L’ufficiale e la spia

L'ufficiale e la spia | CiakClub.it

L’ufficiale e la spia (J’accuse) è un film di produzione franco-italiana del 2019 diretto da Roman Polanski. Il film è stato adattato dall’omonimo romanzo di Robert Harris del 2013. Harris si è anche occupato, accanto a Polanski, della sceneggiatura, mentre Luca Barbareschi e Alain Goldman si sono occupati della produzione accanto a 01 Distribution. Il film si è aggiudicato il Gran Premio della Giuria presso la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nel 2019, oltre a diverse candidature, tra cui quella per il Miglior Film Straniero ai David di Donatello del 2022.

Il film porta su schermo la vicenda reale di errori giudiziari passata alla storia con il nome di affare Dreyfus: il processo al comandante Alfred Dreyfus si protrasse dal 1894 al 1906 con l’assoluzione del capitano. Secondo le diverse indagini e riscostruzioni effettuate nel tempo, la vera spia sembra celarsi nel militare Ferdinand Walsin Esterhazy, maggiore dell’esercito di Francia. 

Trama

Siamo nel 1894. A capo dell’esercito francese troviamo Alfred Dreyfus, un militare di origini ebraiche. Un giorno, un documento, noto come bordereau, decreta la fine di Dreyfus: nel ducumento il capitano sembra aver ceduto all’esercito tedesco importanti informazioni e segreti militari. Secondo un esperto di calligrafia, si tratterebbe proprio della penna di Dreyfus. Quest’ultimo viene così dimesso dalle proprie funzioni e indagato per alto tradimento

Ha così inizio il processo che si protrae per diversi anni e che prende il nome di Affare Dreyfus. Un vecchio superiore di Dreyfus, tuttavia, non è convinto della sua colpevolezza: si tratta del tenente Georges Picquart, che ha occasione di riaprire il caso dopo la nomina a capo dei servizi segreti in Francia. Secondo il tenente, Dreyfus è stato infatti incastrato in un sistema sociale apertamente antisemita: la vera spia, sarebbe dunque da ricercare altrove. 

Picquart, incontra, tuttavia, non pochi oppositori alla causa: lui stesso si dichiara apertamente antisemita, ma decide comunque di approfondire le indagini. Scopre così che il grafologo Alphonse Bertillon aveva dichiarato il falso: la scrittura presente sul documento ceduto all’esercito tedesco non coinciderebbe con quella di Dreyfus. Il colpevole, la vera spia, potrebbe essere il militare Ferdinand Walsin Esterhazy. 

La politica e il mondo intellettuale del tempo si dividno. Émile Zola decide di sostenere l’innocenza di Dreyfus scrivendo un articolo dal titolo: J’accuse. Pochissime prove, tuttavia, sostengono la colpevolezza del militare Ferdinand Walsin Esterhazy, e tutti coloro che difendono Dreyfus vengono arrestati o perseguitati, come lo stesso Picquart. Dreyfus viene successivamente scagionato, ma la situazione politica francese è ormai al collasso. 

Facebook
Twitter
L'ufficiale e la spia poster

Titolo Originale

J’accuse

Titolo ITALIANO

L’ufficiale e la spia

Anno

2019

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Francia

Data di Uscita Originale

13/11/2019

Data di Uscita Italiana

21/11/2019

Genere

Biopic

Produttore

Alain Goldman, Luca Barbareschi

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Rai


Regista

Roman Polanski

Attori Protagonisti

Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner, Grégory Gadebois, Mathieu Amalric, Melvil Poupaud, Éric Ruf, Laurent Stocker, André Marcon, Gérard Chaillou

Sceneggiatore

Robert Harris, Roman Polanski

Durata

132

Voto IMDB

7.2

Premi

Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia