L’ora legale

L'ora legale | CiakClub.it

L’ora legale è un film del 2017 scritto, diretto e interpretato dal duo comico Ficarra e Picone, che racconta la storia di un paese siciliano diviso tra due candidati a sindaco: uno corrotto e colluso con la mafia, l’altro onesto e idealista. Il film mette in scena le contraddizioni e le difficoltà di una società abituata all’illegalità e al disordine. Il paese si trova infatti a dover affrontare il cambiamento e la legalità portati dal nuovo sindaco. L’ora legale è un film divertente e riflessivo, che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica.

Le location del film sono principalmente quelle del paese di Termini Imerese, in provincia di Palermo, in Sicilia. Il paese immaginario di Pietrammare è stato ricreato in Piazza Duomo, dove si trova il chiosco dei protagonisti e il palazzo del Municipio. Altre scene sono state girate nelle sale della Banca nazionale del lavoro, nelle stanze del Municipio, nel Circolo Margherita e nella scuola elementare San Francesco d’Assisi. Il film ha vinto e ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Nastro d’argento 2017 per la migliore commedia.

Trama

In un paese immaginario della Sicilia, Pietrammare, si svolgono le elezioni per il nuovo sindaco. Il candidato favorito è Gaetano Patanè. Questo è un politico corrotto e colluso con la mafia, che ha governato il paese per anni con metodi illegali e clientelari.

A sfidarlo c’è Pierpaolo Natoli, un professore onesto e idealista, che vuole portare la legalità e il cambiamento nel paese. Natoli è sostenuto da una lista civica e da un gruppo di attivisti, tra cui Valentino, suo cognato e proprietario di un chiosco di bibite. Sull’altro fronte, invece, c’è Salvo, l’altro cognato di Natoli e socio di Valentino, che spera di ottenere favori e vantaggi da Patanè.

Contro ogni pronostico, Natoli vince le elezioni e inizia a mettere in pratica le sue promesse elettorali: chiude una fabbrica inquinante, fa rispettare le regole del traffico e della raccolta differenziata, combatte l’abusivismo edilizio e progetta una pista ciclabile. Queste azioni, però, non sono gradite ai cittadini, abituati a vivere nell’illegalità e nel disordine, e nemmeno ai suoi familiari, che subiscono le conseguenze delle sue scelte. Valentino perde il lavoro perché la fabbrica dove lavorava sua moglie viene chiusa, e il chiosco viene sequestrato perché non in regola.

Anche Salvo, che aveva chiesto a Natoli di poter costruire un gazebo per il chiosco, viene respinto e multato. I due cognati, allora, decidono di allearsi per sabotare il sindaco e farlo cadere. Nel finale Natoli cerca di convincere i cittadini, sostenendo di aver fatto tutto nel rispetto della legge e di aver agito per il bene del paese. Nonostante questo, il sindaco capisce che Pietrammare non può essere cambiata e sceglie di dimettersi, lasciando il posto a Patanè che riporta tutto come prima.

Facebook
Twitter
L'ora legale poster

Titolo Originale

L’ora legale

Titolo ITALIANO

L’ora legale

Anno

2017

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Italia

Data di Uscita Originale

19/01/2017

Data di Uscita Italiana

19/01/2017

Genere

Commedia

Produttore

Attilio De Razza

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Medusa

Regista

Ficarra e Picone

Attori Protagonisti

Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Vincenzo Amato, Tony Sperandeo, Leo Gullotta, Sergio Friscia, Antonio Catania, Gaetano Bruno, Eleonora De Luca, Ersilia Lombardo, Alessia D’Anna, Francesco Benigno, Marcello Mordino, Alessandro Roja, Vincenzo Ferrera, Alessandro Aiello, Paride Benassai, Mary Cipolla, Angelo Tosto

Sceneggiatore

Ficarra e Picone, Edoardo De Angelis, Nicola Guaglianone, Fabrizio Testini

Durata

95

Voto IMDB

6.4

Premi

Nastri d’Argento
Nastri d’Argento