Gli spiriti dell’isola, dov’è stato girato? Ecco le FOTO delle iconiche location

Dove è stato girato Gli spiriti dell’isola? Scopri insieme a noi le location dell’ultima pellicola di Martin McDonagh, un un irresistibile teatro dell’assurdo e degli eccessi, forte di una scrittura sopraffina che sovverte le classiche regole della narrazione e paesaggi che lasciano senza fiato.
Gli spiriti dell'isola, dov'è stato girato? FOTO delle iconiche location

Presentato in concorso all’ultima edizione del Festival di Venezia, dove ha ottenuto anche il premio per la Miglior Sceneggiatura e la Coppa Volpi al Miglior Attore Protagonista, andata a Colin Farrell, Gli spiriti dell’isola segna il ritorno dietro la macchina da presa di Martin McDonagh, dopo lo splendido Tre Manifesti a Ebbing…Missouri. L’apprezzatissimo regista torna alle atmosfere a cui ci aveva abituato con In Bruges, con un film, ambientato in una piccola isola a largo delle coste irlandesi, che racconta con grande acume la stupidità dell’indole umana.

Gli spiriti dell’isola ha ottenuto ben 9 candidature ai prossimi Oscar, tra cui quella per Miglior Film, e 3 Golden Globe durante la cerimonia tenutasi il 10 Gennaio scorso, portandosi a casa le statuette per la Miglior Sceneggiatura, il Miglior Attore Protagonista in una commedia e quella ancor più prestigiosa di Miglior Commedia.

La trama del film

Colin Farrell e Brendan Gleeson ne Gli spiriti dell'isola
Colin Farrell e Brendan Gleeson ne Gli spiriti dell’isola

Sullo sfondo di una guerra civile, Gli spiriti dell’isola segue le vicende di Padraic (Colin Farrell), un uomo sconvolto dalla decisione di Colm (Brendan Gleeson), il compagno di una vita, di interrompere improvvisamente la loro amicizia solo perché…stupida. Padraic cercherà così di riparare il rapporto danneggiato con ogni mezzo necessario, ma Colm, violinista di grande talento, giurerà di tagliarsi un dito della mano ogni qual volta verrà importunato dall’ormai suo ex compagno di bevute. Un litigio apparentemente innocuo e insensato, porterà quindi a delle spiacevoli conseguenze, che renderanno Gli spiriti dell’isola un irresistibile teatro dell’assurdo e degli eccessi, forte di una scrittura sopraffina che sovverte le classiche regole della narrazione.

Gli spiriti dell’isola: dove è stato girato?

Kerry Condon in una scena del film
Kerry Condon in una scena del film

Inisherin potrà anche essere un’isola fittizia, ma le location dove Gli spiriti dell’isola è stato girato esistono realmente, e sono da perdere il fiato! Il film di Martin McDonagh ci mostra infatti scorci di quelle che sono alcune dei luoghi più belli che potreste trovare in Irlanda, e noi vi accompagneremo virtualmente.

Inis Mòr, Isole di Aran

Gli spiriti dell'isola: Padraic e Dominic a Inis Mòr
Padraic e Dominic a Inis Mòr ne Gli spiriti dell’isola

A largo delle coste irlandesi si trova Inis Mòr, un luogo estremamente importante per la cultura celtica, ricco di antiche reliquie e rovine cristiane, immerse in un paesaggio verdeggiante ma scosceso. Le rovine preistoriche di Dun Aonghasa dove Padraic e Dominic siedono nella foto qui sopra, rappresentano infatti uno dei molti siti archeologici accessibili al pubblico, in un’isola, quella di Inis Mòr appunto, che è un vero e proprio sito del patrimonio irlandese. Infatti la troupe, non solo, poteva far arrivare i materiali soltanto via nave, ma nel caso avessero dovuto spostare alcune delle rocce presenti in loco, avrebbero dovuto tassativamente riposizionarle nell’esatta posizione nella quale si trovavano precedentemente.

Achill Island, Contea di Mayo

Siobhan di fronte a Lake Acorrymore
Siobhan di fronte a Lake Acorrymore

Le location di Achill Island sono state usate da Martin McDonagh nelle riprese dove è presente la casa di Colm, posizionata in una piccola e isolata baia, ma anche durante la scena che vedete qui sopra. Il luogo che potete ammirare in foto è il Lake Acorrymore, un lago immerso tra il verde delle colline e il grigio delle rocce, dove nel film, Siobhan, la sorella di Padraic, medita la possibilità di abbandonare il fratello accettando una proposta di lavoro sulla terraferma.

Keem Beach, Achill Island

JJ Devine's Pub a Keem Beach
Il JJ Devine’s Pub costruito a Keem Beach

Rimaniamo su Achill Island, perché le scene in cui possiamo ammirare i personaggi camminare su una bellissima spiaggia, sono state girate proprio su quest’isola, precisamente a Keem Beach, considerata una delle spiagge più affascinanti d’Europa. Ma sempre nei pressi di Keem Beach, è stato anche costruito, appositamente per potervi ambientare il film, il JJ Devine’s Pub, luogo dove si sviluppano alcune delle scene più importanti. JJ Devine’s Pub che è stato purtroppo già demolito, a causa della sua alquanto pericolosa posizione a picco su una scogliera.

Dove e come vedere il film di McDonagh

Martin McDonagh durante le riprese del film
Martin McDonagh durante le riprese del film

Vi abbiamo messo curiosità? Volete vedere anche voi questo splendido film e le meravigliose location che lo contraddistinguono? Sarete entusiasti di sapere che Gli Spiriti dell’Isola è nelle sale italiane a partire dal 2 Febbraio. Noi consigliamo assolutamente la visione in lingua originale, perché il classico e buffo accento irlandese dei personaggi, è un elemento fondamentale per la comicità del film, che al contrario, doppiato, potrebbe perdere molto del suo fascino. Il film, prodotto dalla Searchlight Pictures, approderà anche sui lidi di Disney Plus (dove nel frattempo potete recuperare Tre Manifesti a Ebbing…Missouri), ma non sappiamo ancora quando.

Insomma, non avete scuse, correte al cinema a vedere Gli spiriti dell’isola e fateci sapere qui sotto nei commenti cosa ne pensate dell’ultima fatica di Martin McDonagh.

Facebook
Twitter