Indiana Jones e il Quadrante del destino

Indiana Jones e il quadrante del destino | CiakClub.it

Indiana Jones e il quadrante del destino è il quinto film dell’amata saga di Indiana Jones. Inizialmente intitolato Indiana Jones e la Ruota del destino, il lungometraggio vede Harrison Ford nei panni del protagonista ed è il primo film della serie non diretto da Steven Spielberg – che avrebbe dovuto dirigerlo ma si è dimesso nel febbraio del 2020 rimpiazzato da Mangold – né scritto da George Lucas.

Il progetto è rimasto bloccato per anni, mentre la Lucasfilm lavorava alla trilogia di sequel di Star Wars. Le riprese sono incominciate solo nel giugno del 2021 per concludersi nel febbraio del 2022. Le location della pellicola includono Regno Unito, Italia e Marocco. Indiana Jones e il quadrante del destino è pensato come ultimo capitolo del franchise con protagonista Harrison Ford nei panni di Indy. Il film è stato presentato in fuori concorso alla 76esima edizione del Festival di Cannes, ricevendo una lunga standing ovation in onore di Ford.

Trama

1944, comincia la ritirata del Terzo Reich che porterà alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Il Professor Jones (Harrison Ford) è impegnato dietro le linee nemiche per aiutare Basil Shaw (Toby Jones) a recuperare varie reliquie rubate dai nazisti e fatte caricare su un treno. Fra queste, i tedeschi sono sicuri di essere in possesso di almeno uno strumento in grado di far vincere la guerra ad Adolf Hitler. L’esperto Jürgen Voller (Mads Mikkelsen) viene apparentemente sconfitto, ma l’artefatto perso.

1969, siamo nei giorni dell’Allunaggio. Riciclato come scienziato reclutato dalla CIA all’indomani della fine della Guerra, Jürgen Voller è sopravvissuto e ha lavorato al programma di corsa allo spazio in competizione con l’Unione Sovietica. Indiana Jones invece è prossimo alla pensione dal suo ruolo di professore, senonché Helena Shaw (Phoebe Waller-Bridge) – figlia del defunto Basil e di cui Indy è il Padrino – si presenta alla sua porta con l’intento di recuperare l’artefatto.

Lo strumento, attribuito ad Archimede e noto come Anticitera, sarebbe in grado di intercettare delle fenditure spazio-temporali e permettere così di viaggiare nel tempo. Una vera e propria macchina del tempo insomma. Basil Shaw era morto proprio nella follia della ricerca di questo strumento, con l’intenzione di distruggerlo. Si scopre che Indy l’aveva recuperato a suo tempo, ma perché sia funzionante ne va recuperata l’altra metà, nascosta negli abissi di un relitto.

Ovviamente, più di tutti Voller vuole recuperare l’Anticitera, dopo aver tradito la CIA e deciso a sfruttare il leggendario artefatto per tornare indietro nel tempo e cambiare, ovviamente, le sorti della guerra. Buoni e cattivi si scontreranno, inseguiranno e precederanno per decidere definitivamente le sorti della Storia. Un’ultima avventura per Indy prima di appendere frusta e cappello al chiodo.

Facebook
Twitter
Indiana Jones e il quadrante del destino poster

Titolo Originale

Indiana Jones and the Dial of Destiny

Titolo ITALIANO

Indiana Jones e il quadrante del destino

Anno

2023

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Stati Uniti

Data di Uscita Originale

28/06/2023

Data di Uscita Italiana

28/06/2023

Genere

Avventura

Produttore

Kathleen Kennedy, Frank Marshall, Simon Emanuel

Casa di Produzione e/o Distribuzione

LucasFilm

Regista

James Mangold

Attori Protagonisti

Harrison Ford, Phoebe Waller-Bridge, Mads Mikkelsen, Antonio Banderas, John Rhys-Davies, Shaunette Renée Wilson, Thomas Kretschmann, Toby Jones, Boyd Holbrook

Sceneggiatore

James Mangold, Jez Butterworth, John-Henry Butterworth, David Koepp

Durata

142

Premi

Festival di Cannes
Festival di Cannes