La rabbia è un documentario del 1963, ideato da Gastone Ferranti e diviso in due segmenti: uno scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, l’altro da Giovannino Guerreschi. L’idea di Ferranti era quella di indagare le ragioni della rabbia, della scontentezza e dei conflitti avvalendosi di due grandi intellettuali che partissero, sostanzialmente, da posizioni opposte. Il documentario fu ritirato dai cinema poco dopo la sua uscita per ragioni sconosciuto.
Il segmento di Pasolini iniziò ben presto a circolare clandestinamente e singolarmente, non accompagnato da quello di Guareschi. Di cui per molto tempo non si ebbe notizia. Nel 2008, al Festival di Venezia, il regista Bernardo Bertolucci portò una versione restaurato del documentario, contenente però solo la parte pasoliniana. Il regista giudicava semplicemente “insostenibili” alcune delle posizioni di Guareschi. Solo nel 2009, al “Fiuggi Family Festival”, La rabbia fu restaurato per intero e mostrato finalmente al pubblico.