Pier Paolo Pasolini: Una visione nuova

Pier Paolo Pasolini: Una visione nuova | CiakClub.it

Pier Paolo Pasolini: Una visione nuova è un documentario diretto da Giancarlo Scarchilli, fra i collaboratori di Sergio Citti, per la cui carriera Pasolini fu determinante. MG PRODUCTION, Luce Cinecittà, Rai Cinema e CSC Cineteca Nazionale insieme hanno curato la produzione del film. Morena Gentile, produttrice, ha anche ottenuto per il documentario il patrocinio della Camera dei Deputati. È uscito in anteprima alla quarantesima edizione del Torino Film Festival.

Pier Paolo Pasolini: Una visione nuova ha riempito le sale italiane per un evento speciale dal 5 all’8 marzo 2023, dopo che il 2022 è stato l’anno del centenario dalla nascita del regista, scrittore, giornalista, politico e poeta. Al suo interno sono raccolte testimonianze di volti del mondo della cultura, i quali sono debitori a Pasolini di aver scovato il loro talento e averli accompagnati verso una “visione nuova” di sé e del mondo.

Trama

Ragazzi di vita e letteratura, Accattone e il cinema, Scritti corsari e il giornalismo. Una sola cosa accomuna i tre singoli ambiti culturali alle rispettive opere: dopo Pier Paolo Pasolini non sono più stati quello che erano prima. Pier Paolo Pasolini: Una visione nuova, come tradisce già lo stesso titolo, è un documentario che si propone di indagare l’innovazione provocatoria che il controverso intellettuale ha innescato in ogni contesto cui si è dedicato.

Innovazione e trasformazione che si sono rispecchiate anche nella vita di quanti Pier Paolo Pasolini l’hanno conosciuto ed hanno interagito con lui. Il regista Scarchilli inserisce nel documentario testimonianze reali di uomini e donne del mondo della cultura che hanno visto la propria vita sotto un’altra luce dopo aver collaborato con Pier Paolo Pasolini.

La sua vocazione a far emergere il talento nei giovani promettenti è raccontata da voci come: Walter Veltroni, Pupi Avati, Daniele Luchetti. Accompagnati da testimonianze d’archivio (oltre che dello stesso Pasolini) di: Bernardo Bertolucci, Dante Ferretti, Danilo Donati, Ennio Morricone. Interviste autentiche e storie rievocate: entrambi sono nel film strumenti per mettere in luce la veste di rabdomante di PPP. 

Scelte audaci, quelle di Pasolini, spesso incomprese e ingiustificate dalla sua contemporaneità, ma che col senno di poi potremmo definire mosse da una premonizione e un fiuto irripetibili. Riusciamo a pensarlo proprio attraverso le vite degli esempi portati nel documentario. Ninetto Davoli, Laura Betti, Sergio Citti, Totò: cosa sarebbe stato il cinema senza di loro? E cosa loro senza Pasolini?

Facebook
Twitter
Pier Paolo Pasolini: Una visione nuova poster

Titolo Originale

Pier Paolo Pasolini: Una visione nuova

Titolo ITALIANO

Pier Paolo Pasolini: Una visione nuova

Anno

2023

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Italia

Data di Uscita Originale

05/03/2023

Data di Uscita Italiana

05/03/2023

Genere

Documentario

Produttore

Morena Gentile

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Medusa

Regista

Giancarlo Scarchilli

Attori Protagonisti

Walter Veltroni, Daniele Luchetti, Pupi Avati, Matteo Anastasi, Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Laura Betti, Francesca Archibugi

Sceneggiatore

Giancarlo Scarchilli

Durata

71

Premi

Torino Film Festival
Torino Film Festival