La notte più spaventosa dell’anno è ormai alle porte. E quale occasione migliore se non Halloween per rispolverare i piumoni e sorseggiare bevande calde in compagnia dell’indiscussa regina dello “spooky”? Ecco quindi dieci film dalle atmosfere tenebrose e dai risvolti più inquietanti con Winona Ryder, in rigoroso ordine cronologico.
Beetlejuice

Partiamo dal film che ha lanciato la carriera dell’attrice ma anche quella del suo regista. Sì perché Beetlejuice è il primo vero lungometraggio intriso della poetica di Tim Burton, con la sua visione gotica e grottesca, forte dei rimandi espressionisti. La storia di una giovane coppia e di una semplice vacanza chesi trasforma in un soggiorno eterno e spettrale, cercando di spaventare e scacciare nuovi inquilini con l’aiuto del rozzo e folle spiritello porcello interpretato da Michael Keaton. A rendere viva la camera oscura burtoniana è Lydia, la nostra Winona, un’adolescente goth in contatto con il soprannaturale.
Edward mani di forbice

Passano pochi anni ed il sodalizio Ryder-Burton ritorna per la struggente commedia frankensteiniana Edward mani di forbice. All’interno di una fatiscente villa, è stato creato e vive ancora Edward, un ragazzo artificiale dotato appunto di forbici e lame al posto delle mani. Privo di legami eccetto il defunto padre/creatore, entra in contatto con la famiglia Boggs, innamorandosi di Kim, una WInona Ryder luminosa, principesca, lontana dal consueto abbigliamento lugubre. Suo opposto è appunto Edward (Johnny Depp) creatura incompresa in cerca di un posto del mondo, segnato dal suo aspetto “pericoloso”. Film perfetto per Halloween ma anche per Natale.
Dracula di Bram Stoker

Se per ora abbiamo attraversato i mondi grotteschi e gotici di Burton, il 1992 proietta Winona verso il primo film dalle tinte orrorifiche e, dopo l’incontro con un reinventato Frankenstein, incontra un’altra iconica creatura della notte. Dracula di Bram Stoker diretto da Francis Ford Coppola mette in scena tutto il dramma di un uomo maledetto, ossessionato dalla ricerca d’amore e dall’insaziable sete di sangue. Gary Oldman è il Conte Dracula, Winona l’affascinante Mina, in un adattamento del romanzo raffinato e magnetico che riporta in auge la figura del vampiro.
La seduzione del male

Mostri, vampiri e non possono mancare le streghe nella più tipica notte di Halloween. Dalla Transilvania ci spostiamo alla famosa città di Salem nel 1692 de La seduzione del male. Una famiglia è accusata di stregoneria e di avere rapporti con il demonio, scatenando l’ira ed il terrore dei bigotti abitanti di Salem, che sfocia in superstizione e condanne. Winona Ryder è la miccia della vicenda, affiancata da quel mostro di bravura di Daniel Day-Lewis che, come gli abbiamo scritto in una lettera sentita, tanto ci manca davanti alla macchina da presa.
Alien – La clonazione

Ma il terrore non popola solo il nostro pianeta ma anche lo spazio ignoto. Non è il capitolo più fortunato della saga di Alien ma La clonazione porta avanti quanto iniziato da Scott nel ‘79. Duecento anni dopo gli eventi del terzo film, ritorna Ripley (Sigourney Weaver) ma è un clone per recuperare l’embrione dello xenomorfo ed ottenere una regina che si riproduca, in modo da ottenere un esercito violento e inarrestabile. Ancora una volta abbiamo un forte personaggio femminile supportato proprio da Winona Ryder che interpreta l’ambigua Annalee Call.
Lost Souls – La profezia

Arriviamo quindi al nuovo millennio con l’unica regia di Janusz Kaminski, storico direttore della fotografia di Spielberg, che nel 2000 dirige Lost Souls – La profezia. Questa volta Winona Ryder ha di nuovo a che fare con possessioni e presenze demoniache, come in La seduzione del male. Un horror che punta tutto sul comparto tecnico e si affida alla coppia composta appunto da Winona e da Ben Chaplin.
Il cigno nero

Ci allontaniamo dall’orrore per addentrarci in un thriller fortemente psicologico che ribalta in chiave onirica e per certi versi spettrale un famoso balletto di Cajkovskij. Il cigno nero entra nell’inconscio di una ballerina (Natalie Portman) rinchiusa dall’opprimente rapporto con la madre e dalla ricerca ossessiva della perfezione. Attorno a lei una serie di personaggi che la portano ad indagare la sua sessualità ed anche le ombre del successo. La protagonista Nina è quindi più volte portata a paragonarsi e rivedersi nella rivale è ormai stella uscente Beth, interpretata ovviamente da Winona Ryder.
Frankenweenie

C’è voluto un pò di tempo ma nel 2012 Winona torna nuovamente a lavorare con Tim Burton ma questa volta in veste di doppiatrice per un film in stop motion che riemerge da un cortometraggio del regista risalente al 1984, Frankenweenie. E come si può intuire dal titolo, ancora una volta è evidente la passione di Burton per Frankenstein, solo che se in Edward c’era un ragazzo con le mani di forbice, qui a prendere vita è un cane ma non solo.
La casa dei fantasmi

Può sembrare strano ma anche Disney produce film dalle Halloween vibes e, arrivati ai giorni nostri, ecco un remake che segue il filone di lungometraggi tratti dalle giostre dei parchi a tema. La casa dei fantasmi (Haunted Mansion in originale) è dotato di un grande cast corale composto da Owen Wilson, Rosario Dawson, Lakeith Stanfield, Danny DeVito, Jamie Lee Curtis e, anche se in un ruolo secondario, Winona Ryder. Il film, che dal Giffoni 2023 non ci ha convinto tanto, parla di un trio variegato che si addentra in una casa infestata per salvare una famiglia rimasta chiusa al suo interno.
Stranger Things

Finora abbiamo nominato solo film, ma come possiamo non includere una serie che al suo interno include una canzone chiamata proprio “spooky movies” ma soprattutto con Winona Ryder super agguerrita. Iniziata nel 2016 e in attesa della quinta stagione, Stranger Things è diventata in poco tempo un fenomeno di massa, grazie al roster di protagonisti, al design dei demogorgoni e del villain Vecna, alla rinascita di D&D e ai sempre coinvolgenti rimandi anni ‘80. Le avventure dell’Hellfire Club di Hawkins possono certamente rientrare tra i doverosi rewatch da spooky season.
Tra grandi cult e titoli più recenti, tutti con l’onnipresente Winona Ryder, la scorpacciata di film per la notte di Halloween è più che servita. E voi cosa guarderete? Quali sono i vostri comfort movie per la stagione spettrale?