretto 12. Nel film, al contrario, è Gale (Liam Hemsworth) a svelare il dramma vissuto durante una delle sue incursioni al Distretto 12, assieme alla nuova squadra di Katniss. Questa scena è più coinvolgente, mostrando una testimonianza diretta con un tono tragico.
4. Niente tatuaggi giornalieri
Nel film, la vita nel Distretto 13 è molto controllata, ma non ci sono i marchi quotidiani che nel romanzo indicavano il programma personale di ciascuno.
5. Beetee ha più importanza sullo schermo
Nel libro di Collins, Beetee, ex trionfatore degli Hunger Games e genio della tecnologia, risiede nel Distretto 13, ma ha un ruolo secondario. Nel film, l’attore Jeffrey Wright dà vita a Beetee più frequentemente, facendolo diventare un personaggio familiare e fidato in un mondo nuovo.
6. Boggs è più amichevole
Nel romanzo di Collins, Gale è spesso vittima della violenza e dell’antipatia di Boggs, il comandante severo del Distretto 13 che lo colpisce con pugni e calci che lo lasciano ferito e disorientato. Nel film, Mahershala Ali dà volto a Boggs come un personaggio che non usa la forza per divertimento.
7. La scelta di Katniss di essere la Mockingjay
Nel romanzo, Katniss ha meno interazioni con la Presidente Coin (Julianne Moore), la leader della ribellione. Anche se alla fine si convince a essere la preziosa Mockingjay della rivoluzione, nel film, la sfiducia di Coin e il suo distacco spingono Katniss a fare la scelta.
8. Un arco meno tecnologico
Il nuovo arco di Katniss non è così tecnologicamente sofisticato. Nel libro e nel film il nuovo arco e le frecce sono opera di Beetee, ma nel film si salta la parte in cui l’arco obbedisce solo alla voce di Katniss.
9. Effie è ancora viva
Nel libro alcuni amici di Katniss si salvano al Campidoglio, ma nel film non ci sono Venia, Flavius e Octavius, il team di preparazione. Effie Trinket (Elizabeth Banks), invece, è ancora in vita e si occupa di Katniss per la guerra, una variazione notevole ma apprezzata dai fan.
10. Non c’è nightlock.
Nel romanzo, i ribelli hanno una pillola di veleno speciale chiamata “nightlock” per il suicidio assistito se i combattenti, compresa Katniss, vengono presi e torturati. Nel film, questa opzione non viene nemmeno menzionata.
11. Le richieste di Katniss sono leggermente diverse.
Nel romanzo, la prima richiesta di Katniss per essere la Ghiandaia Imitatrice è la più importante: che la sua famiglia possa conservare il loro gatto. Nel film, Katniss inizia con una richiesta più banale, chiedendo di liberare Buttercup. Nel libro, prima chiede di salvare Peeta, Johanna ed Enobaria, con Annie come integrazione successiva. Nel film, Enobaria è stata eliminata e Katniss si focalizza subito su Peeta, Johanna e Annie.
Queste erano le principali differenze tra libro e film. Se siete fan della saga, non potete perdevi assolutamente questo nostro articolo sulle 16 curiosità dell’intera saga di Hunger Games. Altrimenti, appuntamento questa sera su Italia 2 per vedere il film.