Nosferatu

Nosferatu | CiakClub.it

Nosferatu è uno dei film fondanti della storia del cinema, considerato un capolavoro assoluto del genere horror e manifesto dell’espressionismo tedesco. Diretto dal regista Friedrich Wilhelm Murnau è stato proiettato per la prima volta il 4 marzo 1922 a Berlino. Ispirato liberamente al romanzo Dracula di Bram Stoker, il film ha dovuto effettuare diverse modifiche per problemi di diritti d’autore ma ricevette comunque la denuncia degli eredi.

Distrutte tutte le copie della pellicola, Murnau è riuscito a conservarne una, facendo giungere il film fino ai giorni nostri. anche grazie a diversi interventi di restauro. Nosferatu ha ispirato moltissimi film legati ai vampiri ed inoltre nel 1979 è uscito un remake diretto da Werner Herzog intitolato Nosferatu, il principe della notte. Una nuova versione del film è stata affidata a Robert Eggers e coinvolge la partecipazione di Anya Taylor-Joy, Bill Skarsgard e Willem Dafoe.

Trama

Il giovane Thomas Hutter lavora come agente immobiliare nella città di Wisborg in germania. Un giorno il suo datore di lavoro Knock riceve una richiesta dal misterioso Conte Orlok che desidera trasferirsi nella cittadina. Hutter ha già un’idea di quale casa proporre al conte, infatti davanti alla sua c’è un’abitazione disabitata.

Viene quindi mandato in Transilvania per firmare gli atti di compravendita nonostante i dubbi ed i presagi legati al viaggio da parte della moglie Elena, affidata all’amico Harding e alla sorella. Seppur il viaggio verso i Carpazi non sia privo di avvisaglie di pericolo, giunge a destinazione, percependo una forte oppressione.

Entra quindi in contatto con le superstizioni del luogo legate al castello del conte Orlok e alla presenza del vampiro Nosferatu. Una creatura minacciosa, violenta e assai temuta che si nutre di sangue e dorme all’interno di bare contaminate dalla peste nera. Raggiunto il suo cliente, esso si presenta molto cortese ma anche molto sinistro.

In poco tempo Hutter conclude l’affare ma si accorge di come il conte Orlok abbia molti aspetti e caratteristiche in comune con il vampiro Nosferatu. Insospettito dal fatto che il conte dorme solamente di giorno decide di ispezionare le stanze del castello fino a che non trova una cripta, comprendendo che Orlok e Nosferatu sono la stessa cosa. Rinchiuso nella sua stanza, Hutter osserva il conte partire in direzione di Wisborg con un carico di bare piene di terra.

Facebook
Twitter
Nosferatu poster

Titolo Originale

Nosferatu, eine Symphonie des Grauens

Titolo ITALIANO

Nosferatu il vampiro

Anno

1922

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Germania

Genere

Horror

Produttore

Enrico Dieckmann Albin Grau

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Cineteca di Bologna

Regista

Friedrich Wilhelm Murnau

Attori Protagonisti

Gustav von Wangenheim, Max Schreck, Greta Schröder, Alexander Granach, Georg H. Schnell, Ruth Landshoff, John Gottowt, Gustav Botz, Max Nemetz, Wolfgang Heinz, Albert Venohr, Guido Herzfeld, Hardy von Francois, Heinrich Witte

Sceneggiatore

Henrik Galeen

Durata

94

Voto IMDB

5.9